Il 19 ottobre si avvicina e con esso un evento di grande importanza dedicato alla comunicazione politica e alle fake news. A Campoformido, presso la Sala della Canonica, si terrà un incontro esclusivo che coinvolgerà esperti del settore, in un confronto tra passato e presente. L’evento, che inizierà alle 18:00, sarà moderato da Paolo Mosanghini, vicedirettore del “Messaggero Veneto”.
Un incontro di esperti
L’argomento del dibattito, provocatorio e attuale, si intitola “Napoleone vota Trump?” e mira a esplorare il legame tra la comunicazione politica di ieri e le strategie contemporanee. Interverranno figure di spicco come:
- Roberto Race, consulente in comunicazione e autore del libro “Napoleone il comunicatore: passare alla storia non solo con le armi”.
- Marco Cucchini, politologo e docente, che porterà la sua esperienza accademica e professionale.
- Salvatore Borghese, analista politico e consulente per l’agenzia Quorum/Youtrend.
- Rick Lazio, ex membro della Camera dei Rappresentanti degli Stati Uniti, che offrirà una prospettiva internazionale sulla questione.
Un tema di grande rilevanza
In un periodo storico delicato, a pochi giorni dalle elezioni americane, il dialogo si concentrerà sulla rilevanza della comunicazione politica e sulla sua evoluzione attraverso le epoche. La battaglia della verità, oggi più che mai, è cruciale, e l’evento rappresenta un’opportunità unica per comprendere come la disinformazione e le manipolazioni abbiano trasformato il panorama comunicativo.
Dettagli dell’evento
Il Fake News Festival, primo e unico evento dedicato al fenomeno delle fake news, si svolgerà a Udine dal 14 al 17 novembre. Questo incontro è solo il secondo di una serie di appuntamenti che anticipano il festival. L’evento è patrocinato dal Comune di Campoformido e i partecipanti potranno ottenere crediti per la loro formazione professionale.
Organizzazione e supporto
L’iniziativa è promossa dall’associazione Prisma APS, con il supporto della Regione FVG, della Fondazione Friuli, della Fondazione Paolo Petrucco, e della Camera di Commercio di Pordenone-Udine. Si ringraziano i mecenati e i partner locali che hanno reso possibile questo evento, tra cui PrimaCassa – Credito Cooperativo FVG, Bluenergy, e il Centro Commerciale Città Fiera.
Per ulteriori informazioni sul festival e su come partecipare, visita il sito www.fakenewsfestival.it o scrivi a info@fakenewsfestival.it.