Il 25 aprile 2024 in Friuli Venezia Giulia si preannuncia come una giornata densa di eventi, con attività che spaziano dalle celebrazioni storiche a quelle culturali, fino ad arrivare a eventi enogastronomici (Leggi anche Ponte del 25 aprile 2024: tre sagre da non perdere in Friuli Venezia Giulia. La regione si prepara a ospitare una serie di manifestazioni che coinvolgeranno tanto le grandi città quanto i piccoli comuni, garantendo opzioni per tutti i gusti.
38a Edizione di Lignano in Fiore
La manifestazione Lignano in Fiore si afferma come un tradizionale evento primaverile a Lignano Sabbiadoro. Questo evento annuale, che si svolge al Parco Hemingway tra il ponte del 25 Aprile e il ponte del 1° Maggio, si caratterizza per una varietà di attrazioni che includono stand di piante e fiori, bancarelle di artigianato e prodotti tipici locali, oltre a punti gastronomici e una serie di attività pensate per adulti e bambini.
Grazie al fervore e alla dedizione dei suoi volontari, l’Associazione Lignano in Fiore rinnova anche quest’anno il suo impegno nella promozione di messaggi di solidarietà, una tradizione che anima il parco Hemingway sin dal 1987. La festa trasforma il parco in un’esplosione di colori, simboleggiando una celebrazione popolare di solidarietà tra il verde dei pini, i gazebo candidi, la presenza di numerosi visitatori e, in particolare, la gioia dei più piccoli.
L’associazione Lignano in Fiore Onlus si dedica alla sensibilizzazione sui problemi sociosanitari e alla solidarietà, prestando speciale attenzione alle tematiche legate all’infanzia.
2° Festival delle Dimore Storiche
Dal 25 al 28 aprile 2024, il Friuli Venezia Giulia si trasforma in una grande sala espositiva a cielo aperto con la seconda edizione del Festival delle Dimore Storiche. Organizzato dall’ADSI FVG (Associazione delle Dimore Storiche Italiane del Friuli Venezia Giulia), l’evento offre un programma ricco che comprende l’apertura di 21 dimore storiche accompagnate da visite guidate. Durante i quattro giorni del festival, oltre 40 eventi animeranno questi spazi, spaziando tra concerti, degustazioni, spettacoli teatrali e conferenze.
Questa manifestazione rappresenta un’occasione unica per immergersi nella storia del Friuli Venezia Giulia attraverso il suo patrimonio artistico e architettonico, che spesso rimane celato dietro l’intimità di siepi e cancelli. Gli eventi programmati permetteranno ai visitatori di scoprire e vivere da vicino la ricchezza culturale di una delle regioni più affascinanti d’Italia.
Ecco qui il programma dettagliato e le aperture
Il cammino delle 44 chiesette votive nella valle dello Judrio
Dopo aver ammirato il panorama mozzafiato sulla Valle dello Judrio, che segna il confine tra Italia e Slovenia con il suo intreccio di fiumi, colline boschive e vigneti, ci dirigeremo verso Centa. Quest’antico borgo, un tempo fortificato con mura per proteggersi dalle invasioni barbariche, nasconde storie di epoche remote.
La nostra visita includerà la Chiesa di San Pietro e Paolo di Centa, risalente al XVI secolo. All’interno, potremo ammirare due opere d’arte di grande valore: la “Madonna in trono con Gesù bambino” del 1585 e una “Natività” del 1777, oltre a un pregevole altare ligneo dedicato alla Concezione.
Proseguiremo poi verso San Pietro di Chiazzacco, menzionato già nel 1175. La visita della sua chiesa in stile tardo gotico ci permetterà di scoprire gli affreschi vivaci che adornano il portico, l’abside e l’arco trionfale, opere di scuola slovena risalenti alla metà del Cinquecento.
Dopo la visita, ci rilasseremo con un picnic all’aperto, degustando prodotti gastronomici locali nel giardino che offre una vista panoramica estesa sul Friuli e fino al mare Adriatico. Se il tempo lo permette, concluderemo il nostro itinerario con una breve visita alla grotta neolitica di Brischis, seguita da una passeggiata attraverso il bosco fino ad Albana, prima di fare ritorno a casa.
Programma
09:30 Ritrovo e registrazioni al parcheggio della Chiesa di Santo Spirito di Albana, frazione del Comune di Prepotto (di fronte al Cimitero);
10:30 Visita Chiesetta San Pietro a Centa;
12:00 Visita Chiesetta San Pietro e Paolo a San Pietro di Chiazzacco;
12:30 Picnic nei prati intorno alla chiesa (con vista panorama su tutto il Friuli). Menu: frittata alle erbe con polenta, formaggio, verdura, pane, acqua e vino
15:30 Arrivo ad Albana
Distanza: 8 km circa
Dislivello: 250 m circa
Accompagnatore: Moreno Tomasetig
Prezzo a persona : 25 € comprensivo di accompagnamento e menu pic nic
Prenotazione obbligatoria
Organizzato da:
ProLoco Nediške Doline – Valli del Natisone APS
segreteria@nediskedoline.it
Cell: 339 8403196 / 349 3241168
Aviano in Festa – Sagra di San Zenone
Eventi in occasione della sagra di San Zenone ad Aviano:
Venerdì 19 aprile:
- 19:00 apertura cucina
- 21:00 I musicanti di Giais
Sabato 20 aprile:
- 19:00 apertura cucina
- 21:00 serata con musica e balli country
Domenica 21 aprile:
- 19:00 apertura cucina
- 21:00 Danzerini di Aviano “Federico Angelica” e serata con “Studio danza e fitness”
Mercoledì 24 aprile
- 19:00 apertura cucina
- 21:00 Danze orientali
Giovedì 25 aprile
- 19:00 apertura cucina
- 21:00 Serata con Sicopit band
Venerdì 26 aprile
- 19:00 apertura cucina
- 21:00 Serata con Frequenza Sanremo
Sabato 27 aprile
- 19:00 apertura cucina
- 21:00 Serata con Booty Shakers
Domenica 28 aprile
- 19:00 apertura cucina
- 21:00 Concerto con Bobby Solo
Martedì 30 aprile
- 19:00 apertura cucina
- 21:00 Concerto Coro ANA Aviano
Mercoledì 1 maggio
- 12:30 Pranzo comunitario – Adulti 15€ – Bambini 8€ – Prenotazioni presso la parrocchia 0434 651008 – Gioco della tombola
Mostra d’arte di Ermanno Filippi Chiella visitabile per tutta la durata della manifestazione
PESCA DI BENEFICIENZA CON RICCHI PREMI
Tutte le attività si svolgeranno presso il capannone riscaldato dell’oratorio “Palapleif”
Pedalata ecologica a Rivignano Teor
Un’opportunità perfetta per godere di una giornata all’aperto, circondati da amici e familiari. Un evento che celebra la mobilità sostenibile e l’impegno nella tutela dell’ambiente. Uniamoci in bicicletta per avanzare verso un futuro più verde!
La pedalata avrà inizio alle ore 9:30 dalla piazza di Rivignano, sviluppandosi lungo un itinerario di circa 20 km che si snoda tra le campagne e le aree verdi della zona.
La quota di partecipazione è di €10 a persona, che include assicurazione, due soste per ristoro e un pasto finale a base di pastasciutta. I bambini fino a 12 anni partecipano gratuitamente. Durante l’evento saranno assegnati premi al partecipante più giovane, al più anziano, al gruppo più numeroso e alla bicicletta più originale.
Evento organizzato da:
Pro Loco Rivignano
Per informazioni: proloriv@gmail.com
Festa dell’Oasi dei Quadris
La rinomata Festa dell’Oasi dei Quadris torna per celebrare la biodiversità! Giovedì 25 aprile 2024, l’Oasi delle Cicogne di Fagagna sarà aperta al pubblico dalle 10:00 alle 18:30, offrendo una giornata ricca di attività educative e ricreative.
Programma della giornata:
10:30: Convegno su temi ambientali.
12:00 e 16:00: Visite guidate all’interno dell’oasi.
Durante tutto il giorno: Laboratori didattici, truccabimbi, mercatini e aree di ristoro disponibili per tutti i partecipanti.
Ingresso speciale: €3 a persona per un’intera giornata di divertimento e apprendimento!
Organizzato da:
Oasi delle Cicogne ODV
Per ulteriori informazioni, contattare:
Email: oasidellecicogne@gmail.com
Telefono: +39 331 978 8574
Sagre di San Marc
Giovedì 25 aprile 2024, Aonedis di San Daniele del Friuli ospiterà l’annuale Sagre di San Marc sul Ciuc, celebrando la festa del paese e la prima sagra dell’anno nella regione.
L’evento si svolgerà in un parco affacciato sul greto del Tagliamento, cuore di un parco naturale di grande valore. In questo scenario pittoresco, si terranno i riti religiosi presso la Chiesetta di S. Bartolomeo, arricchendo l’atmosfera con momenti di riflessione e tradizione.
Informazioni sull’evento:
Organizzato da: Pro Aonedis
Per maggiori dettagli, è possibile contattare:
Telefono: 0432-956574
Email: proaonedis@libero.it
Vigneti Aperti FVG 2024: 25 -28 aprile
Dal 17 marzo le cantine del Friuli Venezia Giulia sono pronte ad accogliervi con una nuova iniziativa: Vigneti Aperti, un evento durante il quale saranno privilegiati incontri e momenti conviviali, sempre nel segno della sicurezza, nei bellissimi vigneti – e non solo – della nostra regione. Un’occasione per tutti gli italiani di conoscere e apprezzare le nostre eccellenze enogastronomiche.
Ogni weekend vi aspettano esperienze all’aria aperta tra visite ai vigneti e/o in cantina, aperitivi in vigna, laboratori sensoriali, picnic, visite e percorsi guidati nei vigneti, Cene con il Vignaiolo, concerti e molto altro ancora.
PROVINCIA DI UDINE
BUCOVAZ WINES
San Giovanni al Natisone, fraz. Dolegnano _ Via Montarezza, 6
Tel. +39 334 5419477 _ info@bucovaz.it _ www.bucovaz.it
giovedì 25 aprile
Alle ore 11.00
Visita guidata della cantina
Passeggiata in vigneto
Degustazione di 4 vini con abbinamento gastronomico con formaggio e salumi del territorio
Prenotazione obbligatoria
Costo: € 15 a persona
Durata: 1 ora e mezza
CA’ TULLIO
Aquileia _ Via Beligna, 41
Tel. +39 0431 919700 _ puntovendita@catullio.it _ www.catullio.it
Giovedì 25 aprile
Dalle 8.30 alle 12.30
Punto vendita aperto
Possibilità di degustare i vini senza prenotazione
ELIO VINI
Cividale del Friuli _ Via Premariacco, 104
Tel. + 39 347 7723343 _ info@eliovini.it _ www.eliovini.it
giovedì 25 aprile e sabato 27 e domenica 28 aprile
Dalle 11.00 alle 20.00
Apertura della cantina
Visita ai vigneti BIO e alla cantina, e a scelta degustazione al calice di:
– Calice di Laude, Elio bianco, Sauvignon, Rosato e Merlot 2,00€/pz
– Calice di Galandin, Sluk e Rubest 2,50€/pz
– Calice di Marta e Diana 3,00€/pz Disponibili tartine e taglieri con affettati e formaggi del territorio, accompagnati da pane
FERRIN PAOLO
Camino al Tagliamento _ Casali Maione, 8
Tel. +39 0432 919106 _ info@ferrin.it _ www.ferrin.it
giovedì 25 aprile e sabato 27 e domenica 28 aprile
Visita vigneti e cantina, accompagnati dal titolare
Degustazioni di 10 tipologie di vini (bianchi, rossi, spumanti, affinati in legno) accompagnati da Prosciutto Crudo Zanin Valentino di Camino al Tagliamento e formaggi della Latteria Biologica La Sisisle di Turrida di Sedegliano
Costo: € 15,00 euro/persona
GIACOMO ORLANDO
Prepotto _ Loc. Craoretto, 2
+39 347 9931276 _ giacomoorlandovini@gmail.com _ giacomoorlandovini.business.site
sabato 27 e domenica 28 aprile
Visita guidata ai vigneti e alla cantina
Degustazione 4 vini
Prenotazione obbligatoria
SPOLERT WINERY
Prepotto _ Via Novacuzzo, 41
Tel. +39 392 7926901 _ riccardo@spolert.it _ www.spolert.it
giovedì 25 aprile, sabato 27 e domenica 28 aprile
Dalle 10.30 alle 20.00
Degustazioni a partire da €20,00
Servizio agrituristico
Vendita al calice e degustazione di prodotti gastronomici locali
TRUANT WINE
San Daniele del Friuli _ Via Nazionale, 10
Tel. +39 0432 1716172 _ info@truant.wine _ www.truant.wine
sabato 27 aprile
Dalle 9.00 alle 14.00
Passeggiata tra i vigneti della tenuta
Degustazione a scelta tra
- 3 calici a scelta+prosciutto di San Daniele 12€
- 4 calici a scelta+prosciutto di San Daniele 15€
- 5 calici a scelta+prosciutto di San Daniele 18€
- 6 calici a scelta+prosciutto di San Daniele 20€
Prenotazione obbligatoria a info@truant.wine o allo 0432 716172
In caso di maltempo la visita è da intendersi annullata
VIGNE DEL MALINA
Orzano_ Via Pasini Vianelli, 9
Tel. + 39 0432 649258 _ info@vignedelmalina.com _ www.vignedelmalina.com
giovedì 25 aprile e sabato 27 e domenica 28 aprile
Visita guidata al vigneto.
Degustazione tra i filari.
Sosta presso l’enoteca aziendale con calice a scelta e tagliere di affettati e formaggi.
20,00 euro/persona
Prenotazione obbligatoria entro il giovedì precedente l’evento.
VINI PUNTIN
Aquileia _ Loc. S. Zili, 14
Tel. + 39 3385648301 _ info@vinipuntinaquileia.com _ www.vinipuntinaquileia.com
giovedì 25 aprile e sabato 27 e domenica 28 aprile
Ore 15.00
Vi accogliamo personalmente per farvi degustare tre dei vini biologici abbinati ad altrettanti stuzzichini gourment.
Visita in vigneto con coinvolgimento nelle pratiche delle lavorazioni del momento
Prenotazione obbligatoria
Durata: 1 ora e mezza circa
Costo: €15,00 a persona – sconto del 20% per gruppi da 6 o più persone
PROVINCIA DI GORIZIA
BORC DA VILA
Romans d’Isonzo _ Via Latina, 83
Tel. + 39 348 543 5013 _ borcdavila@gmail.com _ www.borcdavila.com
giovedì 25 aprile e sabato 27 e domenica 28 aprile
Visita del parco secolare e di alcuni ambienti della villa settecentesca con cucina storica (scorcio della civiltà rurale otttocentesca)
Degustazione di 4 vini
Accompagnati a prodotti friulani e carnici
Prenotazione obbligatoria
Costo: 20 euro a persona
BORGO CONVENTI
Farra d’Isonzo _ Strada della Colombara, 13
Tel. +39 0481 888004 _ marketing@borgoconventi.it _ www.borgoconventi.it
giovedì 25 aprile, sabato 27 e domenica 28 aprile
Alle 11.00, 14.00 e 16.00
Visita alla cantina
Degustazione di 3 vini accompagnata da stuzzichini tipici
Prenotazione obbligatoria tramite email a visite@borgoconventi.it
Costo: € 15,00 a persona – bambini gratuito
GRAUNAR
San Floriano del Collio _ Località Scedina, 26
Tel. +39 346 8246740 _ graunarwines@libero.it _ www.graunarwines.it
giovedì 25 aprile, sabato 27 e domenica 28 aprile
Dalle 11.00 alle 18.00
Visita alla cantina
Degustazione vini con possibilità di ristoro
PASCOLO ALESSANDRO
Dolegna del Collio _ Località Ruttàrs, 1
Tel: + 39 0481 61144 _ info@vinipascolo.com _ www.vinipascolo.com
Domenica 28 aprile
Ore 10.00
Pic nic panoramico nel vigneto storico
passeggiata verso il vigneto storico, composto da viti di oltre settant’anni. 4 finger food a base di prodotti tipici abbinati a 4 vini, con degustazione direttamente in vigna con panorama sulla valle dello Judrio
Costo: €25,00
Prenotazione obbligatoria entro giovedì 25 aprile, massimo 12 persone
l’esperienza si terrà con un minimo di 6 partecipanti
PROVINCIA DI TRIESTE
PAROVEL VIGNETI OLIVETI 1898
San Dorligo della Valle _ Loc. Bagnoli della Rosandra Boljunec, 624
Tel. +39 3467590953 _ parovel.comunica@parovel.com _ www.parovel.com
giovedì 25 aprile e sabato 27 aprile
Dalle 11.00 alle 22.00
Tradizionale Osmiza triestina, ai piedi della Riserva Naturale della Val Rosandra, immersi nella quiete del vigneto adiacente alla cantina, i nostri vini Barde e oli extravergine d’oliva popolano le tavole accompagnati da salumi di propria produzione e formaggi del Carso.
Possibilità di visitare la cantina, degustazioni guidate su prenotazione e acquisto di tutti i nostri prodotti presso il nostro shop
Prenotazione consigliata
Monfalcone in fiore
“Monfalcone in Fiore” rinnova la primavera nella città di Monfalcone, portando i colori e i profumi stagionali nelle vie e piazze del centro. Dal 24 al 28 aprile, le piazze della Repubblica, Unità, oltre a Via Battisti e Piazza Cavour, si animeranno con stand ricchi di fiori, piante e accessori per l’arredo di giardini e balconi.
Il programma dell’evento è stato annunciato in conferenza stampa, con la presenza degli organizzatori di Flash Srl e del presidente di AssofiorItalia, Alessandro Muzina.
L’inaugurazione è fissata per il 24 aprile alle 17:00 in Piazza della Repubblica, con la partecipazione delle autorità locali. Lo stesso giorno, alle 15:00, partirà la “Camminata col Fiore”: una passeggiata non competitiva, organizzata in collaborazione con l’Associazione Solidarietà e Vita Odv e la Croce Rossa Italiana, che offrirà un itinerario di circa 6 chilometri attraverso i sentieri carsici di Monfalcone, aperto a tutti.
Il 25 aprile, dalle 10:30 alle 13:00 in Piazza della Repubblica, si terrà la rievocazione della festa degli innamorati “Samarc dei Bòcui”.
Il 26 aprile, alle 10:00, è programmata una passeggiata educativa con i giardinieri comunali, con partenza da Piazza della Repubblica. Entro la stessa ora, i partecipanti potranno inviare le foto dei propri spazi fioriti per il Contest “Premio Fiorito” all’indirizzo email info@assofioritalia.it, indicando nome e indirizzo del balcone o dell’attività.
Le premiazioni dei concorsi “Premio Ambiente” e “Premio Fiorito” avverranno sabato 27 aprile, rispettivamente alle 11:30 e alle 12:00, sempre in Piazza della Repubblica.
L’evento è organizzato dal Comune di Monfalcone in collaborazione con Flash Srl e AssofiorItalia.