FAI – Fondo per l’Ambiente Italiano ETS sta consolidando la campagna #FAIperilclima in vista della COP29, la conferenza ONU sul cambiamento climatico che si svolgerà a Baku, in Azerbaijan, dall’11 al 22 novembre 2024. In questa occasione, i capi di Stato di 197 Paesi si impegneranno a prendere accordi per arrestare e mitigare il riscaldamento globale. La campagna, lanciata nel 2021 in concomitanza con la COP26, si propone di diffondere conoscenza e consapevolezza riguardo al cambiamento climatico, partendo dall’impegno della Fondazione nei suoi Beni, dove la crisi ambientale è palpabile.
Responsabilità e azioni efficaci
In un contesto di crisi climatica evidente, la Fondazione sottolinea l’importanza di conoscere gli sviluppi attuali per individuare le azioni più efficaci da intraprendere. È fondamentale comprendere le soluzioni per ridurre le emissioni di gas serra e sviluppare strategie di adattamento affinché gli effetti del riscaldamento globale non compromettano la nostra vita e quella delle future generazioni. Attraverso la campagna #FAIperilclima, il FAI intende sensibilizzare il pubblico su vari temi connessi alla crisi climatica.
Visite speciali nei Beni FAI
Nei primi due fine settimana di novembre – il 2-3 e il 9-10 novembre 2024 – il FAI organizzerà visite speciali nei suoi Beni, con la partecipazione di esperti come climatologi, geologi, botanici e agronomi. Queste iniziative permetteranno ai partecipanti di osservare direttamente gli effetti del cambiamento climatico negli ambienti gestiti dal FAI, scoprendo buone pratiche e strategie di adattamento e mitigazione.
Un programma ricco e variegato
Il programma include eventi in tutta Italia, dai pascoli alle zone umide, fino a monumenti storici e paesaggi urbani. Le Delegazioni FAI organizzeranno incontri e percorsi guidati per approfondire il tema del cambiamento climatico da diverse angolazioni. In Veneto, ad esempio, si terrà una visita all’oliveto Jacur a Treviso, dove si discuterà della coltivazione dell’olivo e dei cambiamenti climatici che l’hanno influenzata. Un’altra iniziativa a Belluno il 10 novembre offrirà un’esplorazione del Lago di Vedana con il geologo Nicolò Doglioni.
Eventi speciali in programma
Villa dei Vescovi a Luvigliano di Torreglia (PD) ospiterà, sempre il 10 novembre, un incontro con l’oste Giacomo Miniati dell’Enoteca Strada del Vino Colli Euganei, dedicato all’impatto del clima sui vigneti e sul vino. Sempre il 10 novembre, al Negozio Olivetti di Venezia, i restauratori Elisabetta Longega e Giuseppe Tonini discuteranno del fenomeno dell’acqua alta e dei danni che provoca.
Collaborazioni e sostegno
Il calendario di eventi è reso possibile grazie al supporto di partner come Ferrarelle, Pirelli e Delicius, che sostengono il FAI nelle sue iniziative. Inoltre, un ringraziamento va a Edison per il supporto ai progetti di tutela della biodiversità.
Per ulteriori dettagli sulle iniziative e per il calendario completo degli eventi, visitare i siti www.faiperilclima.it e www.fondoambiente.it.