Udine, 5 ottobre 2024 – Il festival dell’Università di Udine sta registrando un notevole successo, con un’affluenza di pubblico di tutte le età. Le prenotazioni hanno superato le 300 per l’installazione immersiva mobile “Big Bang Machine”, che offre un viaggio virtuale nello spazio e nel tempo, e 100 per il laboratorio dedicato alle onde gravitazionali. I laboratori di Collega-menti hanno visto il tutto esaurito, coinvolgendo visitatori entusiasti.
Attività per tutti
Tra i laboratori più apprezzati ci sono stati quelli dedicati ai bambini, con 50 prenotazioni per imparare il corretto modo di lavarsi le mani, fondamentale per proteggersi dagli agenti infettivi. Anche il laboratorio per scoprire la vita e le invenzioni di Arturo Malignani ha registrato lo stesso numero di prenotazioni. Inoltre, sold out per i laboratori che hanno permesso di esplorare antichi testi nella biblioteca arcivescovile del museo diocesano e partecipare a una simulazione sanitaria immersiva condotta dai professori di chirurgia e infermieristica.
Con l’arrivo di una tregua dalla pioggia, l’ultima giornata del festival, prevista per domenica 6 ottobre, si preannuncia ricca di eventi e presenze, con incontri nei principali luoghi del centro storico. Il momento clou sarà l’incontro “Tra attesa e realismo: cosa può darci davvero la ricerca?”, previsto per le 17 nel salone del Parlamento del Castello di Udine. Qui dialogheranno Gianpiero Dalla Zuanna, docente di Demografia all’ateneo di Padova, Giampietro Lago, generale dei Carabinieri e comandante dei Ris di Parma, e Massimo Robiony, docente di Chirurgia maxillo-facciale all’Università di Udine, moderati da Barbara Gallavotti, curatrice scientifica del festival.
Incontri e laboratori
Oltre all’evento principale al Castello, uno degli appuntamenti più coinvolgenti sarà il laboratorio con Nicola Staiti, comandante della sezione intervento operativo dei Ris di Parma. Dalle 10 alle 18 sotto la Loggia del Lionello, i partecipanti avranno la possibilità di scoprire aspetti poco noti delle attività investigative e cimentarsi con alcune tecniche ispirate al cinema.
Gli incontri di domenica inizieranno alle 10 con un dibattito a Casa Cavazzini sull’Intelligenza Artificiale, e alle 11.30 il direttore del Museo Egizio di Torino, Christian Greco, parlerà della conservazione dei monumenti tra reale e virtuale, insieme a esperti del settore.
I bambini potranno partecipare a una passeggiata dalla fontana di piazza Primo Maggio per scoprire la figura di Arturo Malignani, con un laboratorio pomeridiano previsto alle 16. L’ultimo laboratorio della giornata, alle 17, tratterà le urgenze sanitarie in ospedale attraverso una simulazione immersiva.
Mostre permanenti e vetrina di ricerche
Domenica 6 ottobre saranno visitabili anche le quattro esposizioni permanenti. In particolare, il palazzo Morpurgo ospiterà tre eventi: una mostra fotografica sui paesaggi del rischio e del degrado, un’installazione sonora del ghiacciaio dell’Adamello e uno spazio dedicato all’Azienda Agraria Servadei dell’università di Udine.
Infine, all’ex cinema Puccini ci sarà l’installazione “Big Bang Machine”, con sessioni di 30 minuti per scoprire l’origine dell’Universo, su prenotazione.
Nei suggestivi spazi della chiesa di San Francesco sarà presente una vetrina con 25 esposizioni e laboratori dell’ateneo, visitabile anche oggi, sabato 5, per scoprire interattivamente le numerose attività di ricerca dell’università.