Il ciclo di incontri “SaluteInsieme – Programma di divulgazione sanitaria rivolta alla popolazione” si è concluso a Fiume Veneto, segnando un notevole successo nell’ambito della promozione della sicurezza domestica e stradale. L’iniziativa, promossa dall’amministrazione comunale e svolta nell’arco di cinque appuntamenti, ha mirato a equipaggiare i cittadini con conoscenze fondamentali per gestire situazioni di emergenza e primo soccorso.
Un viaggio attraverso la sicurezza e il primo soccorso
Durante gli incontri, una vasta gamma di tematiche è stata trattata, includendo la gestione degli incidenti domestici, la conoscenza del diritto internazionale umanitario, e la corretta risposta agli incidenti stradali e agli interventi all’aperto. Un’attenzione particolare è stata dedicata anche all’analisi dell’approccio psicologico da adottare in situazioni di emergenza, nonché all’importanza dell’utilizzo del numero unico dell’emergenza 112.
Le serate, aperte a tutti i residenti del territorio comunale, si sono tenute presso l’aula magna della casa dello studente, facilitando un’attiva partecipazione popolare e uno scambio vivace e costruttivo di idee e metodi.
Parole dell’assessore e ringraziamenti
L’assessore comunale Alessandro Arnoldi, promotore e principale organizzatore dell’evento, ha evidenziato l’essenzialità di tali iniziative informative e formative: “Eventi come questi sono fondamentali per accrescere la consapevolezza dei cittadini e prepararli a reagire efficacemente in caso di necessità. Siamo grati per il sostegno di entità vitali come la Croce Rossa Italiana di Pordenone, la Protezione Civile del Friuli-Venezia Giulia, i Carabinieri di Fiume Veneto, i Vigili del Fuoco e tutti coloro che hanno contribuito al successo di questi incontri.”
L’amministrazione comunale ha inoltre rafforzato la sua dedizione verso la sicurezza locale con l’inaugurazione di nuove strutture sanitarie, come il poliambulatorio a Bannia, e la distribuzione capillare di defibrillatori in vari punti del comune.
Impatto e prospettive future
Il successo di “SaluteInsieme” non solo ha aumentato la capacità di intervento dei cittadini in scenari critici ma ha anche rafforzato il legame tra le istituzioni e le organizzazioni del territorio, creando una rete solida per il benessere e la sicurezza della comunità. L’obiettivo futuro è di continuare su questa strada, estendendo ulteriori programmi educativi e di prevenzione.