Gli ultimi dati economici parlano di un vero e proprio successo dei Pac per quanto riguarda i modi di risparmiare scelti dagli italiani. Un trend che vede protagonista il nord Italia, con la Lombardia in testa alla graduatoria.
Nonostante la crisi economica dovuta al Covid 19 e nonostante le incertezze derivate dalla guerra tra Russia e Ucraina, i risparmiatori non si fermano. Anzi, trovano nuove formule per mantenere in moto la propria finanza personale. Sono questi i dati preliminari pubblicati come anticipazione della 13esima edizione del Salone del Risparmio, che andrà in scena a Milano nella prima metà di maggio.
La ricerca, condotta da Assogestioni, mette in evidenza il ruolo chiave del nord Italia nel meccanismo di risparmio italiano, con il 28% degli abitanti della Lombardia a investire, rispetto a una media nazionale del 20%. Record anche per il patrimonio regionale: 166 miliardi su 600 totali. A investire sono soprattutto i profili senior, quelli intorno ai 60 anni, con un gap di genere che si è ridotto sensibilmente nel giro degli ultimi anni, dal momento che il 53% dei risparmiatori sono uomini e il 47% è donna. Altra novità è quella della formula di investimento preferita: i piani di accumulo di capitale.
“Mentre in passato si investiva una parte del patrimonio, negli ultimi anni i risparmiatori preferiscono i Pac, investimenti con cadenza mensile, di importi contenuti, ma continui nel tempo”, ha spiegato Riccardo Morassut, senior research analyst di Ufficio Studi Assogestioni ai microfoni de IlGiorno. Nella sua analisi si spiega anche come dopo il Covid non ci siano stati deflussi, con i risparmiatori che sono stati indirizzati verso il gestito, una forma di investimento che “riesce ad attutire l’andamento volubile dei mercati, grazie a un’educazione finanziaria cresciuta e a una rete che ha saputo accompagnarli”.
Tra i vantaggi dei Piani di Accumulo Capitale, come quelli proposti da Moneyfarm, c’è la capacità di controllare il proprio investimento attraverso versamenti regolari e senza costi aggiuntivi, ma anche la protezione del proprio risparmio, con una forte riduzione degli effetti delle oscillazioni di mercato. La garanzia dell’utente è anche data dalla possibilità di cambiare l’importo del versamento oppure di ritirare l’investimento in qualsiasi momento e senza penali.
I PAC insomma rappresentano la formula di investimento del futuro, un modo nuovo e diverso di pensare alla propria finanza personale. Rimettendo in moto tutta l’economia.