DOMEGGE DI CADORE (BELLUNO) โ Nel pomeriggio del 15 febbraio 2025, alle ore 16 circa, un grave incidente ha coinvolto un boscaiolo nei boschi di Grea, sopra Domegge di Cadore, in provincia di Belluno. Lโuomo, di nazionalitร rumena, รจ stato travolto da una pianta mentre lavorava nella zona, e la Centrale Operativa del 118 รจ stata prontamente attivata per gestire lโemergenza.
Lโintervento dei soccorsi
Il primo segnale dellโincidente รจ giunto da una persona che non era presente sul luogo dellโincidente, ma che รจ riuscita comunque a fornire le prime indicazioni per raggiungere il punto in cui il boscaiolo era rimasto intrappolato. Le informazioni iniziali erano piuttosto imprecise, ma grazie alla preparazione e alla rapida mobilitazione delle forze di soccorso, lโoperazione รจ stata gestita con efficienza.
Nel frattempo, una squadra del Soccorso Alpino del Centro Cadore si stava preparando in piazzola a Vallesella, pronta ad intervenire in caso di necessitร . La situazione รจ rapidamente evoluta, e lโelicottero del Suem di Pieve di Cadore รจ decollato per sorvolare la zona e individuare con precisione la posizione dellโinfortunato.
Salvataggio in elicottero
Durante il sorvolo, lโelicottero ha localizzato rapidamente il boscaiolo e, con un verricello di 40 metri, ha fatto scendere a terra un equipaggio composto da un medico, un infermiere e un tecnico di elisoccorso. I soccorritori hanno immediatamente prestato le prime cure allโuomo, che presentava un sospetto trauma alla colonna vertebrale. Grazie alla collaborazione di un tecnico del Soccorso Alpino, che รจ stato verricellato sul posto, รจ stato possibile spostare la barella fuori dalla fitta vegetazione e issarla a bordo dellโelicottero.
Trasporto allโospedale di Belluno
Una volta a bordo, il boscaiolo รจ stato trasportato in tutta sicurezza allโospedale di Belluno, dove i medici hanno provveduto ad eseguire ulteriori accertamenti per valutare lโentitร del trauma. Il tempestivo intervento dei soccorritori e la professionalitร dimostrata hanno evitato complicazioni piรน gravi.
La dinamica dellโincidente
Lโincidente si รจ verificato in una zona boschiva di difficile accesso, che ha reso lโoperazione di soccorso particolarmente complessa. Tuttavia, la rapida localizzazione dellโelicottero e il lavoro in sinergia tra i soccorritori del Soccorso Alpino e i tecnici del Suem di Pieve di Cadore hanno consentito di portare in salvo il boscaiolo in tempi rapidi, nonostante le difficoltร dovute al terreno impervio e alla posizione remota.
Lโincidente evidenzia nuovamente i rischi connessi alle attivitร di lavoro nei boschi, dove le condizioni di sicurezza devono essere sempre una prioritร assoluta. I soccorritori sono intervenuti in maniera impeccabile, garantendo il massimo supporto possibile in unโarea difficile da raggiungere.
Conclusioni
Fortunatamente, il rapido e coordinato intervento dei soccorritori ha evitato che la situazione si complicasse ulteriormente. Lโinfortunato รจ ora sotto osservazione allโospedale di Belluno, e si attende di conoscere ulteriori dettagli sulle sue condizioni. Le operazioni di salvataggio, come sempre, sono state possibili grazie allโesperienza e alla prontezza dei soccorritori che operano in montagna, pronti a rispondere tempestivamente ad emergenze anche in condizioni particolarmente difficili.