Dal 12 al 17 marzo 2024, la perla delle Dolomiti, Cortina D’Ampezzo, diventa ancora una volta il palcoscenico di uno degli eventi più attesi nell’ambito cinematografico nazionale: la 19ª edizione di Cortinametraggio. Questo festival, presieduto dalla fondatrice Maddalena Mayneri e diretto da Niccolò Gentili, si conferma un punto di riferimento essenziale per gli appassionati del cinema breve, i professionisti dell’industria e tutti coloro che sono interessati a esplorare le nuove frontiere dell’audiovisivo.
Un Programma Ricco
L’edizione di quest’anno di Cortinametraggio si distingue per un programma particolarmente denso e variegato, che comprende incontri con esponenti di spicco del mondo del cinema, piattaforme innovative come WeShort e The Film Club, e figure chiave dell’industria cinematografica e della didattica attoriale, come il regista e insegnante Danny Lemmo dell’Actors Studio. Importanti appuntamenti saranno dedicati anche alla discussione e all’analisi delle tendenze attuali e future dell’audiovisivo, con un focus particolare sulle nuove forme artistiche e produttive.
Incontri con i Grandi del Cinema
La manifestazione ospiterà incontri con personalità del calibro del nuovo direttore artistico del Torino Film Fest, Giulio Base, e registi affermati come Nicola Prosatore, Valerio Vestoso, David Warren, e Paolo Genovese. Saranno inoltre presenti figure di rilievo del settore della produzione e della distribuzione cinematografica, come Gianluca Curti, Marina Marzotto, e l’attrice Morena Gentile, garantendo agli appassionati momenti di approfondimento unici.
Una Finestra sul Cinema Americano
Particolare attenzione viene riservata alla nuova sezione “Made In USA”, curata in collaborazione con Silvia Bizio e il Santa Monica College (SMC). Questa sezione promette di offrire uno sguardo fresco e innovativo sul cinema breve statunitense, attraverso la partecipazione di cortometraggi come “Ovejas Lobos” di Alex Fischman Cárdenas, dimostrando il dinamismo e la varietà della produzione cinematografica oltreoceano.
Omaggi e Eventi Speciali
Non mancheranno gli omaggi al grande cinema, con proiezioni speciali come quella del capolavoro di Visconti Il Gattopardo in versione restaurata, e la presentazione di eventi speciali che includono i cortometraggi “Remo” di Marco Simon Puccioni e “Piccole cose di valore non quantificabile” di Paolo Genovese, offrendo al pubblico esperienze uniche e irripetibili.
Premi e Riconoscimenti
La cerimonia di premiazione chiuderà il festival, con diversi riconoscimenti in palio, come il premio Cortinametraggio in collaborazione con Enel per il Miglior Corto assoluto e il premio Rai Cinema Channel, testimoniando l’impegno e la passione che animano il mondo del cortometraggio.
Partner e Supporti Essenziali
Cortinametraggio vanta il supporto di numerosi partner e sponsor, tra cui l’Aeronautica Militare, la Polizia di Stato, e Enel come Platinum Partner, dimostrando l’importanza e il valore culturale dell’evento nel panorama nazionale. Con un programma così ricco e diversificato, Cortinametraggio2024 promette di essere un’edizione indimenticabile, capace di esaltare le potenzialità narrative ed espressive del cortometraggio, in un contesto di condivisione e scoperta reciproca tra professionisti del settore e appassionati.