VERONA, 6 febbraio 2025 – Bussolengo si prepara a vivere una 314^ edizione della Fiera di San Valentino dal 13 al 17 febbraio 2025, con un ricco calendario di eventi che celebrano il Santo Patrono della città. Un programma che, come ogni anno, unisce tradizione, cultura, gastronomia, musica e divertimento.
Un evento che coinvolge tutta la città
La manifestazione prenderà il via giovedì 13 febbraio alle ore 21:00 presso la Sala Polivalente dell’Ex Bocciodromo con il concerto del Corpo Bandistico Città di Bussolengo. Durante l’intervallo si terrà la premiazione del Concorso Nazionale di Poesia “Premio San Valentino”, un’iniziativa che celebra l’arte e la cultura del territorio. Il 14 febbraio, giorno di San Valentino, l’inaugurazione ufficiale avverrà alle ore 10:30 in piazza 26 Aprile, con la presenza delle autorità e del Corpo Bandistico Città di Bussolengo.
Un programma ricco di eventi e iniziative
Il 14 febbraio proseguirà con una serie di eventi imperdibili, come la Mostra Campionaria al Parco Sampò e la Mostra Fotografica sulle Origini di Bussolengo presso Villa Spinola. Non mancheranno momenti di svago come l’aperitivo musicale di San Valentino con DJ YEYE e lo spettacolo musicale “Liberamente” della Biagio Antonacci Tribute Band.
Sabato e domenica con cultura e tradizione
Sabato 15 febbraio, la giornata si aprirà con una visita guidata alle Chiese San Valentino e San Rocco e continuerà con l’omaggio della Rosa di San Valentino alle coppie coniugate da 25, 50, 55, 60 anni e oltre. La serata culminerà con lo spettacolo teatrale “I tre testamenti” della compagnia Mal Maridé.
Domenica 16 febbraio, il programma prevede la conferenza storica su Bussolengo e un’esibizione di Danza Storica Sociale. Non mancherà il Concerto di San Valentino con l’Ensemble “Sull’ali dorate” e l’Opera Disco che presenterà “Domingo special edition – Music & food” in serata.
Eventi e attrazioni per tutti
Inoltre, da venerdì 14 a domenica 16 febbraio, il paese sarà animato da mostre fotografiche, giochi di una volta, il mercatino del collezionismo, e il tradizionale Trenino di San Valentino che circolerà per le strade del paese. Non mancheranno anche stand enogastronomici a cura delle associazioni locali, che proporranno i piatti tipici della tradizione veronese, con la Festa della Trippa e dei Piatti della Tradizione Veronese presso la Sala Polivalente dell’Ex Bocciodromo.
Un evento che celebra le radici del territorio
Roberto Brizzi, Sindaco di Bussolengo, sottolinea l’importanza della fiera non solo come momento di svago, ma anche come occasione per rafforzare l’identità collettiva e promuovere le eccellenze locali. Flavio Pasini, presidente della Provincia di Verona, evidenzia la continua evoluzione della fiera che, pur mantenendo la sua tradizione storica, si arricchisce di nuove esperienze culturali e sociali.
Celebrazione del legame con la comunità
Anche quest’anno, la Fiera di San Valentino si conferma un evento di grande valore per Bussolengo e per l’intero territorio. Concludendo, Valeria Iaquinta, assessore alla Cultura, evidenzia la varietà delle occasioni culturali che accompagneranno la fiera, dalle mostre fotografiche alla commedia teatrale, fino alle visite guidate e agli appuntamenti musicali.