Venezia, 18/04/2024 – Un accordo significativo è stato siglato tra Federalberghi Veneto, Gruppo Regalgrid e Intesa Sanpaolo, con l’obiettivo di spingere le strutture alberghiere del Veneto verso un futuro più sostenibile e tecnologicamente avanzato. Questa partnership strategica mira a facilitare l’installazione di soluzioni energetiche rinnovabili come i pannelli fotovoltaici, con un occhio di riguardo per l’innovazione e la responsabilità sociale d’impresa.
Il Gruppo Regalgrid: tecnologia e innovazione al servizio dell’energia rinnovabile
Regalgrid Europe S.r.l, insieme a Cogenera Italia S.r.l. e B-CER S.r.l. Società Benefit, costituiscono il nucleo del Gruppo Regalgrid. Questo consorzio lavora per lo sviluppo di una gestione energetica sostenibile e innovativa, coordinando diversi hardware per ottimizzare i flussi energetici. L’approccio include la creazione di Comunità di Energia Rinnovabile (CER), progettate per massimizzare l’efficienza e minimizzare l’impatto ambientale.
Vantaggi delle comunità energetiche
Le comunità energetiche non solo contribuiscono a ridurre le emissioni di CO2 e la carbon footprint, ma promuovono anche la creazione di smart city e smart grid, migliorando la sostenibilità delle strutture ricettive. L’adozione di questo modello è un passo importante verso il raggiungimento degli obiettivi dell’Agenda 2030, con l’ambizione che oltre il 70% dell’energia elettrica in Italia derivi da fonti rinnovabili entro quella data.
Un impegno concreto per il futuro green del settore alberghiero
L’accordo tra Federalberghi Veneto, Regalgrid e Intesa Sanpaolo prevede un supporto finanziario, tecnologico e amministrativo per le circa 2.500 strutture alberghiere associate a Federalberghi Veneto. Questo supporto è cruciale per gli imprenditori che desiderano investire in tecnologie che non solo riducono i costi energetici ma anche incrementano l’attrattività delle loro strutture agli occhi di un turismo sempre più ecologico.
Parole delle parti interessate
Massimiliano Schiavon, presidente di Federalberghi Veneto, sottolinea l’importanza dell’accordo come strumento per gli imprenditori che desiderano innovare responsabilmente. Elisa Baccini, CEO di Regalgrid Europe, evidenzia il valore della comunità nel minimizzare la dispersione di opportunità e nel valorizzare la stagionalità dei consumi nel settore alberghiero. Francesca Nieddu di Intesa Sanpaolo conferma l’impegno della banca nel supportare finanziariamente il progetto con soluzioni dedicate che favoriscono investimenti sostenibili.