Udine, 2 aprile 2025 – Continuano gli appuntamenti collaterali del progetto espositivo ‘Sui Generis – in mostra l’essenza delle donne’, che celebra il lavoro delle donne e le sfide legate alla questione femminile. Giovedì 3 aprile, alle ore 15:00, Casa Cavazzini ospiterà una conferenza a ingresso libero e gratuito dal titolo “Critica d’Arte e Questione Femminile”, con Elisabetta Barisoni, Dirigente dell’Area Musei della Fondazione Musei Civici di Venezia e responsabile della Galleria Internazionale d’Arte Moderna di Ca’ Pesaro e del Museo Fortuny.
Un dialogo sulla critica d’arte e il ruolo delle donne
Durante l’incontro, Elisabetta Barisoni esplorerà il complesso rapporto tra la critica d’arte e la rappresentazione femminile. La conferenza si concentrerà su come i canoni estetici e valutativi abbiano storicamente influenzato la percezione e la valorizzazione del lavoro delle artiste donne, mettendo in luce la marginalizzazione che le donne hanno subito nel sistema artistico dominante. Barisoni affronterà anche le sfide contemporanee per una maggiore inclusività nel settore, esplorando come la critica d’arte possa contribuire a una narrazione più equa e rappresentativa.
Un focus sull’esposizione ‘Sui Generis’
Parte della relazione sarà dedicata alle artiste presenti nell’esposizione ‘Sui Generis’ presso il Museo Etnografico del Friuli. Le opere di Laura Leita, Francesca Martinelli, Maria Elisabetta Novello, Anna Pontel e Debora Vrizzi offrono una riflessione profonda sull’identità femminile contemporanea, affrontando tematiche centrali come il corpo, le relazioni, l’autodeterminazione e la resistenza alle convenzioni sociali. Queste artiste, con un dialogo intenso con la collezione permanente del museo, contribuiscono a una narrazione che sfida le norme e stimola il pensiero critico.
Un’opportunità di riflessione e dibattito
Alice Boeri, Presidente di IDI, ha commentato: “Questo evento rappresenta un’importante occasione per riflettere sui meccanismi che hanno storicamente escluso o limitato la visibilità delle artiste donne nel panorama culturale. La conferenza intende stimolare un dibattito costruttivo su come la critica d’arte possa contribuire a una narrazione più equa e rappresentativa.”
L’evento si inserisce nel programma di iniziative culturali che accompagneranno l’esposizione ‘Sui Generis’, visitabile fino al 4 maggio presso il Museo Etnografico del Friuli.