UDINE – La 20^ Fiera del Lavoro di ALIg FVG si prepara a festeggiare il suo ventesimo anniversario, dando appuntamento a studenti e laureati il 25 e 26 ottobre. Con la partecipazione di 85 aziende pronte ad offrire 1.210 posti di lavoro, questo evento rappresenta un’importante occasione per chi cerca opportunità professionali in un contesto dinamico e stimolante.
Un traguardo significativo per la Fiera del Lavoro
Organizzata da ALIg (Associazione dei Laureati in Ingegneria Gestionale), la Fiera del Lavoro FVG festeggia un compleanno importante, affermandosi come l’evento più determinante del nordest per l’incontro tra domanda e offerta occupazionale. Questo evento è capace di attirare anche player esteri, offrendo colloqui sia in modalità virtuale che in presenza. Marco Sartor, Presidente di ALIg e Delegato Uniud al placement e ai rapporti con le imprese, ha dichiarato: “Vent’anni di Fiera del Lavoro sono davvero un grande traguardo per ALIg. L’evento è cresciuto in modo esponenziale in partecipazione, posizionamento e notorietà, tanto che sempre più realtà internazionali hanno aderito, consapevoli dell’alto profilo dei nostri studenti e laureati”.
L’evoluzione del placement
Un tempo, il placement era un’attività sconosciuta negli atenei, e pensare ad un evento informale per far incontrare domanda e offerta di lavoro era avveniristico. L’idea nacque nello studio del professor De Toni, che accettò con entusiasmo: il primo anno c’erano tre aziende presenti, poi dieci, poi venti, fino ad attestarsi sui numeri delle ultime edizioni, che superano le ottanta aziende partecipanti. Con l’emergenza Covid, è stata ideata una formula online che è ormai collaudata e molto apprezzata sia da imprese che da candidati.
Nelle ultime dieci edizioni, il numero totale di aziende coinvolte ha toccato quota 600, e oltre 10.000 ragazzi hanno avuto accesso ai colloqui, con l’opportunità, anche quest’anno, di sedersi ai tavoli delle più importanti aziende del nordest, tra cui colossi globali come Amazon e Nestlé.
Due giornate di colloqui
Per il quarto anno consecutivo, la Fiera del Lavoro si svolgerà in due giornate: venerdì 25 ottobre sarà dedicato ai colloqui online, per venire incontro alle preferenze di alcune imprese e dei candidati con profili più maturi, mentre sabato 26 ottobre si svolgerà l’evento in presenza, con incontri one-to-one e talk show, sempre presso il Giovanni da Udine.
Lilli Gruber sul palco
Sul palco del teatro, ALIg ha ospitato negli anni grandissimi nomi dello spettacolo, del giornalismo e della cultura, tra cui Alberto Angela, Paolo Bonolis, Elio e Simona Ventura. Quest’anno, sarà presente Lilli Gruber, nota giornalista televisiva e conduttrice del programma di approfondimento “Otto e mezzo” su La7.
Un mese di festeggiamenti a Udine
Per celebrare un compleanno così importante, la Fiera del Lavoro sarà protagonista per un mese nel cuore del centro storico di Udine, con un allestimento speciale in Piazza San Giacomo realizzato da Emporio ADV e dedicato a tutte le aziende partecipanti. Sartor sottolinea: “Volevamo che la città vivesse da protagonista un evento che coinvolge così tanti giovani e che parla di futuro, crescita e sviluppo per l’intero territorio”.
Il contributo di ALIg
Il responsabile amministrativo e organizzativo di ALIg, ing. Francesco Marchiol, dichiara: “In occasione del 20º anniversario di ALIg, ci preme sottolineare l’importante contributo che l’associazione ha dato nel facilitare il networking tra studenti, laureati, aziende e istituzioni locali, rafforzando il tessuto socio-economico del territorio”.
La Fiera del Lavoro online
Dalla giornata di mercoledì 9 ottobre e fino a giovedì 17 ottobre, è possibile registrarsi sul sito www.alig.it e caricare il proprio curriculum sul portale, selezionando le aziende di interesse. Una volta effettuata una preselezione delle candidature, le aziende incontreranno privatamente ogni singolo candidato dalle ore 9 del 25 ottobre, con il supporto dello staff ALIg.
La Fiera del lavoro in presenza
Sabato 26 ottobre, si torna in presenza al Teatro Nuovo Giovanni da Udine. Sul sito di ALIg è disponibile un apposito form di registrazione. In questo caso, i colloqui saranno liberi e avranno accesso agli incontri tutte le persone registrate, senza alcuna preselezione. L’evento avrà inizio alle 12:30 nel foyer e nelle gallerie del teatro, dove si svolgeranno i colloqui tra aziende e candidati, accompagnati da un servizio gratuito di correzione multilingue dei curriculum e da un fotografo professionista a disposizione per scattare la foto perfetta per il CV.
Il programma di sabato pomeriggio
Il pomeriggio di sabato sarà ricco di eventi, a partire da:
- “L’arte di fare impresa” – intervista a Dario Roncadin – ore 17: il vicedirettore del TG5, Giuseppe De Filippi, intervista un grande imprenditore della regione, Dario Roncadin, amministratore delegato dell’omonima azienda. Roncadin produce in Italia e negli Stati Uniti pizze surgelate per la grande distribuzione in tutto il mondo, simbolo dell’eccellenza italiana all’estero ed è una Società Benefit impegnata a portare un impatto positivo sull’ambiente e sulla società.
- Intervista a Lilli Gruber: Lilli Gruber, una delle giornaliste televisive più note del paese, è stata inviata per eventi storici come il crollo del muro di Berlino e la guerra in Iraq. Quest’anno presenterà il suo nuovo libro “Non farti fottere. Come il supermercato del porno online ti ruba fantasia, desiderio e dati personali.” (Rizzoli, 2024) e sarà intervistata da alcuni studenti della redazione del Messaggero Veneto Scuola.
- Happy hour alle 19:30: Alle 19:30, si svolgerà un altro momento tradizionale della Fiera del Lavoro, ovvero l’happy hour nel foyer, per consentire un incontro informale tra candidati e aziende mentre si degustano prodotti enogastronomici friulani e le produzioni regionali.
Tutte le aziende partecipanti
Saranno presenti numerose aziende, tra cui Acciaierie Bertoli Safau, AcegasApsAmga – Gruppo HERA, AFG S.r.l., Alfa Sistemi SpA, Amazon, BAT Trieste, Fincantieri S.p.A., Generali, Nestlé Italia, e molte altre, coprendo una vasta gamma di settori e opportunità.
La Fiera del Lavoro di ALIg FVG rappresenta un’importante opportunità per i giovani in cerca di lavoro e per le aziende che vogliono reclutare talenti. Non perdere l’occasione di partecipare a questo evento imperdibile!