MARANO DI VALPOLICELLA (VR), 13 ottobre 2024 – Nel tardo pomeriggio di ieri, poco prima delle 19, il Soccorso Alpino di Verona è stato attivato per una situazione di emergenza che ha coinvolto una famiglia di escursionisti in difficoltà nella zona della Valsorda.
La famiglia, composta da una coppia e due minori, si era allontanata dal sentiero principale nel bosco, trovandosi in una situazione di pericolo. La donna, una 51enne residente a San Giovanni Lupatoto (VR), è stata vittima di una caduta da un’altezza di circa 5 metri.
L’intervento dei soccorritori
Il primo allarme è stato lanciato quando la famiglia ha capito di non riuscire a rientrare sul sentiero. Il Soccorso Alpino ha immediatamente inviato una squadra, che si trovava in sede per un corso sanitario, seguita subito dopo da una seconda squadra. In totale, otto soccorritori, tra cui quattro sanitari e un medico, si sono diretti sul luogo dell’incidente. La ricerca della posizione esatta della famiglia non è stata facile, poiché si trovavano in una stretta valle, e le coordinate GPS risultavano difficili da rilevare in quella zona impervia.
La gravità delle ferite
Una volta individuata la posizione grazie a uno dei ragazzi che attendeva i soccorritori, la squadra è riuscita a raggiungere la donna ferita. La situazione si è rivelata più seria del previsto: la donna lamentava forti dolori al bacino e aveva subito un trauma al volto. Dopo aver prestato le prime cure sul posto, i soccorritori l’hanno imbarellata e, con l’ausilio di manovre di corda, l’hanno trasportata fino al sentiero. Successivamente, la donna è stata consegnata all’ambulanza che l’ha portata all’ospedale Borgo Trento di Verona.
Un intervento impegnativo
L’operazione di salvataggio si è conclusa con il rientro delle squadre verso le 23, dopo ore di lavoro in condizioni difficili, in una zona montuosa che ha richiesto notevole impegno da parte dei soccorritori. Grazie alla prontezza dell’intervento e alla professionalità del Soccorso Alpino, la donna è stata stabilizzata e trasportata in ospedale per ulteriori accertamenti e cure mediche.
Questo tipo di operazioni, frequenti nelle zone montane, sottolinea l’importanza di essere sempre preparati e di seguire i sentieri segnalati durante le escursioni, per evitare situazioni di pericolo.