Torna “Draga in Festa”, una giornata di agricoltura sostenibile, alimentazione, ambiente e società a Draga Sant’Elia (TS) domenica 6 ottobre dalle ore 10.00 alle ore 18.00. Questo evento, aperto a tutti, si svolge in collaborazione con le realtà associative del territorio e con il patrocinio del Comune di San Dorligo della Valle – Dolina.
Forte del successo delle passate edizioni, anche nel 2024 torna, per il nono anno, l’evento promozionale a ingresso libero “Draga in Festa”, dedicato a agricoltura sostenibile, alimentazione, ambiente e società, in programma a Draga Sant’Elia (TS) domenica 6 ottobre dalle ore 10.00 alle ore 18.00 in collaborazione con le realtà associative del territorio.
Per un’intera giornata, come ormai consuetudine, gli abitanti di Draga apriranno i cortili alla convivialità, offrendo i prodotti e i frutti della loro creatività.
Un programma ricco di attività
Il ricco programma prevede escursioni guidate alle “Iazere” e passeggiate per famiglie sui sentieri di Draga, raccolta e laboratori con le erbe, degustazione di olio, marmellate, miele e altri prodotti locali, esposizioni di prodotti agricoli e artigianato, letture sui prati, incontri culturali e sulla realtà dei santuari per gli animali da reddito, animazione per bambini, laboratori di argilla e cuoio con creazione di un bracciale, tessitura di un mandala, visita a un’azienda agricola e agli apiari, laboratorio di costruzione di una fortezza, incontro con i disegnatori di “Trieste Sketchers”, esibizione di Officine Artistiche e esposizione d’arte contemporanea a cura di artisti locali, tiro con l’arco e tanto altro ancora.
L’obiettivo di questa festa è avvicinare, far conoscere e sensibilizzare le persone di tutte le età sulla realtà costituita da Draga, un bellissimo borgo del Carso Triestino, aprendo non solo le porte delle fattorie e delle case private, ma coinvolgendole anche in attività ed escursioni finalizzate alla conoscenza della fauna e della flora, autentiche ricchezze del territorio e dei suoi abitanti.
L’evento coinvolgerà ancora una volta tutto il paese attraverso l’apertura delle abitazioni private dei residenti che vorranno partecipare, offrendo i loro prodotti o illustrando attività di artigianato.
L’importanza della convivialità
Lo spirito alla base dell’iniziativa è infatti quello della convivialità e della condivisione, arricchite da un’attività ludica e informativa curata dalle associazioni.
Nel parcheggio della Locanda “Mario” (dove sarà possibile anche pranzare o cenare), per tutta la giornata saranno presenti dei banchetti informativi e promozionali e verrà allestito un mercatino di attività artigianali legate al territorio.
In caso di maltempo, l’evento verrà rinviato a domenica 13 ottobre. L’evento, gratuito, si svolge in collaborazione con le realtà associative del territorio e con il patrocinio del Comune di San Dorligo della Valle – Dolina.
Programma dettagliato
- Ore 10.00: Passeggiata per famiglie: escursione sui sentieri di Draga.
- Ore 11.30 e 16.00: Laboratorio di argilla con grandi e bambini con Nina.
- Ore 11.30: Incontro sulla realtà dei santuari per gli animali da reddito con Susanna Rigutti.
- Ore 12.00: Escursione guidata e raccolta delle erbe con Furio, maestro di oleoliti.
- Ore 12.30: Laboratorio con il cuoio e creazione di un bracciale con Wolf.
- Ore 14.00: Presentazione ed escursione guidata alle “Iazere” con Legambiente.
- Ore 14.30: Escursione in un’azienda agricola locale e visita agli apiari.
- Ore 15.30: Laboratorio e costruzione di una fortezza con Wolf.
- Disegno creativo con Alina e incontro con i disegnatori di “Trieste Sketchers”.
- Ore 11.00 – 12.00 – 14.00 e 16.00: Animazione per bambini.
- Incontri culturali con enti, gruppi e associazioni che si occupano dei prodotti e del territorio con altre sorprese.
- Lettura sui prati.
- Ore 10.00-12.00 e 15.00-17.00: Laboratorio con le erbe con Eliana.
- Esposizione d’arte contemporanea a cura degli artisti locali.
- Mostra di quadri carsici e degustazione di olio, marmellate, miele e altri prodotti locali.
- Tiro con l’arco con Ennio.
La partecipazione a tutti gli eventi è libera e gratuita.