Il Veneto, con le sue ricche tradizioni culturali, paesaggistiche ed enogastronomiche, è una delle regioni più vivaci d’Italia. Il weekend del 24, 25 e 26 maggio 2024 offre un calendario di eventi particolarmente ricco e variegato, capace di soddisfare i gusti di tutti, dai più grandi ai più piccoli, dagli appassionati di storia e cultura agli amanti della buona cucina e del vino. Durante questo weekend, la regione si anima con una serie di manifestazioni che spaziano dalle degustazioni di vini pregiati alle rievocazioni storiche, dai mercatini dell’antiquariato agli spettacoli teatrali, dalle escursioni panoramiche agli incontri letterari. Ogni angolo del Veneto, dalle colline del Prosecco ai borghi storici, dai suggestivi paesaggi dei Colli Euganei alle vivaci piazze cittadine, diventa il palcoscenico di eventi unici che celebrano la bellezza e la ricchezza del territorio.
In questo contesto, i visitatori potranno immergersi in esperienze sensoriali indimenticabili, scoprendo i sapori autentici dei prodotti locali, partecipando a eventi culturali e artistici, e godendo della calorosa ospitalità delle comunità locali. Che si tratti di una passeggiata tra i vigneti, di un aperitivo letterario, di una festa tradizionale o di una mostra d’arte, ogni evento rappresenta un’occasione per vivere il Veneto in tutta la sua magnificenza.
Dalla provincia di Treviso a quella di Verona, passando per Vicenza, Padova, Venezia, Belluno e Rovigo, ogni territorio offre qualcosa di speciale. Questo articolo vi guiderà attraverso un viaggio alla scoperta degli eventi più significativi in programma nel weekend del 24, 25 e 26 maggio 2024, fornendovi tutte le informazioni necessarie per non perdere nessuna delle tante opportunità che il Veneto ha da offrire.
Gli eventi, feste, appuntamenti e sagre
Sensi. Una collezione, una collana, una cantina
Il 24 maggio, presso la Galleria Civica Vittorio Emanuele II a Vittorio Veneto, si terrà “Sensi. Una collezione, una collana, una cantina”. Questo evento offre un percorso sensoriale unico che unisce l’arte al piacere del vino. I partecipanti avranno l’opportunità di conoscere alcuni vitigni attraverso storie affascinanti raccontate nei libri e vivere un’esperienza enogastronomica immersiva che celebra la cultura del vino.
24° Mostra dei vini docg
Dal 24 maggio al 2 giugno, Palazzo Minucci De Carlo ospiterà la 24° Mostra dei vini DOCG. Questa prestigiosa mostra, che si svolge nei primi due fine settimana di giugno, è dedicata alla promozione dei vini D.O.C.G. (Denominazione di Origine Controllata e Garantita) in un’elegante cornice storica. I visitatori potranno degustare una vasta gamma di vini di alta qualità, scoprire le tecniche di vinificazione e partecipare a seminari e incontri con esperti del settore.
Aperitivo con l’autore
Il 24 maggio, a Battaglia Terme (PD), presso il Parco ex Inps, si terrà l’evento “Aperitivo con l’autore”. Questo appuntamento, organizzato dal Comune di Battaglia Terme e dalla Biblioteca comunale “C. Marchesi”, offre l’occasione di incontrare scrittori locali e nazionali, ascoltare le loro storie e partecipare a discussioni letterarie in un’atmosfera rilassata e conviviale.
I Tappabuchi presenta: Una medicina miracolosa
Sempre il 24 maggio, a Tezze sul Brenta (VI), la compagnia teatrale “I Tappabuchi” presenterà la commedia “Una medicina miracolosa” presso la Tensostruttura Area Park. Questa serata di teatro comico promette risate e divertimento per tutti, con ingresso gratuito e servizio bar disponibile.
On The Top Floor…IANO
A Valdobbiadene (TV), il 24 e 25 maggio, l’associazione Ron di Valdobbiadene organizza l’evento enogastronomico “On The Top Floor…IANO”. Presso San Floriano, i partecipanti potranno godere di una selezione di birre e vini locali, accompagnati da specialità gastronomiche in un’atmosfera festosa e accogliente.
Latterie aperte in Valbelluna – dalla latteria alla tavola
Dal 23 maggio al 2 giugno, a Lentiai (BL), si terranno le “Latterie aperte in Valbelluna”. Questo evento celebra le tradizioni casearie della regione, con cinque appuntamenti dedicati alle degustazioni di formaggi e prodotti tipici locali. Gli assaggiatori guideranno i visitatori attraverso un percorso culinario che esalta i sapori autentici del territorio.
Latterie aperte in Valbelluna
Sempre a Lentiai, dal 24 maggio al 2 giugno, continuano gli eventi con le “Latterie Aperte in Valbelluna”. Questa iniziativa mira a valorizzare il lavoro delle latterie cooperative, permettendo ai visitatori di conoscere i metodi di lavorazione tradizionali e assaporare i prodotti caseari freschi direttamente dalle latterie.
Taste of past & art
Fino al 25 maggio, a Vicenza (VI), presso il Museo Naturalistico Archeologico, si terrà “Taste of past & art”. Questo evento offre un viaggio nel tempo attraverso la cultura dei Veneti antichi, con degustazioni di pane, formaggi di pecora, nocciole e infusi. Un’occasione unica per esplorare le radici storiche della regione e assaporare antichi sapori.
Aperimel
Dal 27 aprile al 31 agosto, a Lentiai (BL), ogni ultimo sabato del mese, ritorna “Aperimel”. Questo aperitivo itinerante anima il centro di Mel con cicchetti, aperitivi, musica dal vivo, performance teatrali e cene tematiche, offrendo un’esperienza culturale e gastronomica ricca e variegata.
Secolare Sagra di Pentecoste
A Follina (TV), dal 9 al 26 maggio, si svolgerà la “Secolare Sagra di Pentecoste”. Organizzata dalla Pro Loco di Follina, questa tradizionale sagra offre un programma variegato con cene a tema, musica dal vivo e molte altre attività che celebrano le tradizioni locali.
Festa del Pesce Azzurro
Dal 18 maggio al 2 giugno, a Meduna di Livenza (TV), la Pro Loco locale organizza la tradizionale “Festa del Pesce Azzurro”. Questo evento enogastronomico offre l’opportunità di degustare piatti a base di pesce azzurro preparati secondo le ricette tradizionali.
Viaggi&viaggiatori, festival di incontri, arti e sapori ispirati ai viaggi
Il 25 maggio a Mestre, si terrà il festival “Viaggi&viaggiatori”, un evento che celebra i viaggi attraverso incontri, arti e sapori nell’area pedonale di via Verdi. Un’opportunità per esplorare culture diverse e scoprire nuovi sapori ispirati ai viaggiatori di tutto il mondo.
Mercatino Ama artigianato manualità e arte
A Garda (VR), dal 25 maggio al 6 ottobre, il “Mercatino Ama” offrirà manufatti d’autore lungo il lungolago Regina Adelaide. Questo mercatino a scopo benefico permette di scoprire antichi mestieri e acquistare prodotti artigianali di alta qualità in una cornice pittoresca.
Mostra dei Vini di Collina
A San Pietro di Feletto (TV), dal 25 maggio al 9 giugno, si terrà la “Mostra dei Vini di Collina”. Questo evento ha l’obiettivo di promuovere i vini delle terre del Feletto e delle zone circostanti, offrendo degustazioni e incontri con i produttori locali.
Escursione al tramonto con apericena
Il 25 maggio, a Vo’ (PD), l’evento “Escursione al tramonto con apericena” invita i partecipanti a esplorare i Colli Euganei con una passeggiata panoramica che culmina con un’apericena al tramonto presso il frantoio Martini.
COLTURA FEST
A Villadose (RO), il 25 maggio, l’Azienda Agricola PETTORINA ospiterà la seconda edizione di “COLTURA FEST”, una giornata dedicata all’agricoltura e alla gastronomia locale, con attività per tutta la famiglia e degustazioni di prodotti tipici.
Picnic tra le Colline del Prosecco
A Valdobbiadene (TV), il 25 maggio, l’evento “Picnic tra le Colline del Prosecco” offre l’occasione di godere di un picnic all’aperto tra i vigneti di Canevel Spumanti, immersi nella bellezza naturale delle colline del Prosecco.
Rive Vive
A Farra di Soligo (TV), il 25 e 26 maggio, si terrà “Rive Vive”, una camminata enogastronomica che attraversa le spettacolari colline di Farra di Soligo, area di produzione del Conegliano Valdobbiadene. Un percorso tra natura e gusto, con soste per degustazioni lungo il tragitto.
Trattiamo-ci bene
Il 25 maggio, a Breganze (VI), presso la Cantina Beato Bartolomeo, si terrà “Trattiamo-ci bene”, un evento organizzato dal Comune di Breganze che offre un’esperienza enogastronomica unica, con degustazioni di vini e prodotti locali.
Cantine aperte
Dal 25 al 26 maggio, a Galzignano Terme (PD), torna l’evento “Cantine aperte”. Questo evento è dedicato a tutti gli amanti del vino, che potranno visitare le cantine dei Colli Euganei, degustare vini pregiati e partecipare a tour guidati tra i vigneti.
Aperitivo letterario
Il 25 maggio, a Tonezza del Cimone (VI), presso la Biblioteca Comunale, si terrà un “Aperitivo letterario”. Organizzato dalle Biblioteche locali, questo evento unisce la passione per la letteratura con momenti di convivialità e degustazioni.
A scuola di Caffè a Marostica
Il 25 maggio, a Marostica (VI), in Piazza Castello, si terrà l’evento “A scuola di Caffè a Marostica”. Questo appuntamento è dedicato agli appassionati del caffè, offrendo un viaggio attraverso la storia di questa bevanda apprezzata in tutto il mondo. I partecipanti potranno scoprire le origini del caffè, le tecniche di tostatura e preparazione, e degustare diverse varietà di caffè provenienti da tutto il mondo.
Preludio d’estate
Sempre il 25 maggio, a Tezze sul Brenta (VI), la serata musicale “Preludio d’estate” vedrà esibirsi i SOCIAL PONY. L’evento, che si terrà nella Tensostruttura Area Park, sarà caratterizzato da un grande palco con Ledwall e offrirà musica coinvolgente per i giovani. Un’occasione perfetta per iniziare la stagione estiva con energia e divertimento.
Cicchetti a Santa Giustina
Il 25 maggio, a Santa Giustina (BL), si terrà l’evento “Cicchetti a Santa Giustina”. Questo evento gastronomico coinvolgerà otto locali partecipanti, ognuno dei quali proporrà un cicchetto differente. La serata sarà animata da musica dal vivo o DJ set e un trenino dei sapori gratuito che farà da navetta tra i locali, rendendo l’esperienza ancora più piacevole.
Festival del Vino
Il 25 e 26 maggio, a Breganze (VI), in Piazza Mazzini, si terrà il “Festival del Vino”. Organizzato dal Comune di Breganze e dalla Pro Loco, questo evento celebra la cultura vinicola locale con degustazioni, incontri con i produttori e attività per grandi e piccini. Un’occasione imperdibile per gli amanti del buon vino e della convivialità.
Mercatino dell’antiquariato, del collezionismo e del vintage
A Treviso (TV), il 26 maggio, si svolgerà il “Mercatino dell’antiquariato, del collezionismo e del vintage”. Questo mercatino mensile, che anima Borgo Cavour e Via Canova, offre una vasta gamma di oggetti d’antiquariato, collezionismo e articoli vintage. Un appuntamento imperdibile per gli appassionati del genere e per chi cerca pezzi unici e curiosi.
Mercato dell’Antiquariato e del Modernariato
A Valeggio sul Mincio (VR), ogni quarta domenica del mese, si tiene il “Mercato dell’Antiquariato e del Modernariato”. Questo mercato, nato nel 1994, è un punto di riferimento per collezionisti e amanti dell’antiquariato, che possono trovare pezzi unici e rari nelle suggestive vie del centro storico.
Merenda nell’Oliveta
Il 26 maggio, a Brenzone sul Garda (VR), si terrà la quarta edizione di “Merenda nell’Oliveta”. Questo evento, organizzato nel pittoresco borgo di Campo, offre ai partecipanti l’opportunità di gustare una merenda all’aperto immersi nella bellezza degli oliveti, con prodotti tipici locali e un’atmosfera rilassante.
4° Cruisin’ to Caorle
Sempre il 26 maggio, a Caorle (VE), si svolgerà la quarta edizione del “Cruisin’ to Caorle”. Organizzato dagli Angry Eagles, questo evento coinvolge appassionati di auto e moto d’epoca, che si ritroveranno a Porto Santa Margherita e ScoglieraViva per una giornata all’insegna della passione per i motori e dello stare insieme.
Antica Fiera di Santa Croce
A Malo (VI), il 26 maggio, si terrà l’“Antica Fiera di Santa Croce”. Questo evento storico, che si svolgerà dalle 9:00 alle 19:00, offre una giornata di festeggiamenti con bancarelle, prodotti tipici, intrattenimenti e attività per tutta la famiglia, celebrando le tradizioni locali in un’atmosfera vivace e accogliente.
Su e xo pa i strosi
A Tonezza del Cimone (VI), dal 26 maggio al 15 settembre, si terrà “Su e xo pa i strosi”. Questa iniziativa, organizzata dal Comune di Tonezza, prevede pic-nic e passeggiate tra i sentieri del luogo, offrendo ai partecipanti un’opportunità unica per godere della natura e dei panorami mozzafiato della zona.
31° Festa della Filatura
Il 26 maggio, a Salzano (VE), si terrà la “31° Festa della Filatura”. Questo evento, unico nel suo genere in provincia e raro in Italia, rievoca la tradizione popolare paesana legata alla filatura. La manifestazione include dimostrazioni di filatura, mercatini, spettacoli e attività per tutta la famiglia.
Meda in Festa
A Velo d’Astico (VI), dal 26 maggio al 9 giugno, si terrà “Meda in Festa”. Questo evento comprende una serie di appuntamenti festivi che si svolgeranno nelle giornate del 26 maggio, 31 maggio, 1 giugno, 2 giugno e 9 giugno, offrendo spettacoli, cene a tema e intrattenimenti vari.
Castelcucco in Collina
Il 26 maggio, a Castelcucco (TV), si terrà “Castelcucco in Collina”, un’escursione panoramica guidata tra le colline del paese. L’evento prevede una colazione iniziale, due soste ristoro e un pranzo presso il Casel, offrendo un’esperienza di contatto diretto con la natura e i sapori locali.
Camminata per la Vita
Sempre il 26 maggio, a Tonezza del Cimone (VI), si terrà la “Camminata per la Vita”, un’iniziativa a sostegno di una causa importante. Questa passeggiata di circa 8 km è aperta a tutti e rappresenta un’occasione per fare del bene e godere del paesaggio.
Il weekend del 24, 25 e 26 maggio 2024 in Veneto si preannuncia come un’opportunità imperdibile per vivere momenti di gioia, cultura e condivisione. Dagli eventi enogastronomici alle manifestazioni culturali, dalle escursioni naturalistiche alle feste tradizionali, ogni angolo della regione offre esperienze uniche che sapranno soddisfare tutti i gusti.
Partecipare a questi eventi significa immergersi nella ricchezza del patrimonio veneto, scoprendo le sue tradizioni, degustando i suoi prodotti tipici e lasciandosi affascinare dalla sua storia. Le colline del Prosecco, i borghi storici, le piazze animate e i suggestivi paesaggi naturali diventano lo sfondo perfetto per un fine settimana all’insegna del divertimento e della scoperta.
L’ospitalità delle comunità locali, la qualità degli eventi organizzati e la bellezza dei luoghi fanno del Veneto una meta ideale per chi desidera trascorrere un weekend indimenticabile. Che siate appassionati di vino, amanti della natura, curiosi di storia o semplicemente in cerca di un’occasione per rilassarvi e godere di buona compagnia, il calendario di eventi del Veneto vi offre una vasta gamma di scelte.
Invitiamo tutti i lettori a partecipare agli eventi descritti e a vivere appieno le opportunità che questo splendido territorio offre. Inoltre, se avete altri eventi da segnalare, non esitate a contattarci. Potete inviarci le informazioni dei vostri eventi via email all’indirizzo redazione@nordest24.it o tramite messaggio al numero 327 9439 574. Vi preghiamo di inviare solo messaggi e non effettuare telefonate.
Siamo sempre alla ricerca di nuove iniziative da promuovere e siamo lieti di ricevere le vostre segnalazioni per arricchire ulteriormente la nostra offerta informativa. Insieme, possiamo continuare a valorizzare e far conoscere le meraviglie del Veneto, rendendo ogni evento un successo condiviso.
Buon divertimento e buon fine settimana a tutti!