Sebbene spesso trascurata dai viaggiatori, la regione di Friuli Venezia Giulia nel nord-est dell’Italia è una gemma rara che si svela a chi la scopre. Con la sua varietà di paesaggi – dal mare ai fiumi, dalle città d’arte ai laghi, dalle montagne ai vigneti, è una regione che stupisce veramente, offrendo qualcosa per tutti i gusti.
In questo articolo vi guideremo attraverso un viaggio scoprendo le meraviglie del Friuli Venezia Giulia, dai luoghi più conosciuti ai tesori nascosti.
Trieste: La Città di Confine
Sicuramente una delle mete imperdibili del Friuli Venezia Giulia è Trieste, una città affascinante ricca di storia e cultura che si fonde armoniosamente con il suo panorama romantico e liberty.
Trieste: Una Città di Contrasti e Armonie
Trieste è un perfetto esempio di come diverse comunità possono coesistere e arricchire una città, con chiese di diverse fedi religiose affiancate nelle strade del centro. Oltre alla ricchezza culturale, la città offre panorami unici grazie alla sua posizione geografica: sviluppata su diversi colli e affacciata sul mare.
Udine: Il Salotto Buono del Friuli
La storia di Udine risale all’epoca medievale, quando la città divenne una fortezza della Serenissima. Oggi, Udine è una città universitaria vivace, ideale per esplorare a piedi e scoprire le sue ricchezze artistiche, tra le quali le numerose opere del Tiepolo.
San Daniele del Friuli e il Fiume Tagliamento
San Daniele del Friuli è famosa per il suo prosciutto, ma la città offre molto di più. Circondata da una natura rigogliosa, offre spettacolari panorami sul fiume Tagliamento, uno dei fiumi più famosi dell’Italia.
Le Alpi Giulie e la Carnia
Le Alpi Giulie e la Carnia rappresentano l’essenza della natura incontaminata del Friuli Venezia Giulia. Da non perdere una visita ai laghi di Fusine e alle magnifiche montagne del Montasio. Non meno affascinante è il borgo di Sauris, un angolo tranquillo e pittoresco, perfetto per gli amanti delle passeggiate.
Cividale del Friuli e Aquileia
Entrambe Patrimonio dell’Umanità UNESCO, Cividale del Friuli e Aquileia sono testimoni della ricca storia della regione. Mentre Cividale attrae con il suo fascino antico, Aquileia stupisce con la sua basilica ricca di mosaici antichi.
Il Collio
Infine, un viaggio nel Friuli Venezia Giulia non sarebbe completo senza una visita al Collio, la zona vinicola della regione. Qui si producono alcuni dei migliori vini bianchi italiani, apprezzati in tutto il mondo.