Tante iniziative per bambini e bambine mercoledì 10 luglio all’Estate a Pordenone del Comune di Pordenone.
Due i laboratori creativi per bambini e ragazzi in contemporanea in due
aree verdi della città alle 17. Nel parco di via Casarsa, con
Associazione Teatro e movimento si realizzeranno con diversi materiali
dei segna pagina per i propri libri e anche per i compagni
di scuola.
Sempre alle 17 nel parco del Castello di Torre, Terra Mater condurrà
“Chi ha mai visto un Pandacorno? Attività per bambini dai 4 ai 12 anni;
si prefigge di coinvolgere contemporaneamente bambini e adulti
attraverso letture, disegni, giochi e curiosità, per
capire il mito del Pandacorno e come esso può aiutarci a stare insieme,
a capire le nostre emozioni, a sviluppare la nostra creatività.
L’iniziativa è itinerante nei parchi cittadini dei diversi quartieri
proponendo ogni volta un’avventura diversa attraverso
tutta la città. Gli appuntamenti si tengono tutti i mercoledì di
luglio, il 21 e il 28 agosto dalle 17 alle 19.
Il tour di letture animate ispirate al Sud America raccontato da
Giocanda Belli a cura di Thesis in collaborazione con Ortoteatro “Ogni
biblioteca è un’avventura”, destinato a bambini di tutte le età e
adulti, itinerante nelle cinque sedi delle biblioteche
di quartiere di Pordenone, con l’obiettivo di avvicinare i più piccoli
al mondo narrativo e ai libri, come momento formativo e di crescita
culturale, mercoledì 10 luglio, tocca, alle 17 , la biblioteca sud di
via Vesali, con “La luna vagabonda”, una meravigliosa
fiaba delle Isole Antille.
Si rivolge all’infanzia anche il laboratorio di mosaico “Supereroi a
mosaico”, a cura di Bambini e autismo, che si tiene alle17 all’officina
dell’arte in via Molinari, mercoledì 10 e giovedì 11 luglio
Mercoledì 10 luglio i percorsi dedicati a Pordenone e dintorni, a cura
di Susi Moro, porteranno alla scoperta di Vallenoncello, piccolo borgo
che possiede ben tre chiese che sono veri e propri gioielli artistici:
la parrocchiale dei Ss. Ruperto e Leonardo (punto
di ritrovo alle 18.30 per cominciare il tour con mezzi propri),
l’Oratorio del Corpo di Cristo, e la chiesetta campestre di San Leonardo
in Sylvis, immersa nel verde della campagna circostante. La
parrocchiale dei Ss. Ruperto e Leonardo ospita la pala del
Pordenone “Madonna col bambino in trono tra i Ss. Sebastiano, Ruperto e
Leonardo e Rocco”, 1513-14, mentre l’oratorio conserva una sintetica e
interessante antologia della pittura a fresco locale contemporanea al
Pordenone e a lui successiva, infine la chiesetta
di San Leonardo in Sylvis presenta brani di affreschi che vanno dal XIV
al XVII secolo.
Proseguono nell’Arena Verde del Castello di Torre alle 21 le repliche
del nuovo spettacolo dei Papu “A che punto è la rotta?”, che verrà
replicato tutte le sere fino al 17 luglio (in caso di maltempo si va in
Bastia). Lo spettacolo nasce cercando delle alternative
alle domande “Ma dove siamo arrivati?” e “Dove andremo a finire?”,
trovando in “A che punto è la rotta?” una sintesi piuttosto efficace.
Sarà una specie di pausa-caffè tra il bilancio consuntivo e quello
preventivo della nostra vita, sempre più soffocata da
lacci e lacciuoli, stage e tirocini, Password e Username.
E’ la descrizione deformata di una società, la nostra, abituata a
prendersi un po’ troppo sul serio, immersa nelle convenzioni e
perennemente ondeggiante tra rimpianto e preoccupazione e soprattutto
soffocata da norme e burocrazia.
Uno specchio ridondante con l’ambizione di mostrarci la realtà in modo
divergente, ironico e distaccato, per farci vivere, almeno per una sera,
un pochino più sereni. Queste le avvertenze:
gli spettatori che volessero conoscere la risposta alla domanda posta
dal titolo potranno, indipendentemente dal Paese d’origine ma
tassativamente entro l’orario di inizio, accreditarsi nella Home page,
effettuare il login e iniziare lo stage di 80 minuti lordi
(60 in nero). Queste le precauzioni adottate: durante lo show sarà
applicato il d.lgs. 81/08 a risposte multiple. Queste le
controindicazioni: può contenere tracce di cinismo e indolenza. C’è
anche un nota bene: agli allergici non sarà consentita l’uscita
anticipata. Per informazioni e prenotazione biglietti: 371.3645055 dalle
15.30; info@ipapu.it.
Quando si parla di FMK – International Short Film Festival, non si può
non pensare alla Notte Horror che mercoledì 10 luglio ritornerà al
Chiostro dell’ex Convento di San Francesco con un palinsesto “da paura”.
La serata, organizzata da Cinemazero grazie al prezioso sostegno di
Crédit Agricole FriulAdria e dell’Amministrazione Comunale per Estate a
Pordenone, inizierà alle 20.30 circa con un dj Set a tema, curato da
Lara Trevisan, da gustare con un aperitivo a prezzo
agevolato grazie alla collaborazione con il Caffè Letterario al
Convento.
Alle 21.30 spazio ai corti con 7 terrificanti filmati provenienti da
tutto il mondo: da Ipocondria Zombie di Antonio Caiazzo, passando per
Catcalls di Kate Dolan fino ad approdare in Spagna con Coda Sacra di Pol
Barros.
Spazio anche all’Australia con uno speciale horror focus: Here there be the monsters, Lavender e Maggie May.
Ospite della serata Nicola Stradiotto, che, oltre a esporre fino al 31
luglio negli spazi della Mediateca di Cinemazero (Palazzo Badini) la sua
mostra personale Lost Identity, presenterà il suo il suo fumetto
Tropical Zombie, tra nonsense, splatter, surreale
e, ovviamente, horror.
Un viaggio onirico in un condominio surreale, un centinaio di stanze
disseminate in 31 tavole dal tratto rosso dove tutto può accadere. Ogni
stanza racchiude un mondo fatto di stranezze, misteri, vuoti e orrori
come fossero l’altra faccia del reale, e invece
ne sono la rappresentazione più cruda, horror e splatter.
FMK – International Short Film Festival concluderà poi la sua corsa
giovedì 11 luglio con la seconda ondata di corti provenienti da tutto il
mondo.
Non mancheranno gli ospiti: Nicola Curtoni e Elena De Stefani
presenteranno il loro libro Alla Ricerca della Sala. Il giro (d’Italia)
dei cinema, un viaggio di 50 giorni alla scoperta dei cinema più
innovativi del nostro Paese e Michele Bernardi introdurrà
il suo Mercurio, un cortometraggio animato che ricorda il nostro
passato recente.
Eventi Pordenone 10 luglio: laboratori e attività per bimbi, visita guidata, I Papu, notte horror

Nessun commento