UDINE. Secolare festa di San Valentino in borgo Pracchiuso con la vendita delle chiavette di San Valentino.
RIVEDI LA NOSTRA DIRETTA
IL PROGRAMMA
VENERDÌ 14 FEBBRAIO ore 9.00 – Apertura bancarelle e vendita del pane e delle chiavette presso la chiesa. ore 9.30 – Santa Messa in friulano nella chiesa del Santo, celebrata da don Davide Larice e animata dal coro la Fontanute di Molin Nuovo.
ore 10.00 – Nel cortile della Parrocchia delle Grazie, laboratori con gli ospiti del C.S.R.E. di via Massaua. ore 10.30 – Mostra-Mercato libri usati presso la struttura “Il Fogolâr” di via Pracchiuso 87, come aiuto per la Mensa dei frati di via Ronchi.
ore 10.30 – Gazebi in Largo delle Grazie con il gruppo Stelutis di Udin, l’Associazione dell’Epilessia del FVG ed il Gruppo Medioevale di Pracchiuso.
ore 10.30 – Mostra delle opere di Rosa Soravito presso lo “Studio Proposte d’Arte” di via Pracchiuso, 33.
ore 11.00 – Santa Messa nella Chiesa del Santo celebrata da Padre Philo, vicario parrocchiale della Madonna delle Grazie.
ore 15.30 – “Scampanottatori di Gorizia” nella chiesa di San Valentino. ore 17.00 – Danze Medioevali con il Gruppo Storico di Borgo Pracchiuso.
ore 17.00 – Presso il Salone del chiostro della Madonna delle Grazie: presentazione del libro “L’Esodo di Nene” di Gianni Meneghin. A seguire, conferenza dello storico romano-udinese Alfredo Barbagallo: “La Vicenda Reliquiaria di San Valentino a Udine”.
ore 17.45 – Corteo Storico di Autorità e figuranti in costume del Gruppo Medioevale Borgo Pracchiuso, con apertura del Gruppo Storico La Desene di Premariacco e Remanzacco.
ore 18.00 – Santa Messa Solenne in onore del Santo patrono del Borgo officiata da Mons. Arcivescovo Andrea Bruno Mazzocato e animata dal Coro “Barbara Bernardinis” di San Gottardo.
ore 19.00 – Presso la Pizzeria Al Trombone, live music con “The Others Band”. Per prenotazioni rivolgersi al locale.
ore 21.00 – Cena di San Valentino presso il Ristorantino Ciò che C’era in Piazza Primo Maggio. Per prenotazioni rivolgersi al locale.”