PORDENONE – La sicurezza dei cittadini, e in particolare degli anziani, è un tema di crescente rilevanza nel contesto sociale attuale. Infatti, le cronache riportano frequentemente casi di raggiri perpetrati da individui astuti e apparentemente insospettabili. Per rispondere a questa problematica, la Storica Società Operaia di Pordenone ha deciso di intraprendere un’iniziativa lodevole. Coinvolgendo il proprio gruppo di invecchiamento attivo, conosciuto come la Compagnia “Le Varie…eté”, l’obiettivo è quello di sensibilizzare la comunità attraverso un evento che unisce informazione e spettacolo.
Un evento per sensibilizzare e prevenire
La conferenza-spettacolo, dal titolo “Con il trucco e con l’inganno”, si terrà mercoledì 30 ottobre alle 18.00 presso il Convento di San Francesco di Pordenone, con ingresso libero. Questo evento, sostenuto dalla Regione Friuli Venezia Giulia e in collaborazione con l’Assessorato alle Politiche Sociali del Comune di Pordenone, si propone di offrire utili informazioni e strategie preventive in merito alle truffe.
Un laboratorio di creatività e informazione
“Le Ragazze del Primo Novecento +1” si incontrano regolarmente presso il Centro Culturale di Palazzo Gregoris, dove partecipano a laboratori creativi e informativi che spaziano dalla fotografia alla poesia, dalla cura della persona all’informatica. Un aspetto importante di queste attività è il laboratorio di Teatro, che ha dato vita a quattro spettacoli nel corso degli anni. Questa volta, i tutor Maria Grazia di Donato e Enzo Samaritani hanno scelto di affrontare il tema attuale delle truffe agli anziani, presentando simulazioni realistiche di situazioni illecite.
Interventi esperti per una maggiore consapevolezza
Durante l’incontro, interverranno figure di spicco come il Comandante della Polizia Locale Maurizio Zorzetto, un rappresentante della Stazione dei Carabinieri di Pordenone e lo psicologo dottor Antonio Loperfido. Questi esperti condivideranno le loro esperienze e forniranno informazioni preziose per aiutare il pubblico a prevenire e affrontare eventuali truffe, incoraggiando chiunque sia vittima di tali atti a denunciare senza timori.
Un cast coinvolgente per un messaggio importante
Il gruppo “Le Varie…eté” metterà in scena brillanti siparietti per rendere l’evento più incisivo e memorabile. Le attrici Laura Bombana, Anna Maria Carnevali, Adriana Cian, e altre, interpreteranno le “truffate” in modo da rappresentare con realismo le situazioni affrontate dagli anziani. A completare l’evento, ci saranno anche intermezzi musicali a cura di Chiara Maggipinto della Scuola di Musica Polinote, mentre la regia è affidata a Maria Grazia Di Donato e Enzo Samaritani, con assistenza di scena di Donatella Cuccaro.
Conclusione
In un mondo dove la prevenzione e l’informazione sono fondamentali, eventi come questo rappresentano un’importante opportunità per rafforzare la consapevolezza dei cittadini e fornire strumenti concreti per difendersi da inganni e raggiri. Non mancare a questa occasione per apprendere e condividere strategie di difesa.