L’assessore regionale Riccardo Riccardi ringrazia i Lions Club per la donazione al reparto di Terapia intensiva di Tolmezzo
Tolmezzo, 27 marzo – In un momento in cui la tecnologia sta facendo passi da gigante, consentendo a persone con gravi problemi di comunicazione di esprimere i propri bisogni e emozioni, l’assessore regionale alla Salute e Politiche sociali, Riccardo Riccardi, ha espresso la sua gratitudine ai Lions Club per la generosa donazione al reparto di Terapia intensiva dell’ospedale di Tolmezzo.
Il comunicatore “DiCo 1.000”, del valore di oltre 6mila euro, è un dispositivo elettromedicale all’avanguardia che permette la comunicazione non verbale per pazienti intubati o tracheostomizzati. Questo strumento innovativo è stato reso possibile grazie alla collaborazione dei Lions Club della zona E del Distretto 108Ta2.
Durante la presentazione del progetto “Una voce per chi non può parlare”, promosso dai Lions Club di Venzone e Tolmezzo insieme all’associazione We serve Lions, erano presenti importanti figure come il direttore generale dell’Azienda sanitaria universitaria Friuli centrale (Asufc), Denis Caporale, il direttore del reparto di Medicina d’urgenza di Tolmezzo, Pier Paolo Pillinini, il coordinatore infermieristico Antonello Ercolini e i rappresentanti dei Lions Club.
L’assessore ha sottolineato l’importanza di guardare al futuro e adattare il sistema sanitario ai nuovi bisogni della società, sottolineando il ruolo fondamentale delle tecnologie e delle iniziative di solidarietà. Grazie al sostegno economico della società Cid di Colloredo di Monte Albano e ai proventi di concerti benefici organizzati sul territorio, è stato possibile acquistare il comunicatore e destinare parte dei fondi anche al rifacimento della sala d’accoglienza dell’oncologia pediatrica di Aviano.
In un momento in cui il Friuli Venezia Giulia dimostra ancora una volta di essere una terra di solidarietà e innovazione, gesti come quello dei Lions Club e delle aziende che hanno contribuito a questa causa sono di fondamentale importanza per migliorare la qualità dell’assistenza sanitaria nella regione.
ARC/PAU/ma