MEDUNO (PN) – L’azienda di pizze surgelate Roncadin SpA SB ha raggiunto un importante traguardo ottenendo la certificazione UNI/PdR 125:2022, riconoscimento delle misure adottate per garantire la parità di genere. Con una forza lavoro composta al 78% da donne, Roncadin dimostra un impegno concreto nel promuovere un ambiente di lavoro equo e inclusivo.
Impegno continuo per la parità di genere
L’amministratore delegato Dario Roncadin ha sottolineato come questo riconoscimento rappresenti uno step significativo nel percorso di miglioramento continuo dell’azienda in vari ambiti, tra cui la diversità e l’inclusione, la responsabilità sociale e la sostenibilità. “Per noi rappresenta un ulteriore tassello in un percorso di miglioramento continuo in numerosi ambiti, non solo la parità di genere ma anche la diversity & inclusion, la responsabilità sociale, la sostenibilità ambientale e tutti i parametri compresi nell’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile,” ha dichiarato Roncadin.
Misure innovative per il benessere lavorativo
Tra le misure adottate da Roncadin per favorire la parità di genere e il benessere dei dipendenti, spiccano la flessibilità degli orari di lavoro e le iniziative di sostegno alla genitorialità, come il GREST, un centro estivo per i figli dei dipendenti. Inoltre, l’azienda ha lanciato la campagna “Zero discriminazioni” che promuove una piattaforma di whistleblowing (D.Lgs. n. 24 del 2023) per segnalare eventuali violazioni, garantendo così un ambiente di lavoro sicuro e inclusivo. Queste iniziative dimostrano come Roncadin non si limiti a promuovere la parità di genere solo a parole, ma metta in atto azioni concrete e misurabili.
L’importanza della certificazione
“La parità di genere per Roncadin è un vero e proprio sistema organizzativo e come tale viene verificato, misurato, aggiornato, nonché condiviso e comunicato, perché sono le persone le vere protagoniste del cambiamento,” ha affermato Dario Roncadin. Questo approccio è cruciale per raggiungere gli obiettivi prefissati e per garantire il benessere dei dipendenti, fondamentale per la crescita sostenibile dell’azienda e per avere ricadute positive sul territorio. “Ridurre la disparità di genere fa parte anche della Missione 5 del PNRR ‘Inclusione e coesione’,” ha concluso Roncadin.
Storia e missione di Roncadin
Fondata nel 1992 a Meduno, Roncadin è specializzata nella produzione di pizze surgelate di alta qualità per il mercato italiano e internazionale. Con un fatturato annuo di 175 milioni di euro (dato 2023) e oltre 800 dipendenti, l’azienda si distingue per l’uso di materie prime eccellenti e un metodo di produzione che rispetta la tradizione della pizza italiana, inclusa la cottura in forno a legna su pietra e la farcitura a mano. Dal 2021, Roncadin è una Società Benefit, impegnata a operare responsabilmente verso l’ambiente, le persone e il territorio, in un’ottica di sviluppo sostenibile.
Sostenibilità e responsabilità sociale
Il percorso di Roncadin verso la sostenibilità è segnato da numerose tappe significative. L’azienda ha intrapreso fin dalla sua nascita un cammino volto a coniugare la crescita economica con il rispetto per l’ambiente e il benessere delle persone. Diventare una Società Benefit nel 2021 ha rappresentato un passaggio cruciale, che ha sancito formalmente l’impegno di Roncadin a perseguire finalità di beneficio comune in modo trasparente e responsabile. Questa scelta si inserisce in una strategia più ampia che include la riduzione dell’impatto ambientale, il supporto alle comunità locali e l’adozione di pratiche lavorative etiche e inclusive.
L’ottenimento della certificazione UNI/PdR 125:2022 rappresenta un importante riconoscimento per Roncadin e un incentivo a continuare nel suo percorso di miglioramento continuo. La dedizione dell’azienda alla parità di genere, alla diversità e all’inclusione non solo migliora il benessere dei suoi dipendenti ma contribuisce anche positivamente alla comunità e all’ambiente circostante. Con un approccio integrato e sistematico, Roncadin si pone come esempio virtuoso di come un’azienda possa crescere e prosperare rispettando al contempo i valori di equità e sostenibilità.