Fino al 30 marzo Bolzano ospiterà la 98ª edizione della tradizionale Mostra dei Vini, un evento imperdibile per tutti gli appassionati del buon bere. Il Castel Mareccio, luogo simbolo della città, si trasformerà in un centro pulsante per gli intenditori, proponendo oltre 200 etichette provenienti da 47 cantine locali. In un’atmosfera unica, i visitatori avranno l’opportunità di esplorare il meglio della produzione vinicola dell’Alto Adige, degustando vini bianchi, rossi e rosati accompagnati da un’ampia offerta gastronomica. Ma non solo, l’evento prevede anche masterclass, seminari e musica dal vivo, arricchendo l’esperienza di ogni partecipante.
Orari e dettagli
L’ingresso alla Mostra dei Vini è fissato a 25€, comprensivo di 10 buoni degustazione e la possibilità di prenotare un tavolo per un massimo di 3 ore. Gli orari di apertura sono i seguenti: sabato 29 marzo dalle 11:00 alle 22:00 e domenica 30 marzo dalle 11:00 alle 20:00. È possibile acquistare degustazioni extra, come il bicchiere di vino a 1,00 € o i vini dolci a 3,00 € per tre buoni. La prenotazione è obbligatoria per la riservazione del tavolo, che può essere effettuata online, via e-mail o telefonicamente al numero indicato. I posti sono limitati, quindi si consiglia di prenotare in anticipo.
Offerta ricca di eventi
Oltre alle degustazioni al tavolo, che si terranno ogni giorno dalle 15:00 alle 22:00, la Mostra dei Vini offrirà masterclass e seminari a partire dalle 18:00 nei giorni di giovedì e venerdì, e alle 15:00 e 18:00 nel fine settimana, sabato e domenica. Questi eventi, condotti da esperti del settore, permetteranno ai partecipanti di approfondire la conoscenza dei vini dell’Alto Adige, esplorando le tecniche di vinificazione, le peculiarità delle diverse zone vitivinicole e le caratteristiche organolettiche dei vari tipi di vino.
Esperienza tra tradizione e innovazione
La Mostra dei Vini di Bolzano non è solo un evento enogastronomico, ma anche un’occasione per immergersi nella cultura locale. Tra le esperienze speciali, spiccano le cene “L’Oste nel Castello”, dove i partecipanti potranno gustare piatti preparati da chef rinomati, e il tour “Bolzano, Città del Vino”, che permetterà di scoprire la città attraverso una prospettiva enogastronomica unica. Il tutto si svolgerà nel suggestivo scenario di Castel Mareccio, un edificio che risale al XII secolo e che, con la sua posizione privilegiata lungo la Passeggiata Lungotalvera, farà da cornice a un evento che celebra la tradizione vinicola dell’Alto Adige.
Storia della mostra
Con una lunga tradizione che affonda le radici nel 1896, la Mostra dei Vini di Bolzano è un appuntamento annuale imprescindibile per tutti gli amanti del vino. La prima edizione si tenne presso la Casa al Torchio, e da allora l’evento è cresciuto, spostandosi nel corso degli anni in location sempre più prestigiose. Oggi, con la partecipazione di oltre 40 cantine della provincia, la Mostra dei Vini di Bolzano rappresenta uno degli eventi enogastronomici più importanti dell’Alto Adige, confermandosi come un punto di riferimento per il mondo del vino.