Il fine settimana del 29 e 30 marzo 2025 in Friuli Venezia Giulia presenta un calendario di eventi ricco di tradizione, gusto, musica e cultura popolare. Se stai cercando idee su dove andare nel weekend, queste quattro sagre imperdibili ti faranno vivere esperienze autentiche tra riti ancestrali, spettacoli dal vivo, piatti tipici e atmosfere coinvolgenti.
Vediamo nel dettaglio i programmi completi delle manifestazioni che animeranno il territorio.
La vecja a Ravascletto, il falò che brucia l’inverno
RAVASCLETTO si prepara ad accendere uno degli eventi più simbolici della montagna friulana: La Vecja, il tradizionale rito propiziatorio di origine celtica per salutare l’arrivo della primavera.
Sabato 29 marzo 2025 – ore 21:30
L’appuntamento è al piazzale scuola sci (fronte funivia) per il ritrovo del corteo. Da qui partirà la processione che culminerà con l’accensione del grande falò nel piazzale fronte faggetta.
La Vecja, raffigurata in un fantoccio di legno e paglia, viene simbolicamente bruciata per rappresentare il passaggio alla stagione della rinascita. Questo gesto era, in passato, anche un rito di iniziazione dei giovani all’età adulta.
In caso di maltempo, l’evento verrà rinviato a data da destinarsi.
Organizza l’evento l’associazione Cidulins & Cidulines, custode delle antiche tradizioni carniche.
Gemona del Friuli, festa dell’Annunciazione a Taboga tra musica e beneficenza
A GEMONA, nel borgo di Taboga, è in corso la 80ª edizione della Festa dell’Annunciazione, che si concluderà domenica 30 marzo. Un’intera settimana di eventi, spettacoli, concerti, gastronomia e iniziative solidali.
Sabato 29 marzo
- Ore 18:30 – Apertura chioschi gastronomici con piatti della tradizione
- Ore 21:00 – Serata TDF Taboga Dance Festival con:
- Dj set GRAVY DJ
- Live show con NATHALIE
- Special guest The Soundlovers, gruppo storico degli anni ’90
Domenica 30 marzo
- Ore 10:00 – Apertura chioschi
- Ore 12:00 – Taboga Insieme 2025, pranzo comunitario
- Ore 15:30 – Animazione per bambini, laboratori creativi
- Ore 18:00 – Concerto dei Magic Show
- Ore 21:00 – Tributo musicale Nekadelic 90’s dedicato agli anni Novanta
Durante entrambe le giornate sarà attiva la pesca di beneficenza, i cui proventi saranno devoluti a progetti sociali e sanitari locali.
Scopri la pagina social dell’associazione su Facebook.
Bertiolo: la domenica dei motori chiude la festa del vino friulano
Dal 15 marzo, BERTIOLO è teatro della 76ª Festa del Vino Friulano e della 42ª Mostra Concorso Vini, un appuntamento capace di unire degustazioni, cultura, musica e spettacolo.
Sabato 29 marzo – Antipasto rombante
- Ore 12:00 – Piazza della Seta: apertura chioschi e esposizione dei veicoli
- Ore 18:00 – Show musicale dal vivo
- Ore 21:00 – Esibizione del gruppo Club Eagles Team
Domenica 30 marzo – Domenica dei Motori
- Ore 9:30 – Mostra nazionale “Cantine e Motori” con oltre 200 veicoli d’epoca e sportivi
- Ore 11:00 – Partenza del giro per le vie del paese
- Ore 14:00 – Dimostrazioni di guida e spettacoli stunt
- Ore 16:00 – Proiezione del documentario “Il Miglior”
- Ore 21:00 – Concerto conclusivo in piazza con il gruppo Flashback
In parallelo, saranno aperti gli stand enogastronomici con prodotti tipici del territorio.
Ulteriori dettagli su https://www.bertiolo.com/festa-del-vino
Ramuscello celebra il vino: il programma completo della sagra tra musica e sapori
RAMUSCELLO – Sta per tornare uno degli eventi più amati della primavera friulana: la 76ª Sagra del Vino di Ramuscello, un appuntamento capace di unire tradizione, buona cucina, vino di qualità e divertimento per tutte le età. Il cuore della festa è un tendone coperto, pavimentato e riscaldato da 1200 mq, pronto ad accogliere centinaia di persone ogni sera.
Tra musica dal vivo, balli, serate giovani, piatti irresistibili e calici eccellenti, la sagra si conferma uno degli eventi più completi e partecipati del territorio.
Il vino protagonista assoluto
Alla Sagra del Vino di Ramuscello il vero re della festa è il vino, servito in una ricca enoteca dove sarà possibile degustare un’ampia selezione di etichette friulane. Una proposta pensata per valorizzare il patrimonio enologico del territorio, abbinato a una cucina tipica che fa venire l’acquolina in bocca solo a leggerla.
Ecco alcuni dei piatti che sarà possibile gustare:
- Gnocchi al ragù o sugo d’anatra
- Grigliate miste: costate (su prenotazione), pollo, salsiccia, galletto
- Cotolette Wienerschnitzel
- Fagioli con cipolla
- Calamari fritti
- Frico, formaggi e dolci artigianali
Un menù ricco e vario, pensato per soddisfare tutti i gusti, con sapori genuini e porzioni generose, ideali per accompagnare un buon calice di rosso o bianco.
La musica anima le serate
Il cartellone musicale è uno dei punti di forza della sagra, con serate pensate per ogni tipo di pubblico. L’area spettacoli, completamente coperta e riscaldata, ospiterà grandi orchestre da ballo e dj set dedicati ai più giovani.
Tra i nomi più attesi:
- Orchestra Caramel
- Orchestra Incanto
- Straballo Band
- Stefano e i Nevada
- Mauro e i Boomerang
- La tribute band di Lucio Battisti Bagliori di Luce
Per i più giovani ci sarà il chiosco “Only FUN”, dedicato interamente ai dj set e alla musica da discoteca. Spazio quindi a serate Techno Night e altri eventi pensati per chi vuole ballare fino a tardi con atmosfere da club.
Programma del weekend 29 e 30 marzo 2025
La sagra entra nel vivo proprio nel weekend conclusivo di marzo. Ecco gli eventi previsti:
sabato 29 marzo
- Ore 19:00 – Apertura chioschi enogastronomici
- Ore 21:00 – Serata danzante con Mauro e i Boomerang
- Dj set giovanile presso il chiosco Only FUN
domenica 30 marzo
- Ore 11:30 – 14:00 – Pranzo domenicale con piatti tipici e vino a volontà
- Ore 18:00 – Riapertura stand gastronomici
- Ore 21:00 – Gran finale musicale con l’orchestra Stefano & i Nevada
Durante entrambe le giornate, saranno attivi gli stand, l’enoteca, l’area giovani e le zone coperte per godersi la festa anche in caso di maltempo.
Il fine settimana del 29 e 30 marzo 2025 si preannuncia memorabile per il Friuli Venezia Giulia, grazie a quattro sagre imperdibili che rappresentano al meglio lo spirito autentico della regione. Se ti stai chiedendo dove andare nel weekend, lasciati guidare da una proposta ricca e variegata, capace di soddisfare ogni gusto e interesse, tra riti ancestrali, cultura popolare, musica dal vivo, cucina tipica e vino di qualità.
A Ravascletto, il grande falò de La Vecja accenderà la notte con un rito carico di simbolismo e spiritualità, perfetto per chi cerca emozioni autentiche e un legame profondo con le radici della Carnia. La processione, l’accensione della figura della vecchia e l’atmosfera magica del bosco fanno di questo evento un’esperienza unica, che fonde sacro e profano in un momento collettivo di rinascita e condivisione.
A Gemona, la Festa dell’Annunciazione a Taboga propone un mix riuscito tra tradizione religiosa, solidarietà e spettacolo. Le serate danzanti, i concerti, le attività per bambini e la pesca di beneficenza la rendono una festa davvero inclusiva, dove la comunità si ritrova e accoglie chi arriva da fuori con calore e partecipazione. L’energia della musica live, unita all’impegno sociale, crea un clima vivace e solidale, adatto a tutte le età.
Bertiolo invece chiuderà in grande stile la sua Festa del Vino Friulano con la spettacolare Domenica dei Motori. Se sei appassionato di auto, moto e veicoli storici, questo è l’evento perfetto per te: esposizioni, sfilate, esibizioni acrobatiche e concerti fanno di Bertiolo una vera e propria capitale del divertimento motoristico e del buon bere. Il vino, la musica e l’adrenalina creano una combinazione irresistibile che coinvolge grandi e piccoli.
Infine, a Ramuscello, l’omonima Sagra del Vino offrirà due giorni intensi di grandi sapori e spettacolo, in un ambiente accogliente e organizzato. All’interno di un tendone riscaldato da 1200 mq, troverai un’enoteca ben fornita, un menù ricchissimo e un programma musicale che spazia dalle orchestre da ballo ai dj set giovanili, con appuntamenti per tutte le generazioni. L’atmosfera è quella della classica festa di paese, ma con una cura particolare nei dettagli e nella qualità dell’offerta gastronomica.
In sintesi, questo ultimo weekend di marzo è l’occasione perfetta per scoprire il Friuli più autentico, fatto di riti secolari, comunità vive, paesaggi suggestivi e sapori che parlano della nostra terra. Che tu voglia ballare, assaggiare del buon vino, scoprire tradizioni popolari o semplicemente passare del tempo in compagnia, le sagre di Ravascletto, Gemona, Bertiolo e Ramuscello sapranno offrirti un’esperienza intensa e coinvolgente, da vivere con tutti i sensi.
Non ti resta che scegliere dove andare… o provare a viverle tutte!