Dal 24 al 29 ottobre torna la Fiera del Folpo di Noventa Padovana, con una giornata in più e tante novità. Accanto alle tradizionali bettole, infatti, saranno proposte nuove aree, nuove attrazioni, nuove proposte gastronomiche. E delle guest stars internazionali che faranno ballare e cantare tutti per sei serate musicali mai proposte prima d’ora a Noventa.
Ricky Le Roy, Mario Più, Diego Broggio e Joe T. Vannelli sono il poker di DJ, leggende della musica elettronica, che la Fiera del Folpo calerà in piazza Europa assieme a Gloria Fregonese, astro nascente della consolle e influencer, alla latin band dei Sismica e all’istrionico DJ intrattenitore Luciano Gaggia per sei serate dallo stile inconfondibile. Al loro fianco, DJ noventani puro sangue e padovani molto conosciuti sulla scena locale: Max Minetto, Marco Carraro, Edoardo Bonavina, Lorenzo Rigo, Max Biasi, Bobby J, Marco Destro saliranno sul live stage di Campo dei Tosi e della Corte dei Bacari per accompagnare degustazioni, aperitivi e brunch e lunghe serate di festa.
Protagonista a tavola sarà come sempre il folpo, cucinato secondo la ricetta tradizione noventana, ma anche declinato in gustosissime varianti alla Corte dei Bacari e nella nuovissima area dedicata alla cucina di mare: lo Squero dei Pescatori che offrirà solo cicchetti e piatti a base di pesce e frutti di mare e che ospiterà la Casetta del Folpo, dove si potranno scattare selfie e foto assieme a Folpy, la mascotte della Fiera. Allo Squero e alla Corte dei Bacari si potrà gustare anche il pulpo alla Gallega, un omaggio all’importante gemellaggio formalizzato questa estate tra Noventa Padovana e la città Galiziana di O Carballiño che sarà rappresentata a Noventa dal sindaco di Carballiño Francisco Fumega e dall’assessore al Turismo Manuel Dacal.
Noventa Padovana accoglierà tutti con le sue bellezze, il calore dei tanti volontari impegnati nelle bettole e la capacità di accogliere con calore e un sorriso i visitatori che arriveranno fin dal Triveneto per far rivivere le tradizioni e i sapori della sua antica Fiera, nata dall’incontro tra la laguna che lambisce Venezia e la terraferma padovana. E proprio per il rispetto e la salvaguardia dell’ambiente marino che genera il folpo, ingrediente principe e simbolo della Fiera, l’amministrazione ha determinato di vietare l’utilizzo di posate e stoviglie di plastica e la somministrazione con vetro al fine di rendere l’evento più ecosostenibile e «plastic free».
Le famiglie e gli amanti del buon cibo e delle tradizioni del nostro territorio potranno godersi la Fiera da giovedì alle 18, venerdì nelle bettole a partire dalle 12, sabato e domenica dalle 10 fino all’una, mentre lunedì e martedì le bettole saranno aperte sia a pranzo che a cena e tutti gli stand gastronomici e le attrazioni apriranno alle 10. Gli orari e il programma completo saranno disponibili nelle prossime ore sul sito ufficiale www.fieradelfolpo.it. Già confermata la presenza della Croce Rossa con uno stand alle spalle piazza Giovanelli (lato Casa di Riposo) fungerà da presidio e supporto ai visitatori e il Punto Mamme, un’area in Piazzetta Giovanelli dedicata alle mammesia per l’allattamento che per il cambio pannolini dei loro figli. Le aree parcheggio sono state confermate, garantendo ampi spazi per i visitatori che arriveranno in auto. L’arrivo in battello, ammirando i suggestivi corsi fluviali, rimarrà disponibile anche quest’anno, aggiungendo un tocco di magia al viaggio verso la Fiera. Inoltre, ci sarà un aumento dei servizi dedicati alla persona, a partire dall’aumento del numero di wc, per garantire un maggiore comfort a tutti i partecipanti.
Dichiarazione del sindaco Marcello Bano
“Grazie al crescente successo delle edizioni passate, oggi possiamo parlare della Fiera del Folpo come l’evento più atteso dell’autunno dai nostri concittadini di Noventa, ma anche da moltissimi padovani e visitatori che verranno a trovarci da tutta la regione e dal Triveneto. Nell’ottica di rinnovamento e valorizzazione della nostra tradizione, quest’anno abbiamo deciso di estendere la Fiera di un giorno, dal 24 al 29 ottobre, per offrire sei giorni pieni di divertimento, musica ed eccellenze gastronomiche. La Fiera del Folpo, che celebra il nostro territorio e la preparazione secolare del folpo della laguna veneta, è un’occasione unica per vivere e scoprire le tradizioni e la cultura che uniscono Venezia a Noventa Padovana attraverso la Riviera del Brenta. Invitiamo tutti gli amanti del folklore e delle eccellenze del territorio a venirci a trovare per immergersi nell’atmosfera che solo la Fiera del Folpo sa regalare.”
Dichiarazione dell’assessore con delega alla Fiera Davide Iafelice
“Siamo fieri di aver migliorato ulteriormente l’aspetto artistico e gastronomico dell’evento, nel solco del rinnovamento voluto da questa amministrazione per rivitalizzare la Fiera del Folpo. L’edizione 2024 si presenta ricca di emozioni e novità. Quest’anno, potremo godere di un programma che include artisti di caratura internazionale come Ricky Le Roy, Mario Più, Diego Broggio e Joe T. Vannelli che suoneranno a pochi passi dalle nostre celebri bettole. Abbiamo razionalizzato l’area luna park per renderla più raccolta e fruibile e abbiamo creato una nuova area speciale: lo Squero dei Pescatori, un vero e proprio scrigno del gusto per gli amanti del pesce. Nell’ottica di comunicare Noventa Padovana anche oltre i confini nazionali, inoltre, siamo lieti di proseguire il gemellaggio formalizzato questa estate con il comune di Carballiño, in Galizia, famoso per la sua spettacolare rassegna gastronomica dedicata al polpo. Una delegazione della loro amministrazione sarà presente per conoscere la nostra Fiera e i nostri folpetti. Questo scambio non solo allarga i nostri orizzonti, ma promuove anche Noventa come meta turistica.”
TUTTE LE NOVITA’ E LE CONFERME
Le novità – Un giorno in più. Una delle novità più rilevanti è la durata della Fiera, che quest’anno si estenderà su sei giorni, aprendo le sue porte al pubblico da giovedì 24 fino a martedì 29 ottobre, e offrendo così un’esperienza più prolungata e intensa ai visitatori.
Le novità – I super ospiti. La storia della musica elettronica a Noventa. La Fiera del Folpo cala un tris d’assi e per l’edizione 2024 offrirà tre eventi unici agli amanti della musica elettronica dagli anni ’90 in poi. Si inizierà subito con la giornata inaugurale del 24 ottobre in cui Campo dei Tosi diventerà una grande dance hall all’aperto e sul palco saliranno Ricky Le Roy e Mario Più, due icone assolute capaci di portare lo stile e l’energia della musica da discoteca italiana nei più importanti festival internazionali. Domenica 27 ottobre a battere il ritmo della Fiera sarà invece Diego Broggio, DJ e produttore padovano. Un mito nel mondo dei club e una figura di spicco della scena musicale italiana. Ideatore e gestore di locali come il Padova Est, l’East Side, il Sound Code e il Matilda di Jesolo, mixa dischi house dal 1987, ma i più lo ricordano come fondatore del celebre progetto DB Boulevard, e per la hit “Point of View”, che ha 2.8 milioni di visualizzazioni su YouTube e che in Italia è stata disco d’oro e di platino, arrivando nel 2002 al primo posto nella classifica Billboard USA. Il gran finale della Fiera, martedì 29 ottobre, sarà affidato ad un altro mostro sacro della musica house italiana e internazionale: Joe T. Vannelli. Dagli anni ‘90 a oggi, il suo nome è sinonimo di qualità e innovazione: con il suo stile raffinato ha portato l’house italiana a livelli internazionali, collaborando con artisti del calibro di David Guetta, Masters At Work e suonando nei club più esclusivi di tutto il mondo, da Ibiza a Miami. Un mix perfetto tra tradizione e modernità.
Le novità – Presente una delegazione della città Galiziana di Carballiño. Dopo aver ricevuto ad inizio agosto la visita del sindaco Marcello Bano e dell’assessore alla Fiera Davide Iafelice, una delegazione di autorità della città galiziana di Carballiño sarà presente alla Fiera del Folpo. Sarà posta una firma celebrativa al suggello del gemellaggio formale tra le due città, legate da simili tradizioni culinarie che hanno come fulcro il folpo a Noventa e il pulpo in Galizia. A rinsaldare questo gemellaggio, saranno presenti il sindaco di Carballiño Francisco Fumega e l’assessore al Turismo Manuel Dacal.
Le novità – Lo Squero dei Pescatori: un’area dedicata ai tesori del mare – La Fiera del Folpo è famosa per la cucina di mare. Nel parcheggio della banca, in pieno centro a Noventa Padovana, lo Squero dei Pescatori sarà il ritrovo di tutti gli amanti della cucina a base di pesce. Un vero e proprio scrigno del gusto dove i visitatori potranno trovare ristoratori e cuochi di strada che prepareranno tutto ciò che di delizioso ha da offrire il mare. Con un focus particolare sul polpo e sul moscardino, cucinati in molte maniere: folpo con la zucca, folpo alla noventana, mortadella di polpo, pulpo alla gallega, panino con il polpo e le mitiche folpette!
Le novità – La casa di Folpy. Allo Squero dei Pescatori sarà costruita una casetta appositamente decorata per accogliere tutti i bambini e le bambine che vorranno conoscere Folpy, la mascotte della Fiera del Folpo, e scattare un selfie con lui. Il photo shooting con Folpy si terrà tutti i giorni (giovedì, venerdì e martedì dalle 19 e sabato, domenica e lunedì dalle 17).
Le novità – Una maxi area con tre bettole. La bettola dei Compagni sarà collocate in fondo a via del Patronato e assieme alla bettola Ranch e alla bettola dei Ciclisti (all’imboccatura della via) daranno vita ad una maxi area dedicata proprio ad una delle tradizioni più apprezzate della Fiera. Centinaia di posti a sedere e al coperto per chi vuol pranzare o cenare in Fiera con la famiglia o gli amici e riscoprire le diverse anime di Noventa.
Le novità – Giostre raggruppate. La posizione delle giostre è stata razionalizzata per raggruppare tutte le attrazioni tra via Caduti sul Lavoro, piazza Giovanelli e il parcheggio degli impianti sportivi di Noventello. In questo modo è stato creato un grande Luna Park senza interruzioni con giostre di ogni tipo per il divertimento dei più giovani e delle famiglie, che offrirà emozioni e svago tra musica e luci, in un ambiente sicuro e unico.
Le novità – Una nuova Area Expo, visibilità esclusiva per i partner. Un’altra significativa innovazione è la nuova Area Expo, che si estenderà lungo via Roma, dall’altezza della Chiesa fino alla Banca Popolare di Verona, sul lato del Patronato. Questo spazio, più grande e prestigioso, sarà dedicato ai partner della Fiera, offrendo una “vetrina” che garantirà loro una visibilità esclusiva grazie alla posizione strategica affacciata sulla via di flusso principale dei visitatori.
Le novità – Una nuova veranda lounge con DJ Set permanente alla Corte di Bacari. Dopo il grande successo delle scorse edizioni, confermatissimo il DJ set dalle 18 in poi sul tetto di una nuova veranda lounge creata con Max Minetto e i suoi ospiti.
Le novità – Harley Davidson in mostra. Venerdì 25 ottobre alle 20, decine di fiammanti Harley Davidson radunate da Padova Chapter grazie alla partnership con Harley Davidson Padova faranno bella mostra di sé, posteggiate davanti a Piazza Europa.
Le novità – Tornano i fuochi d’artificio. Martedì a mezzanotte la Fiera saluterà con uno spettacolo pirotecnico di luci e colori: il cielo fiorirà di affascinanti fuochi artificiali realizzati in modo tale da contenere l’emissione di polveri dovute alla combustione senza esplosioni con forte impatto acustico.
Le conferme – I format, quattro serate uniche – Da venerdì a lunedì ogni sera DJ set e Band live, 4 eventi musicali in Campo dei Tosi. Campo dei Tosi sarà per sei giorni il cuore pulsante dell’allegria e della musica, con quattro serate a tema, ognuna con DJ e musicisti dedicati ad un particolare stile. Venerdì da Milano arriverà la DJ e influencer Gloria Fregonese per la serata Unifolpo, il party dedicato agli universitari, mentre sabato sarà dato spazio ai nuovi ritmi latini con il reggaeton e la latin house del format Folpo Loco all’interno del quale suonerà sul palco la band dei Sismica, un progetto musicale nato nel 2003 dal talento e dalla passione dei fratelli Andrea e Davide Violati Tescari. Domenica mattina DJ Lorenzo Rigo spargerà in piazza Europa note armoniose e pacifiche per accompagnare brunch e spuntini nella Sunday Morning Folpo Routine, mentre alla sera, come anticipato, Diego Broggio sarà il cerimoniere della serata House of Folpo. Lunedì sarà invece il giorno dedicato alla musica italiana e dei 24mila Baci di Folpo, il format con i migliori brani dance da cantare e ballare tutti insieme assieme al DJ e vocalist Luciano Gaggia. Le guest stars di ogni serata passeranno alla Corte dei Bacari e saliranno in consolle assieme al resident DJ per lanciare la loro performance circa un’ora prima di iniziare in Campo dei Tosi.
Le conferme – Una parata ogni giorno alle 20.00. Noventa Padovana come New Orleans e Rio de Janeiro. Ogni giorno alle 20.00 dallo Squero dei Pescatori partirà una parata musicale con in testa la mascotte della Fiera e dietro i musicisti della marching band Bloko Intestinhao, formazione di percussionisti e ottoni già protagonista a Italia’s Got Talent. La marching band reinterpreterà ritmi sudamericani e funky in chiave street, guidate dal maestro Marco Catinaccio.
Le novità – Sunday morning Folpo routine. La domenica mattina Corte dei Bacari e Campo dei Tosi ospiteranno dalle 10 i DJ Set eleganti e soft di Max Minetto e Lorenzo Rigo per creare fin da subito la giusta atmosfera per i visitatori e le famiglie che verranno a consumare il loro brunch, gli aperitivi leggeri o un pranzo diverso dal solito.
Le conferme – Campo dei Tosi ospita Artisanal Beer Tasting. Oltre ad essere il cuore del ritmo e della musica della Fiera, piazza Europa, ribattezzata Campo dei Tosi sarà la casa di 16 esercenti e birrifici artigianali che serviranno le loro produzioni più particolari all’interno dell’Artisanal Beer Tasting. Bionde, rosse, bianche, verdi, Ipa, lager, saranno moltissime le varietà da degustare in compagnia, per un’esperienza di gusto e profumi impareggiabile.
Le conferme – Calle dei Mercanti. E’ l’area che sorge lungo via Roma, ai piedi della centralissima Piazza Europa. Una location che l’amministrazione ha voluto appositamente riservare dall’anno scorso alleattività commerciali e alle associazioni di Noventa Padovana per dare visibilità e un’occasione di promozione al tessuto economico e sociale noventano, essenziali per tenere vivo e vitale il territorio comunale.
Le conferme – La Birra del Folpo. In collaborazione con il Birrificio La Villana è stata creata la Birra del Folpo, la birra della Fiera 2024 e fiore all’occhiello dell’ampia offerta presente al Campo dei Tosi. Una Lager tedesca chiara e pulita in stile Festbier “OctoberFest”, di colore giallo tendente all’oro, maltosità moderatamente elevata e luppolatura leggera.
Le conferme – Un park dedicato ai monopattini, due per le auto. Come nella passata edizione, verranno allestiti due grandi parcheggi, uno in via Leonardo Da Vinci e uno a Noventana vicino alla caserma dei Carabinieri (dotato di transfer da e per via Roma). Confermato anche il parcheggio a due passi dalla Fiera in piazzetta Gaspara Stampa, che sarà dedicato esclusivamente a chi vorrà utilizzare il monopattino. Lo stesso sarà utilizzato per le auto delle persone diversamente abili e delle donne incinte.
LA LOGISTICA DELLA FIERA
NOVE STORICHE BETTOLE, NOVE AREE TEMATICHE
Nove aree tematiche. La grande area delle Fiera è stata suddivisa e caratterizzata in nove diverse aree allo scopo di rendere più fruibile l’offerta i termini di intrattenimento e gastronomia nei confronti di diversi target di persone.
- La Corte dei Bacari – Harley Davidson. La Corte dei Bacari – Harley Davidson è l’area dedicata ai prodotti e alle creazioni enogastronomiche di qualità. L’area antistante Villa Vendramin Cappello Collizzolli ospiterà 23 casette di legno bianche e avrà il suo cuore pulsante musicale in una veranda lounge sul cui tetto ogni sera andrà in scena il live djset di Max Minetto e i suoi ospiti. L’area sarà decorata e illuminata con filari di luci calde e arredi in stile country chic, è la location ideale per degustare il folpo cucinato in maniere diverse, cicchetti e spuncetti di qualità in un’atmosfera rilassata e intima, ma pur sempre festaiola.
- Lunapark e giostre. Giochi, colori emozioni e divertimento assicurato per grandi e piccini! A pochi passi da piazza Europa inoltre, in via Caduti sul Lavoro, sarà installata una splendida ruota panoramica dalla quale giorno e notte si potrà ammirare dall’alto la bellezza di Noventa e il brulicare festoso della Fiera. A fianco della Ruota Panoramica, un’altra giostra con vista mozzafiato, lo Sky Tower che innalzerà i visitatori fino a 30 metri di altezza.
- Campo dei Tosi – Artisanal Beer Tasting. Piazza Europa tonerà ad essere Campo dei Tosi e ospiterà cooking shows e 16 esercenti e birrifici artigianali provenienti da tutto il Veneto. Un’offerta di qualità per l’area della Fiera dedicata ad un pubblico giovane e amante della musica.
- Calle dei Mercanti. E’ l’area riservata alle attività commerciali e alle associazioni di Noventa Padovana per dare loro visibilità e un’occasione di promozione al tessuto economico e sociale noventano.
- Viale delle Delizie. Il Viale delle Delizie sarà allestito in via Roma nel tragitto che porta al centro sportivo Noventello e al Lunapark. Qui si potranno trovare produttori e i food truck provenienti da tutta Italia. Una strada colorata e piena di profumi e sapori regionali che attireranno frotte di visitatori.
- Area Sapori e Regioni. Un Giro d’Italia dei sapori e delle tradizioni. Il nostro è un Paese di straordinaria tradizione gastronomica e di prodotti che ci invidiano in tutto il mondo. Viale del Patronato, nel cuore della Fiera, diventerà per sei giorni l’area Sapori & Regioni, un vero e proprio tour della cucina tipica dove troveranno spazio tantissimi tesori del gusto delle nostre regioni.
- Bancarelle. All’inizio di via Roma, a pochi passi dalla storica Villa Valmarana nel cuore del percorso classico della Fiera, le bancarelle e gli show room di prodotti di ogni tipo aspettano i visitatori tutti i giorni per gli amanti dello shopping e dell’artigianato.
- Area Expo. La nuova Area Expo, che si estenderà lungo via Roma, dall’altezza della Chiesa fino alla Banca Popolare di Verona, sul lato del Patronato. Questo spazio, più grande e prestigioso, sarà dedicato ai partner della Fiera, offrendo una “vetrina” che garantirà loro una visibilità esclusiva grazie alla posizione privilegiata in cui sono collocati.
- Lo Squero dei Pescatori. La Fiera del Folpo è famosa per la cucina di mare. Nel parcheggio della banca in pieno centro a Noventa Padovana, lo Squero dei Pescatori sarà il ritrovo di tutti gli amanti della cucina a base di pesce.
Le nove storiche Bettole. Saranno nove le bettole di Noventa Padovana che inizieranno a proporre le loro prelibatezze per tutti già a partire da giovedì 24 ottobre dalle 18. Storica espressione delle diverse anime della comunità di Noventa Padovana, le bettole sono l’attrazione storica più nota della Fiera di Noventa e anche quest’anno proporranno cucina casalinga e piatti della tradizione. Con una spruzzata di energia, quella dei tanti volontari dietro i fornelli e tra i tavoli.
- Bettolone Lega – del gruppo Politico “Sez. Lega Noventa Padovana”. Posizione: via Roma vicino alla Chiesa SS. Pietro e Paolo.
- Bettola “Con Noventa” – del gruppo politico “Con Noventa”. Posizione: via XXV aprile.
- Bettola dai Ciclisti – del gruppo ciclistico Noventana. Posizione: via Roma di fronte a via Leopardi.
- Bettola Tempo Libero – dell’Associazione Tempo Libero. Posizione: via Roma all’angolo con via XXV aprile.
- Bettola “Bacaro delle Stelle” – dell’Associazione Reset. Posizione: via Roma di fronte alla Biblioteca.
- Bettola “Dai compagni” – dell’Associazione via Marconi 176. Posizione: in fondo a viale del Patronato.
- Bettola dell’Amicizia – dell’Associazione dell’Amicizia. Posizione: via Roma di fronte alla Scuola elementare Galilei.
- Bettola Ranch – della Parrocchia SS. Pietro e Paolo. Posizione: area Patronato.
- Bettola Garofano Rosso – dell’Associazione Volontari Insieme. Posizione: via Roma di fronte a via Leopardi.
Arrivare alla Fiera in battello. Per chi vuole vivere un’esperienza unica ed immergersi nella Storia di Padova e di Noventa, un battello fluviale percorrerà le storiche rive del Piovego per portare i visitatori alla Fiera del Folpo. Dal centro di Padova (Porte Contarine, all’incrocio tra via Giotto e via Matteotti a Padova) l’imbarcazione della Delta Tour Navigazione Turistica approderà a Villa Giovannelli di Noventa Padovana, proprio a due passi dalla Fiera del Folpo! Il tragitto dura 45 minuti, biglietto gratuito con prenotazione obbligatoria sul sito https://www.deltatour.it/
GLI ORARI
SABATO 26 OTTOBRE 2024
Andata da Padova verso Noventa alle 16.30 e alle 18.30
Ritorno da Noventa verso Padova alle 17.30 e alle 19.30
DOMENICA 27 OTTOBRE 2024
Andata da Padova verso Noventa alle 11.30 – 14.45 – 16.45 e alle 18.45
Ritorno da Noventa verso Padova alle 13.45 – 15.45 – 17.45 e alle 19.30
LUNEDI 28 OTTOBRE 2024
Andata da Padova verso Noventa alle 11.30 – 14.45 – 16.45 e alle 18.45
Ritorno da Noventa verso Padova alle 13.45 – 15.45 – 17.45 e alle 19.30
I PARTNER DELLA FIERA DEL FOLPO 2024
Top Partner: MARTINI LIVING SOLUTION – HARLEY DAVIDSON PADOVA
Platinum Partner: BISELLO COSTRUZIONI
Gold Partner: Supermercati Alì
Silver Partner: HOBLO’ SERRAMENTI