LATISANA. La Fiera di San Martino rappresenta uno degli eventi più attesi e amati dagli abitanti di Latisana e dai visitatori dei comuni circostanti. Questa manifestazione ha origini antiche, inizialmente concepita come una fiera-mercato del bestiame, è legata profondamente al culto di San Martino, simbolo delle tradizioni agricole locali. Nel corso degli anni, la fiera si è evoluta per rispondere ai cambiamenti commerciali e sociali, arrivando all’attuale configurazione, ricca di attività e proposte.
Un evento che attrae visitatori da ogni dove
La fiera attira un vasto pubblico, offrendo numerose opportunità di intrattenimento. Il luna park sarà un’attrazione imperdibile per i più giovani, mentre gli stand di dolciumi, frittelle e noccioline delizieranno i visitatori di ogni età. Non mancheranno attività di beneficenza, come la “pesca”, e la possibilità di passeggiare tra le bancarelle che affollano le strade della cittadina. Questo evento non è solo una festa per i bambini, ma anche per gli adulti, con bancarelle di artigianato e hobbismo che arricchiranno l’atmosfera festosa.
Tradizioni enogastronomiche in piazza
Al centro della fiera, in Piazza Indipendenza, si svolgerà “La festa della zucca e del vin novello”. Questa manifestazione enogastronomica ha l’obiettivo di recuperare e valorizzare le antiche tradizioni contadine. Qui sarà possibile degustare piatti tipici a base di zucca, castagne e vin brulé, accompagnati dal vino novello delle cantine locali della DOC Friuli Latisana. Inoltre, sotto un grande tendone, saranno esposte le zucche più grandi della festa, un’occasione da non perdere per scattare foto memorabili!
Curiosità sulla locandina della fiera
Una curiosità interessante riguarda la locandina della Fiera di San Martino, che ogni anno è diversa. Questa è il frutto della creatività di bambini e ragazzi delle scuole di Latisana, i quali disegnano ciò che per loro rappresenta questa festività. Durante i festeggiamenti, viene premiato il “Disegno per San Martino”, che sarà utilizzato l’anno successivo come immagine ufficiale dell’evento.
Programma di San Martino 2024
La Fiera di San Martino 2024 si svolgerà da sabato 2 novembre a lunedì 11 novembre, con un ricco programma di eventi che includerà mercatini, celebrazioni, presentazioni e concerti.
Sabato 02 novembre
Dalle ore 09.00 al tramonto – Piazza Matteotti
“Dentro il baule”, mercatino dell’antiquariato
A cura dell’Associazione Pro Latisana in collaborazione con l’Associazione Dentro agli Eventi
Dalle ore 17.00 alle ore 19.00 – Oratorio Maria Gaspari
Pesca di Beneficenza a cura della Parrocchia di Latisana e del Circolo Giovanile “P.G. Frassati”
Domenica 03 novembre
Dalle ore 10.00 alle ore 13.00 e dalle ore 16.00 alle ore 18.00 – Oratorio Maria Gaspari
Pesca di Beneficenza a cura della Parrocchia di Latisana e del Circolo Giovanile “P.G. Frassati”
Celebrazioni della Festa dell’Unità Nazionale e delle Forze Armate:
ore 10.00 – Raduno di tutti i partecipanti in Via Giovanni XXIII, presso il Monumento ai Marinai d’Italia,
ore 10.30 – Formazione corteo e partenza verso il cippo di Piazza Indipendenza, ove si terrà l’Alzabandiera, accompagnamento musicale con la Nuova Banda di Orzano;
ore 11.00 – Raggiungimento della Pieve Abbaziale di San Giovanni Battista del Capoluogo per la celebrazione della Santa Messa, presieduta dall’Abate Pievano di Latisana Mons. Carlo Fant;
ore 11.55 – Riformazione corteo sul sagrato del Duomo e partenza in direzione del Monumento ai Caduti di tutte le Guerre in Viale Stazione, con sosta presso Piazza Caduti della Julia con resa onori ai monumenti degli Alpini e della Cavalleria;
ore 12.30 – Saluto del Sindaco e orazione commemorativa ufficiale a cura delle autorità presenti.
In caso di maltempo, la celebrazione avrà luogo in forma ridotta, con ritrovo alle ore 10:45 in Piazza Indipendenza per alzabandiera e formazione corteo per il Duomo
Lunedì 04 novembre
Ore 17.00 – Sala Consiliare
Incontro curato dalla Protezione Civile di Latisana:
“La cittadinanza come parte del Sistema Integrato di Protezione Civile”
Mercoledì 06 novembre
Ore 17.00 – Centro polifunzionale Sala Ottagonale
“Ora del racconto” storie raccontate ad alta voce per bambini dai 3 ai 6 anni.
A cura della Biblioteca Civica e delle volontarie del Club TiRaccontoUnaStoria
Venerdì 08 novembre
Dalle ore 15.00 alle ore 21.00 – Oratorio Maria Gaspari
Pesca di Beneficenza a cura della Parrocchia di Latisana e del Circolo Giovanile “P.G. Frassati”
Ore 14.30
Apertura luna park
Ore 16.00
Parcheggio di Via Sottopovolo
Passeggiata Guidata con il coordinamento di A.S.D. “Sport&Fun”
Ore 17.30 – Centro Polifunzionale Sala Ottagonale
Presentazione del libro “Primavera” Cucinare, organizzare e ricevere gli ospiti di Cristina Amirante – Evento curato dall’UTE Latisana Bassa Friulana Occidentale
Ore 18.00 – Sala Conferenze “Cantina Toniatti Giacometti”
Incontro pubblico
10MILA PASSI DI SALUTE con le “COMUNITA’ ATTIVE” per DARE PIU’ VITA AGLI ANNI
Ore 18.00 – Piazza Indipendenza
“La zucca e il Vin Novello” apertura chioschi enogastronomici a cura dei comitati delle Foghere di Sabbionera -Paludo e Latisanotta in collaborazione con l’Associazione Pro Latisana
Sabato 09 novembre
Dalle ore 10.00 alle ore 13.00 e dalle ore 15.00 alle ore 21.00 – Oratorio Maria Gaspari
Pesca di Beneficenza a cura della Parrocchia di Latisana e del Circolo Giovanile “P.G. Frassati”
Dalle ore 10.00 alle ore 22.00
- Luna Park
- FIERA MERCATO di San Martino – lungo le vie della città
- “La zucca e il Vin Novello” apertura chioschi enogastronomici a cura dei comitati delle Foghere di Sabbionera -Paludo e Latisanotta in collaborazione con l’Associazione Pro Latisana
- Esposizione di hobbisti e negozi aderenti – Via Vittorio Veneto – Via Rocca e Via Sottopovolo
Domenica 10 novembre
Dalle ore 10.00 alle ore 13.00 e dalle ore 15.00 alle ore 21.00 – Oratorio Maria Gaspari
Pesca di Beneficenza a cura della Parrocchia di Latisana e del Circolo Giovanile “P.G. Frassati”
Dalle ore 10.00 alle ore 22.00
- Luna Park
- FIERA MERCATO di San Martino – lungo le vie della città
- “La zucca e il Vin Novello” apertura chioschi enogastronomici a cura dei comitati delle Foghere di Sabbionera -Paludo e Latisanotta in collaborazione con l’Associazione Pro Latisana
- Esposizione di hobbisti e negozi aderenti – Via Vittorio Veneto – Via Rocca e Via Sottopovolo
Ore 11.00 – Sala Consiliare Municipio
Premiazione concorso “Un disegno per San Martino” ed esposizione dei disegni realizzati dagli alunni delle classi prime della scuola secondaria di 1° grado di Latisana
Con la partecipazione del Consiglio Comunale dei Ragazzi e degli allievi dello I.A.L.
Ore 11.30 – Tensostruttura Piazza Indipendenza
Concertino di insegnanti e allievi della Scuola Comunale di Musica ed il gruppo di musica moderna “Avocados Band”
Ore 18.00 – Teatro Odeon (ingresso libero)
Concerto sinfonico con l’Orchestra AUDiMuS alla fisarmonica Adolfo del Cont – direttore Francesco Gioia Serata di solidarietà a favore di Abio Udine – O.D.V.
Lunedì 11 novembre
Dalle ore 14.30 alle ore 20.00
Luna Park con biglietto promozionale sulle attrazioni per gli studenti
Dalle ore 15.00 alle ore 21.00 – Oratorio Maria Gaspari
Pesca di Beneficenza a cura della Parrocchia di Latisana e del Circolo Giovanile “P.G. Frassati”