In occasione della 47^ edizione della Fieste de Patrie dal Friûl, il Teatri Stabil Furlan (TSF) si appresta a ospitare un evento di rilievo: il convegno “Fantats, Infants e Zovinutis – Teatri pes gnovis gjenerazions e lenghis minorizadis”. L’appuntamento è fissato per il 3 aprile, presso la sala Diamante di palazzo Frangipane a Tarcento, e vedrà la partecipazione di esperti e professionisti del settore teatrale, con un focus specifico sul teatro per l’infanzia nelle lingue minorizzate.
Obiettivi e tematiche del convegno
Il convegno mira a analizzare lo stato dell’arte del teatro per l’infanzia in friulano e in altre lingue minorizzate, individuando strategie future efficaci per promuovere e diffondere quest’arte preziosa tra le nuove generazioni. Le discussioni si concentreranno su tre macroaree principali: Inventare, Produrre e Distribuire, offrendo un panorama completo delle sfide e delle opportunità nel campo del teatro in lingue minorizzate.
Un evento ricco di interventi
L’incontro prevede i saluti iniziali del presidente di TSF, Lorenzo Zanon, del sindaco di Tarcento, Mauro Steccati, e del presidente dell’ARLeF, Eros Cisilino. Seguirà una tavola rotonda condotta da Michele Polo, coordinatore dell’evento, che porterà sul palco le voci di autorevoli figure del teatro e della cultura, tra cui Massimo Somaglino, direttore artistico di TSF; Alberto Bevilacqua, direttore dell’Ente Regionale Teatrale FVG; e molti altri esponenti di spicco nel panorama teatrale e culturale regionale e internazionale.
Il TSF e la sua mission
Il Teatri Stabil Furlan, fondato nel 2019, rappresenta un punto di riferimento fondamentale per la produzione e la promozione del teatro professionale che valorizza la lingua e la cultura friulane, nonché di altre minoranze linguistiche. Grazie al supporto di entità prestigiose quali il Comune di Udine, l’ARLeF, e la Società Filologica Friulana, TSF si impegna attivamente nella diffusione del teatro come strumento di espressione culturale e linguistica.