PADOVA – Il Digital Artifex Festival torna per la sua seconda edizione, portando al Centro Culturale San Gaetano una giornata interamente dedicata al connubio tra artigianato, innovazione digitale e nuove professioni.
L’evento, co-organizzato da Padova Stories e Confartigianato Imprese Padova, si svolge in collaborazione con il Comune di Padova, la Regione del Veneto e Venicepromex, con il patrocinio della Camera di Commercio di Padova e dell’Università degli Studi di Padova.
Dopo l’inaugurazione ufficiale e il successo del Next Gen Lab, che ha visto protagonisti studenti e professionisti del settore, il 29 marzo il festival entrerà nel vivo con talk, panel e workshop su formazione, nuove tecnologie, creatività e cultura digitale.
Innovazione digitale e nuove professioni: i talk della giornata
La giornata di sabato 29 marzo sarà ricca di appuntamenti, con un palinsesto che attraversa il mondo dell’artigianato digitale, della comunicazione, del design e del lavoro del futuro.
Spazio agorà: artigianato e creatività digitale
Nell’area Live Expo, il PGLab e il Makerslab dell’Ufficio Progetto Giovani presenteranno progetti innovativi che fondono tecnologia e manualità. Il Job Centre offrirà un approfondimento sulle nuove opportunità di carriera, mentre un talk esplorerà il ruolo dell’Hub Digitale di Padova, con Stefano Ziroldo ed Emanuele Apostolidis.
Uno degli interventi più attesi sarà quello di Gianni Potti, che ripercorrerà i 13 anni di Digitalmeet, sottolineando l’importanza dell’alfabetizzazione digitale. L’incontro con il duo artistico The Padovaner, invece, offrirà una prospettiva inedita sulla città attraverso il linguaggio visivo.
Cinema, fotografia e formazione
Nel pomeriggio, il focus si sposterà su cinema, fotografia e formazione. Il talk “Al cinema è un’altra casa” esplorerà il legame tra il grande schermo e le nuove narrazioni, mentre Olga Amendola racconterà il rapporto tra memoria, corpo e sensazioni attraverso la fotografia.
Il mondo dell’artigianato tornerà protagonista con il panel “Artigiani in cattedra”, seguito dal talk “Lavoro e valori”, con Alberto Baracco (SAY), che aiuterà i giovani a orientarsi nel panorama lavorativo attuale.
La giornata si concluderà con due interventi ispirazionali:
- Omar Martinello, ultracycler, con la sua storia di resistenza e determinazione;
- Samuele Barbetta, ballerino e direttore creativo, che presenterà il progetto “Allunare”.
Spazio 35: nuove tecnologie e digital design
Lo Spazio 35 ospiterà momenti di approfondimento sulle nuove tecnologie e il digital design. Tra gli incontri più attesi:
- Un talk di Uqido sulle potenzialità della realtà virtuale e aumentata;
- Un confronto su come il cibo sia passato dalla TV ai social con Niccolò Califano, Anna Grandolfo e Giuseppe Adelardi;
- Un’analisi dello stile e della creatività artigiana in TV con Davide Calgaro.
Nel pomeriggio, gli esperti del settore handmade discuteranno l’evoluzione dell’artigianato nel mondo del design nel panel “Il futuro dell’handmade”, seguito dal workshop Storie Artigiane, a cura di Klasse Uno.
Musica e cultura contemporanea
L’Auditorium sarà il cuore pulsante degli eventi dedicati alla musica, alla formazione e alla cultura contemporanea.
Dopo la cerimonia di consegna dei diplomi Enaip, il pubblico potrà assistere alla proiezione del documentario “Come abbiamo reinventato l’inganno”, realizzato dall’ITS Cosmo.
Domenica 30 marzo l’appuntamento è con l’innovazione urbana e la sostenibilità
Il festival proseguirà domenica 30 marzo con una giornata dedicata a innovazione urbana, sostenibilità e nuove tendenze della Gen Z. L’evento si aprirà con l’Assemblea Generale degli associati di Confartigianato Imprese Padova, che quest’anno sarà incentrata sul tema “Prendersi cura del futuro. Comunità, innovazione e sostenibilità”.
Tutti gli eventi sono a ingresso libero.
Per il programma completo e gli aggiornamenti, visita il sito ufficiale:
www.digitalartifexfestival.com