SANREMO – Anche quest’anno, la cooperativa Esibirsi, realtà leader nel settore spettacolo in Italia e aderente a Confcooperative Pordenone, sarà protagonista al Festival di Sanremo, con una serie di iniziative e progetti che coinvolgeranno artisti emergenti, professionisti del settore e istituzioni. Fondata nel 2002 dal presidente Lucio Bot e dal vicepresidente Giuliano Biasin, Esibirsi continua a crescere, raggiungendo 10.600 soci e registrando un fatturato di quasi 29 milioni di euro nel 2024.
Giuliano Biasin sottolinea che la cooperativa sarà presente non solo per sostenere il socio Olly e altri artisti associati, ma anche per offrire il proprio supporto agli artisti attraverso il servizio di consulenza burocratica e per approfondire tematiche di grande attualità nel mondo musicale. “Sarà un’opportunità di crescita e confronto per noi, un’occasione per contribuire attivamente al mondo della musica italiana indipendente,” ha dichiarato Biasin.
Esibirsi non è solo un supporto burocratico per gli artisti, ma anche un attore fondamentale per l’innovazione nel panorama musicale, come sottolineato dal presidente di Confcooperative Pordenone, Fabio Dubolino. La cooperativa ha infatti consolidato la sua posizione di riferimento nel mondo dello spettacolo grazie alla professionalità e alla passione con cui affianca gli artisti.
Uno degli appuntamenti principali di Esibirsi è il “Esibirsi Cube”, una postazione itinerante nel centro di Sanremo che offre agli artisti emergenti l’opportunità di esibirsi dal vivo, in modalità “busker”. Tutte le performance vengono registrate e diffuse sui canali social della cooperativa e del partner Voci.Fm, garantendo visibilità a chiunque partecipi. Nella scorsa edizione, il Cube ha ospitato oltre 60 talenti emergenti, alcuni dei quali, come Mimì Caruso (vincitrice di X Factor 2024), hanno raggiunto grande visibilità nel panorama musicale nazionale.
Tra le novità di questa edizione spicca il nuovo format “Esibirsi: Sanremo Talk”, una serie di incontri quotidiani in diretta dalla postazione di Piazza Borea D’Olmo. In collaborazione con Consulenza Radiofonica, il programma ospiterà professionisti di spicco del settore musicale per trattare tematiche rilevanti, come la gestione del diritto d’autore, l’industria discografica, e la parità di genere nel mondo dello spettacolo. Tra gli ospiti previsti, Giuliano Biasin, Luigi Buggio e l’avvocato Claudia Barcellona, affronteranno le problematiche e le opportunità per gli artisti indipendenti.
Esibirsi non si limita solo a eventi di visibilità: attraverso la sua partecipazione al Coordinamento StaGe!, la cooperativa sarà coinvolta in importanti incontri istituzionali per portare le istanze del settore musicale all’attenzione delle autorità. In particolare, è prevista la presenza del sottosegretario di Stato al Ministero della Cultura, Gianmarco Mazzi, presso la Casa SIAE di Sanremo.
Inoltre, Esibirsi è stata coinvolta in “Master Talent Città dei Fiori”, un’iniziativa di formazione e scouting in collaborazione con la Joseba Academy di Roma. Il progetto vedrà la partecipazione di figure di spicco del panorama musicale e televisivo, come Gianni Testa (produttore discografico), Julian Borghesan (conduttore Rai), e Cecilia Cesario (vocal coach di Amici e X Factor). Esibirsi sarà rappresentata da Giuliano Biasin, membro della giuria e protagonista dell’iniziativa.
Con queste iniziative, Esibirsi conferma il suo impegno a supportare gli artisti, a promuovere l’innovazione e a creare opportunità di crescita nel settore musicale. Grazie alla sua esperienza e al suo approccio innovativo, la cooperativa si è affermata come un pilastro nel panorama musicale italiano, continuando a sostenere i talenti emergenti e a favorire lo sviluppo di un’industria musicale più inclusiva e aperta a nuove idee.