Il Friuli Venezia Giulia è una regione ricca di tradizioni, storia e sapori unici. In ogni angolo di questo territorio, dalle città alle campagne, si respira un’aria di autenticità che affascina chiunque la visiti. Le sagre rappresentano uno degli aspetti più vivaci e autentici della cultura friulana, eventi in cui le comunità locali si riuniscono per celebrare i propri prodotti tipici, le tradizioni culinarie e le usanze popolari. Queste feste, spesso legate a ricorrenze religiose o stagionali, sono l’occasione perfetta per scoprire la vera anima del Friuli Venezia Giulia.
Partecipare a una sagra significa immergersi in un mondo di colori, suoni e profumi che rievocano antichi riti e tradizioni. Ogni sagra ha il suo carattere distintivo, legato alle peculiarità del territorio e dei suoi abitanti. Che si tratti di una piccola festa di paese o di una manifestazione più ampia, l’elemento comune è sempre l’ospitalità e il calore della gente friulana, pronta a condividere con i visitatori le proprie usanze e il proprio sapere.
Il mese di maggio è particolarmente ricco di eventi, grazie al clima mite che invita a trascorrere più tempo all’aperto. Le sagre di questo periodo celebrano spesso i prodotti della primavera, come asparagi, ciliegie e fiori, ma non mancano feste dedicate ai sapori del mare e della montagna. Durante il weekend del 24, 25 e 26 maggio 2024, avrai l’opportunità di partecipare a numerose sagre sparse in tutta la regione, ognuna con le sue particolarità e le sue attrazioni.
In questo articolo, ti guideremo attraverso le principali sagre che si terranno in Friuli Venezia Giulia in quei giorni, fornendoti tutte le informazioni necessarie per scegliere l’evento che più ti ispira. Che tu sia un amante della buona cucina, un appassionato di musica e balli tradizionali, o semplicemente alla ricerca di un’esperienza autentica e coinvolgente, troverai sicuramente qualcosa che fa per te. Preparati a vivere un weekend all’insegna del gusto, del divertimento e della scoperta delle tradizioni friulane.
Casasola di Majano (UD): Festa dello Sport
Dal 23 al 26 maggio, la 26a edizione della Festa dello Sport a Casasola di Majano unisce sport e gastronomia. Partecipa al Torneo dei Borghi, ai tornei di minibasket, al raduno di moto e vespe, e goditi grigliate e birra bavarese a fiumi. Un evento ideale per gli amanti dello sport e del buon cibo.
Caresana di San Dorligo della Valle (TS): Sagra delle Ciliegie
Dal 24 al 26 maggio, la Sagra delle Ciliegie di Caresana celebra la tradizione slovena con un evento immerso nel verde, in un delizioso spazio aperto. Questa festa attira centinaia di persone ogni anno, offrendo un’occasione unica per gustare le ciliegie e partecipare a numerose attività locali.
Pasiano di Pordenone (PN): Maggio Pasianese, Sagra della Mussa
Dal 17 maggio al 2 giugno, il verde Parco ai Molini di Pasiano di Pordenone ospita la Sagra della Mussa, all’interno del Maggio Pasianese. Goditi chioschi gastronomici, l’area giovani nella lobia del vecchio mulino funzionante e visitabile, e tante attività all’aperto in una location immersa nella natura.
Primulacco (UD): Festa dei Fiori
Dal 17 al 26 maggio, a Primulacco, si svolge la Festa dei Fiori, giunta alla sua 49a edizione. Oltre al mercato florovivaistico, potrai trovare un luna park, una pista da ballo, orchestre, un vesparaduno e un raduno di trattori. Un evento perfetto per gli amanti dei fiori e delle piante, con tanto intrattenimento per tutta la famiglia.
Oleis di Manzano (UD): Olio & Dintorni
Dal 24 al 26 maggio, a Villa Maseri di Oleis di Manzano, si celebra l’olio d’oliva con la manifestazione Olio & Dintorni. Potrai partecipare a mostre, degustazioni, cene con artisti, laboratori e animazioni per bambini, scoprendo e valorizzando la cultura dell’olio e del territorio.
Trieste: Sagra Patronale Madonna del Mare
Dal 23 maggio al 2 giugno, la Sagra Patronale Madonna del Mare si svolge a Trieste, in Piazzale Rosmini. La festa, organizzata dalla Parrocchia “Madonna del Mare”, offre chioschi aperti, musica dal vivo, concerti e intrattenimento ogni sera, creando un’atmosfera di festa e comunità.
Trieste: Sagra di San Marco
Dal 24 aprile al 9 giugno, la storica Sagra di San Marco ti aspetta a Trieste, presso la suggestiva cornice di villa Rinascita. Questa festa, che ha ormai superato i quarant’anni di tradizione, offre una vasta gamma di cibi deliziosi e un’atmosfera festosa unica. Un appuntamento imperdibile per chi ama le tradizioni culinarie locali e il divertimento in compagnia.
Paderno di Udine (UD): Festa della Trota
Nel quartiere di Paderno di Udine, dal 17 al 19 e dal 24 al 26 maggio, si tiene la 13a Sagra della Trota. Qui potrai gustare una varietà di piatti a base di trota, come trota alla griglia, trota impanata e fritta, hamburger di trota e pasticcio di trota. Un appuntamento goloso per gli amanti del pesce.
Cassegliano di San Pier d’Isonzo (GO): Festa dei Scussoni
Sempre dal 24 al 26 maggio, a Cassegliano, si tiene la Festa dei Scussoni, dedicata alle tradizioni rurali locali con musica, degustazioni di piatti tipici e tanto divertimento. Questa festa vuole mantenere viva la cultura e la lingua Bisiaca, offrendo un’esperienza autentica e coinvolgente.
Sant’Andrea di Gorizia (GO): Festa degli Asparagi
Dal 18 al 26 maggio, il Circolo Culturale Štandrež organizza la tradizionale Festa degli Asparagi a Sant’Andrea di Gorizia. L’asparago bianco locale, apprezzato persino da Napoleone, sarà il protagonista di questa festa che celebra una coltivazione storica del territorio.
Cervignano del Friuli (UD): Terra e Fiume
Dal 24 al 26 maggio, Cervignano del Friuli si anima con Terra e Fiume, un evento che unisce musica, divertimento, shopping e chioschi enogastronomici. Le associazioni locali offrono specialità del territorio, creando un’atmosfera di festa unica.
Visinale del Judrio di Corno di Rosazzo (UD): Sagra dei Glaudins
Dal 24 al 27 maggio, la Sagra dei Glaudins a Visinale del Judrio celebra il luppolo selvatico con la famosa frittata di glaudins. Questo evento, giunto alla sua 47a edizione, offre una tradizione culinaria unica e l’opportunità di gustare piatti tipici a base di questo particolare ingrediente.
Savorgnano di San Vito al Tagliamento (PN): Festa di Santa Petronilla
Il 25 e 26 maggio, la Festa di Santa Petronilla a Savorgnano di San Vito al Tagliamento offre funzioni religiose, chioschi gastronomici con specialità locali come pasticcio, lumache, costa, salsiccia e pollo alla griglia. Inoltre, potrai degustare vini regionali nella fornita enoteca.
Trieste Rozzol Melara (TS): Sagra di San Luca
Dal 18 maggio al 2 giugno, la Sagra di San Luca si svolge nel quartiere di Rozzol Melara a Trieste. Organizzata dalla Parrocchia di San Luca Evangelista, la sagra offre chioschi enogastronomici, pranzi su prenotazione, musica dal vivo e una pesca di beneficenza.
Bagnarola di Sesto al Reghena (PN): Sagra della Trota
Dal 24 maggio al 9 giugno, la 32a Sagra della Trota a Bagnarola di Sesto al Reghena celebra questo pesce azzurro con piatti tradizionali come pasticcio di trota, gnocchi alla trota, trota affumicata, trota alla boscaiola e grigliate miste. Un’occasione per gustare specialità di pesce in un’atmosfera festosa.
Camporosso (UD): Festa della Maja
Il 25 maggio, la Festa della Maja a Camporosso celebra la tradizione del Majbaum, l’albero di maggio. I coscritti, ragazzi che compiono 18 anni, tagliano l’albero per propiziare il raccolto. Una festa tradizionale che unisce cultura e divertimento.
Timau (UD): Festa delle Capre
Il 25 maggio, la Festa delle Capre a Timau celebra i prodotti caprini delle Alpi Carniche e delle Prealpi friulane. La mostra mercato dell’enogastronomia e dell’hobbistica, la musica e l’intrattenimento fanno di questa festa un evento imperdibile per gli amanti dei prodotti tipici.
Monte Prât di Forgaria del Friuli: Un altopiano tutto da gustare
Il 26 maggio, l’evento Un altopiano tutto da gustare a Monte Prât prevede una passeggiata enogastronomica tra le borgate locali, dove potrai assaporare piatti semplici ma ricchi di gusto. Un’occasione per scoprire i sapori del territorio immersi nella natura.
Tricesimo (UD): Motobenedizione
Il 26 maggio, la 13a Motobenedizione di Tricesimo raduna motociclisti da tutta la regione. Dopo la benedizione al Santuario della Madonna Missionaria, potrai assistere a spettacoli e festeggiamenti nell’area di Laipacco. Un evento imperdibile per gli appassionati delle due ruote.
Invillino (UD): Sagra delle Rane
Dal 25 maggio al 2 giugno, la 54a Sagra delle Rane di Invillino offre piatti a base di rane, gnocchi di patate, zabriza, patatine fritte e contorni vari. Una festa tradizionale che si svolge nel cuore della Carnia e che attira visitatori da tutta la regione grazie alle sue specialità culinarie uniche.
Secondo weekend di Sapori Pro Loco a Villa Manin: il programma e i piatti
Riparte con entusiasmo il secondo fine settimana della 21ª edizione di “Sapori Pro Loco – Tipicità Gusto Tradizioni” a Villa Manin di Passariano. Dal 24 al 26 maggio, i visitatori avranno l’opportunità di immergersi nelle eccellenze enogastronomiche del Friuli Venezia Giulia, tra gli splendidi scenari delle esedre del complesso dogale. PROGRAMMA QUI
Il Friuli Venezia Giulia offre una vasta gamma di sagre e feste tradizionali durante il weekend del 24, 25 e 26 maggio 2024. Che tu sia un appassionato di cucina locale, un amante delle tradizioni o semplicemente in cerca di divertimento, troverai sicuramente l’evento giusto per te. Non perdere l’occasione di vivere un’esperienza unica e autentica in questa splendida regione.