La Festa delle Cape a Lignano Sabbiadoro, prevista per i weekend del 2-3 e 9-10 Marzo 2024, si annuncia come l’evento di inizio stagione più atteso, consolidando la sua reputazione di appuntamento imperdibile per gli amanti dei prodotti ittici e della solidarietà. Nata nel 1984 grazie all’iniziativa di alcuni pescatori locali e promossa dall’Associazione A.P.S. “Al Mare”, la festa continua a onorare la tradizione culinaria del Mare Adriatico e il cuore generoso della comunità di Lignano.
Un’esperienza culinaria e di solidarietà
La Festa delle Cape si svolgerà in Piazza Marcello d’Olivo a Lignano Pineta, trasformando il luogo in un vero e proprio tempio del gusto e della condivisione. L’obiettivo dell’evento è duplice: da un lato, far conoscere e apprezzare i preziosi doni del mare adriatico a un pubblico sempre più vasto; dall’altro, devolvere il ricavato in beneficenza a favore di enti e associazioni che operano in ambiti cruciali come la salute, il sostegno sociale e l’assistenza.
Un menù che parla la lingua della tradizione
I visitatori potranno deliziarsi con una varietà di piatti che spaziano dalle cappe lunghe (cannolicchi) e pevarasse (vongole) a sarde alla griglia, impannate o in saor, senza dimenticare i calamari e altre specialità che raccontano la ricchezza culinaria locale. Un’occasione unica per immergersi nei sapori autentici del Friuli Venezia Giulia, celebrando al contempo il legame indissolubile tra l’uomo e il mare.
Come partecipare alla festa
La modalità di partecipazione è pensata per garantire un servizio efficiente nonostante l’alto afflusso di persone. I visitatori sono invitati a prendere un ticket all’ingresso e a compilare un foglio menù con i piatti e le bevande desiderate, in attesa che il proprio numero venga chiamato alle casse. Una volta effettuato l’ordine e pagato, riceveranno un numero per il ritiro dei piatti presso lo stand delle cucine. Data la popolarità dell’evento, è consigliabile arrivare con anticipo per evitare lunghe attese.
Attenzione alla sostenibilità dell’evento
L’organizzazione ha messo in atto un sistema che permette di gestire al meglio gli ordini e garantire la sostenibilità dell’evento, preservando la qualità del servizio. È possibile che l’erogatore dei ticket venga ritirato prima della chiusura in caso di eccessivo afflusso, assicurando così che tutti gli ordini possano essere evasi in tempo utile.
Un impegno per il futuro
La Festa delle Cape rappresenta non solo un momento di festa e di aggregazione ma anche un impegno concreto verso la comunità e l’ambiente. Con il suo ricco programma culinario e il suo forte spirito di solidarietà, l’evento si pone come emblema di un territorio che sa unire il piacere della tavola all’impegno sociale, offrendo ai partecipanti un’esperienza indimenticabile all’insegna dei valori autentici della vita di comunità e della tutela delle risorse marine.