Villa Manin di Passariano si prepara a ospitare un’importante serie di eventi il 12 e 13 ottobre 2024, finalizzati a promuovere nuove soluzioni per un futuro più sostenibile, sia dal punto di vista ambientale che sociale ed economico. Queste proposte emergono dal Forum Rebirth, tenutosi il 25 maggio presso la Villa Dogale, e mirano a coinvolgere associazioni e realtà locali in una riflessione collettiva su temi cruciali, come il diritto al cibo e la tutela dell’acqua, attraverso il dialogo tra scienza, arte e attivismo.
Il Public Program de L’arte della Demopraxia
Il programma è parte del Public Program de L’arte della Demopraxia, curato da Giacomo Bassmaji, ambasciatore del Terzo Paradiso e coordinatore dell’Opera Demopratica di Villa Manin. Questo evento sviluppa i temi della mostra T3rza Terra di Michelangelo Pistoletto e Cittadellarte, in collaborazione con Erpac Villa Manin e la Fondazione Pistoletto Cittadellarte. Tra gli ospiti, artisti di fama e Samuel, noto membro dei Subsonica, che si esibirà in un DJ set sabato 12 ottobre a partire dalle ore 19.
Programma del 12 ottobre: Nutrimento e Scienza
La giornata di sabato 12 ottobre inizierà con l’evento “Tra Cielo e Terra: Le città del mondo tra cielo e terra”, che si svolgerà presso la Villa di Toppo Florio di Buttrio dalle ore 8:30. Moderato da Patrizia Minen, l’incontro esplorerà le interconnessioni tra urbanistica, agricoltura e diritto al cibo, grazie al contributo di esperti internazionali. Fabio Salbitano dell’Università di Sassari discuterà della co-creazione di spazi urbani per garantire l’accesso al cibo, mentre Paolo Trivellato del Comune di Padova parlerà delle “urban food forest”.
Il ruolo della FAO sarà fondamentale, con Michela Conigliaro che fornirà una visione internazionale sul legame tra foreste e cibo. La tavola rotonda finale vedrà la partecipazione di esperti come Paolo Naldini, direttore di Cittadellarte, e Andrea Marostegan, per discutere strategie per affrontare le sfide alimentari in contesti urbani.
Nel pomeriggio, a Villa Manin alle 15, si terrà l’incontro “T3rza Terra: Agricoltura per un diritto al cibo tra cielo e terra”. L’evento vedrà la partecipazione di nomi illustri nel campo dell’agricoltura e del diritto al cibo, come Juan Echanove della FAO e Cristina Micheloni di Aiab. La giornata culminerà con l’inaugurazione dell’opera “I temp(l)i cambiano” di Michelangelo Pistoletto, insieme a performance artistiche coinvolgenti.
Domenica 13 ottobre: Focus sull’acqua
La giornata di domenica sarà dedicata al tema dell’acqua, sempre più minacciata. A Villa Manin, alle ore 15, si terrà l’incontro “Curiamoci dell’acqua/Water Care”, un momento che unirà arte e scienza per sensibilizzare sulla gestione sostenibile dell’acqua. Interverranno esperti come Chiara Scaini e Roberta Sodomaco, con un focus su progetti innovativi legati all’acqua. Le associazioni ambientaliste e le voci istituzionali, come quella del vicesindaco di Codroipo, Giacomo Trevisan, contribuiranno al dibattito.
Workshop sull’EcoDesign e Saperi Incarnati
All’interno del Public Program, saranno organizzati due workshop gratuiti. Il primo, Ecodesign, dal 9 al 13 ottobre, coinvolgerà studenti e docenti dell’Accademia di Belle Arti Tiepolo di Udine per affrontare le tematiche legate all’acqua. Il secondo workshop, “Nutrimento e Design: Saperi incarnati”, si svolgerà dal 7 all’11 ottobre, con un focus sull’opera di Chiara Sgaramella, incoraggiando i partecipanti a esplorare e creare opere collettive.
Questi eventi rappresentano un’opportunità unica per riflettere sulle sfide contemporanee e promuovere un cambiamento consapevole nella nostra società.