Padova, 22 giugno 2023 – Nel weekend l’Euganea Film Festival fa tappa ad Este (PD), con una tre giorni ricca di eventi. In programma ci sono infatti non solo numerose proiezioni, ma anche incontri dedicati all’approfondimento di temi di attualità, momenti di musica ed escursioni alla scoperta del territorio.
Venerdì 23 giugno l’appuntamento è alla Barchessa di Vigna Contarena, dove alle 21:00 è in programma l’incontro Storie di questo mondo con il giornalista e documentarista padovano Ivan Grozny Compasso. Si parlerà di cinque storie e cinque Paesi (Libano, Brasile, Siria, Etiopia e Messico): un viaggio attraverso video e immagini per riflettere su ambiente, clima migrazioni e guerra.
A seguire, alle 22:00, sarà proiettato Geographies of Solitude di Jacquelyn Mills, primo film documentario in concorso. L’opera racconta della vita su Sable Island, un remoto lembo di terra nell’Oceano Atlantico nord-occidentale dove sopravvive un ricco ecosistema che Zoe Lucas, una naturalista e ambientalista, esplora da oltre 40 anni.
Per conoscere meglio i luoghi che ospitano Euganea Film Festival, sabato 24 giugno alle 17:45 è in programma un’escursione panoramica che parte dal Castello Carrarese di Este e percorre l’antico Sentiero del Principe. Lungo il percorso si potranno ammirare le bellezze dei Colli Euganei attraverso scorci di paesaggio unici. L’evento è su prenotazione (per info e prenotazioni info@trekkin2thewild.com o 349 2188652; costo biglietti adulti 8 euro, ragazzi fino ai 16 anni compresi 5 euro).
In serata, ai Giardini di Este (ore 21:30) si entra nel vivo del Festival con la proiezione di cinque film in concorso (programmazione completa su www.euganeafilmfestival.it). A seguire, alle 22:30, va in scena Fire Charmers, uno spettacolo che invita il pubblico a riflettere sul proprio rapporto con la Madre Terra. A proporlo sono le Fossick Project, un duo composto dall’illustratrice Cecilia Valagussa e dalla cantante/compositrice Marta del Grandi. Insieme mettono in scena un contemporaneo teatro delle ombre musicato. In Fire Charmers le artiste raccontano la storia di un bosco raso al suolo da un incendio e di Lyanne, la gatta selvatica che, assieme ad un ululone, una salamandrina e un tritone crestato, decide di indagare sulle cause del disastro. Si tratta di un vero e proprio “viaggio” musicale, adatto per raccontare e riflettere sull’impatto che ha il cambiamento climatico sul nostro pianeta e sul mondo animale.
Domenica 25 giugno alle ore 21:00 saranno sempre iGiardini di Este a fare da cornice alla proiezione Camera con paesaggio, un progetto che raccoglie brevi documentari paesaggistici realizzati dagli studenti del Corso di Laurea magistrale in Scienze per il Paesaggio dell’Università di Padova. Saranno presenti i docenti Mauro Varotto, Marco Toffanin e Michele Trentini. Seguirà la proiezione di tre documentari degli allievi.
La serata prosegue alle 22:00 con un approfondimento sui territori di guerra attraverso il documentario in concorso Inner lines di Pierre-Yves Vandeweerd.Girato ai piedi del monte Ararat, teatro dei massacri compiuti da Daesh, il film racconta di volti e corpi segnati dalla guerra e di storie dimenticate perché vissute al centro di territori in conflitto. Le inner lines, linee interne, nella strategia militare sono le vie di fuga situate vicino alle linee nemiche, quelle che possono essere utilizzate dai messaggeri e dai piccioni viaggiatori, l’unica possibilità di contatto con l’esterno per queste comunità abbandonate tra i fuochi incrociati. Ma quale fuga è davvero possibile? E quale connessione? Il regista Pierre-Yves Vandeweerd, chesarà presente alla proiezione, filma spazi, volti e testimonianze che sfiorano l’oblio cercando, attraverso la poesia dell’immagine e del silenzio, una possibile narrazione per queste storie di conflitto e di abbandono.
Tutti gli eventi della tre giorni sono a ingresso libero, in caso di pioggia si terranno al Teatro dei tt Filodrammatici in Via Calle della Musica 13 a Este (PD).
Euganea Film Festival, iniziativa nata ventidue anni fa con l’obiettivo di dare forma concreta alle tante sinergie artistiche legate ai Colli Euganei e diffondere la cultura cinematografica in località talvolta poco valorizzate, sottolinea la sua vocazione sostenibile aderendo a Festival Green, un progetto promosso da AFIC-Associazione dei Festival Italiani di Cinema per coinvolgere i propri associati nell’organizzazione di Festival sempre più sostenibili sul fronte della mobilità, dei consumi energetici, della stampa dei materiali, degli allestimenti, della gestione dei rifiuti, della produzione di gadget, della gestione degli ospiti, della sostenibilità alimentare, agendo sulla promozione di una nuova cultura ambientale e sulla sostenibilità sociale, anche con azioni di formazione e comunicazione.
Per ridurre i consumi energetici, Euganea Film Festival continua a puntare sul Solar Cinema promosso da Euganea Movie Movement, un progetto innovativo e all’avanguardia nato dall’esigenza di coniugare le proiezioni itineranti con l’idea di sostenibilità, risparmio energetico e rispetto ambientale: un furgone adibito di impianto fotovoltaico permetterà, infatti, di abbattere le emissioni che una normale proiezione inevitabilmente comporta. Il Festival rinnova per il terzo anno consecutivo il sostegno a uno dei progetti di riforestazione WOW-Nature di Etifor, spin-off dell’Università di Padova: gli impatti degli eventi verranno infatti calcolati e compensati piantando nuovi alberi.
Euganea Film Festival, organizzato dall’associazione Euganea Movie Movement, è realizzato con il contributo di RetEventi, Città di Este, Città di Monselice, Città di Montegrotto e con il sostegno di Crédit Agricole. L’iniziativa gode del patrocinio di Regione del Veneto, Parco Regionale dei Colli Euganei, Provincia di Padova e dei comuni di Battaglia Terme, Rovolon e Torreglia. Euganea Film Festival è una manifestazione realizzata anche grazie al supporto di AFIC, A perdifiato, Associazione La Vespa, Associazione Difesa natura 2000, Birrificio Birdò, Cava delle More, Cinemambulante, FAI Villa dei Vescovi, La Madonnina, Ottocentenario UNIPD, Museo del Termalismo, Solar Cinema, Piovene Porto Godi, Premio Morrione, Thermae Abano Montegrotto, WOW Nature e Villa Frassanelle Papafava.