Journal of Cancer Policy e American Society of Clinical Oncology: Il successo del Molecular Tumor Board del FVG
Il progetto per la creazione del Molecular Tumor Board (MTB) in Friuli Venezia Giulia ha attirato l’attenzione di due importanti riviste mediche internazionali: il Journal of Cancer Policy e JCO Precision Oncology della American Society of Clinical Oncology. Questo modello organizzativo è stato riconosciuto come efficace nell’affrontare le sfide legate ai tumori all’interno di un sistema sanitario regionale.
L’assessore regionale alla Salute, Riccardo Riccardi, ha sottolineato l’importanza di adottare un approccio multidisciplinare e innovativo nella lotta contro il cancro. Il cancro, infatti, non è una singola malattia ma una vasta gamma di patologie diverse che richiedono un approccio personalizzato e ben organizzato.
Il MTB del Friuli Venezia Giulia si è distinto per il suo approccio sistemico e organizzativo, che ha coinvolto professionisti provenienti da diverse specialità e l’applicazione di avanzate tecniche di biologia molecolare. Questo modello innovativo è stato avviato nel 2021 dal Dipartimento di Oncologia di Udine, guidato dal dottor Gianpiero Fasola, e ha coinvolto tutte le Aziende sanitarie ed IRCCS della regione.
Il progetto ha definito meticolosamente i processi, i flussi e le figure coinvolte, utilizzando un project manager per garantire un efficace dialogo tra professionisti e direzioni aziendali. Questo approccio ha contribuito a far diventare il MTB FVG un modello di ricerca organizzativa in oncologia, riconosciuto a livello internazionale.
Oggi, in Friuli Venezia Giulia, i pazienti affetti da tumori che possono beneficiare dell’oncologia di precisione sono seguiti da un team multidisciplinare che lavora secondo un modello ben definito di gestione dei processi. Questo approccio impiega farmaci mirati a tumori con specifiche caratteristiche molecolari e coinvolge laboratori diagnostici avanzati a Trieste, Udine ed Aviano, insieme a genetisti, oncologi e altri professionisti.
Il MTB FVG fa parte della Rete Oncologica regionale e risponde al Decreto ministeriale del 30 maggio 2023 che ha istituito i Molecular Tumor Board a livello nazionale. Questo modello si è dimostrato fondamentale per offrire soluzioni innovative ed efficaci ai pazienti affetti da patologie tumorali.
L’assessore Riccardi ha sottolineato che l’adozione di un modello sistemico per l’oncologia è ormai una realtà consolidata in Friuli Venezia Giulia, grazie all’impegno e alla collaborazione dei professionisti del Servizio Sanitario Regionale. Ognuno contribuisce con il proprio expertise per garantire ai pazienti le migliori cure possibili.
ARC/Com/al