La terza edizione della “Mappa Parlante® della Carnia e dei suoi Musei” è pronta a stupire, con un incremento significativo di esposizioni e musei, ora saliti a 22. Questo strumento innovativo, creato in collaborazione con la Comunità di montagna della Carnia e CarniaMusei, si propone di raccontare il territorio carnico nella sua interezza, attraverso le sue ricchezze culturali, etnografiche e scientifiche.
Un Progetto Multidisciplinare
Promosso dal Museo Carnico delle Arti Popolari “Michele Gortani” di Tolmezzo, questo progetto coinvolge una vasta rete di partner, tra cui la Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, associazioni, comuni e enti turistici. L’obiettivo è promuovere la cultura come motore di sviluppo e promozione del territorio.
Accessibile e Divertente
La mappa, arricchita con sei nuove esposizioni e musei, mira a rendere il patrimonio culturale della Carnia accessibile e divertente per tutti, dai bambini agli adulti. Attraverso linguaggi diversi e servizi didattici, si vuole coinvolgere il pubblico in un viaggio emozionante alla scoperta della storia, delle tradizioni e delle bellezze naturali della regione.
Contenuti Interattivi
Grazie al contributo della Fondazione Radio Magica ETS e dell’artista carnico Adriano Fruch, la mappa presenta illustrazioni d’autore del territorio carnico, accompagnate da contenuti audio e testuali scaricabili. In questo modo, i visitatori possono esplorare storie e curiosità dei luoghi mappati, rendendo l’esperienza ancora più coinvolgente.
Nuove Aggiunte alla Mappa
La terza edizione della Mappa Parlante® presenta nuove aggiunte affascinanti, come l’Esposizione Permanente a Cercivento, che racconta episodi della Bibbia attraverso splendidi mosaici, e la Mostra Permanente del Fossile a Piano d’Arta Terme, che offre reperti fossili locali risalenti a circa 250 milioni di anni fa. Tra le altre novità, si segnalano la Segheria Veneziana a Ovaro, il Presepe di Teno a Sutrio e l’Esposizione rurale “Casina da Vîc” a Vico.
La Mappa Parlante® della Carnia e dei suoi Musei continua a crescere e a offrire esperienze culturali uniche e coinvolgenti. Con il suo approccio innovativo e accessibile, si conferma come uno strumento essenziale per promuovere il turismo sostenibile e diffondere la conoscenza del ricco patrimonio della Carnia.
Per ulteriori informazioni e per accedere ai contenuti della mappa, visita il portale radiomagica.org nella sezione Mappe Parlanti o inquadra il QR code sulla mappa cartacea.