VERONA – Dalle ore 20.00 di ieri, 15 maggio, un’ondata di maltempo ha colpito duramente la provincia di Verona, costringendo i vigili del fuoco a un’intensa attività di intervento. Sono stati effettuati circa 50 interventi per far fronte ad allagamenti e smottamenti, che hanno interessato in modo particolare la zona est e sud/est veronese. Fortunatamente, non si registrano persone ferite.
Comuni più colpiti
Tra i comuni maggiormente colpiti dal maltempo si segnalano San Bonifacio, Soave, Bevilacqua, Legnago e Albardo d’Adige. In queste aree, i danni causati dalle forti piogge sono stati particolarmente gravi, con numerosi allagamenti che hanno messo in ginocchio diverse abitazioni e infrastrutture locali.
Operazioni di soccorso
Per far fronte all’emergenza, oltre alle squadre di vigili del fuoco di Verona, sono intervenuti anche pompieri provenienti dai comandi di Rovigo e Treviso. Questo supporto è stato fondamentale per garantire una risposta efficace e tempestiva alle numerose richieste di aiuto giunte dai cittadini.
Situazione attuale
Alle ore 08.00 di questa mattina, erano ancora in corso 11 interventi, mentre altri 20 risultavano in attesa di essere eseguiti. Le operazioni continuano senza sosta per riportare la situazione alla normalità e mitigare i danni causati dal maltempo.
Per ulteriori aggiornamenti sulla situazione e le misure di prevenzione, si consiglia di consultare i siti ufficiali del Comune di Verona e della Protezione Civile.
Previsioni meteo e raccomandazioni
Secondo le previsioni meteo, il maltempo potrebbe persistere nelle prossime ore, pertanto si raccomanda alla popolazione di prestare massima attenzione e di seguire le indicazioni delle autorità locali. Evitare di mettersi in viaggio se non strettamente necessario e segnalare immediatamente eventuali situazioni di emergenza.
LEGGI ANCHE: Maltempo, allerta a Vicenza: fiumi in piena. Cantine allagate e danni d’acqua