Investimenti nel sistema agroalimentare regionale: più di 340 milioni erogati nel 2024
Nel corso del 2024, la Regione ha destinato oltre 340 milioni di euro per sostenere il sistema delle risorse agroalimentari, forestali e ittiche. Più di 500 imprese hanno beneficiato di finanziamenti per un totale superiore a 146 milioni di euro, anticipando liquidità per favorire la crescita e lo sviluppo del settore. A partire dal 2025, entrerà in funzione il “Programma valore agricoltura”, un innovativo strumento previsto dalla recente legge di Stabilità, che destina i primi 4 milioni di euro per gestire i contributi alle imprese in modo rapido ed efficiente.
Il Programma valore agricoltura: un’opportunità per le imprese del settore
L’assessore regionale alle Risorse agroalimentari, forestali e ittiche, Stefano Zannier, ha annunciato l’avvio del “Programma valore agricoltura” durante una conferenza stampa a Trieste. Questo programma prevede la selezione di cinque o sei aree strategiche per rispondere alle esigenze delle imprese agricole, consentendo interventi tempestivi e agevolati attraverso bandi rapidi e semplificati. Questo approccio innovativo mira a supportare le aziende nel trovare soluzioni immediate per investimenti e emergenze.
Finanziamenti e progetti a sostegno del settore nel 2024
Nel corso del 2024, sono stati erogati quasi 150 milioni di euro per migliorare la competitività delle aziende agricole, con circa 500 imprese beneficiarie. Inoltre, sono stati destinati 14 milioni di euro per finanziare impianti fotovoltaici, con 231 aziende coinvolte. Attraverso i Fondi europei, la Regione ha concesso 35 milioni di euro alle imprese del settore, oltre a finanziamenti per interventi agro-climatico-ambientali, produzioni biologiche e efficientamento irriguo.
Continuità degli investimenti nel settore vitivinicolo e prospettive future
Nel 2024, sono stati destinati circa 20 milioni di euro a oltre 490 imprese vitivinicole della regione, con un focus sull’ammodernamento tecnologico delle cantine, la ristrutturazione dei vigneti e il supporto all’export. L’assessore Zannier ha assicurato che gli investimenti nel settore agricolo continueranno nei prossimi anni, grazie alla solida capacità finanziaria della Regione e alla presenza di linee contributive dirette e finanziamenti a tasso zero per sostenere le imprese nel loro sviluppo sostenibile.
Conclusioni e prospettive future
Il Fondo di rotazione per l’agricoltura, che ha erogato quasi 200 milioni di euro alle imprese nel 2024, rappresenta un importante strumento di sostegno per il settore agricolo della regione. Grazie a questo fondo e ad altri strumenti finanziari, la Regione è in grado di supportare le imprese che presentano progetti sostenibili e meritevoli di investimenti. L’impegno a favore dell’agricoltura e del sistema agroalimentare regionale continuerà anche nei prossimi anni, garantendo opportunità di crescita e sviluppo per le imprese del settore.
ARC/LIS/al