MUGGIA – Domenica 13 ottobre ritorna a Muggia la “Corte dei miracoli”, un mercato dedicato al piccolo antiquariato, al modernariato, al collezionismo e all’artigianato artistico. Questo evento è organizzato dall’associazione culturale Cose di Vecchie Case, che nel 2023 ha festeggiato i 25 anni di attività, e si svolge in co-organizzazione con il Comune di Muggia. L’appuntamento è fissato per ogni seconda domenica del mese, dalle 8 del mattino fino al tramonto, con ingresso libero.
Un’occasione imperdibile
La “Corte dei miracoli” offre un’occasione imperdibile per gli appassionati di antiquariato e modernariato. Si terrà in Piazza della Repubblica e lungo via Roma, presentando una selezionata vetrina di antiquariato, modernariato, creazioni artigianali e hobbistiche, con espositori provenienti da tutta la regione. Questo mercato non solo rappresenta un momento di incontro per i collezionisti, ma è anche un’opportunità per vivere una giornata di svago e scoperta.
Una festa per gli amanti del vintage
Domenica prossima, la Corte dei miracoli si riunirà a Muggia in versione autunnale, con una vasta gamma di offerte dedicate al piccolo antiquariato, al modernariato e al piccolo collezionismo. Tra gli oggetti in esposizione ci saranno vinili d’epoca, fumetti, miniature, modellini e altre “memorabilia” che sicuramente faranno la gioia di tutti gli appassionati. I visitatori sono dunque invitati a scoprire la parata di ricordi, con articoli di antiquariato e modernariato, artigianato artistico e piccoli collezionismi esposti negli eleganti gazebo. Qui si potranno anche trovare prodotti dell’artigianato, dell’hobbistica e del fai da te, con un particolare riguardo ai temi stagionali, per offrire proposte originali in linea con la stagione attuale.
Un appuntamento da non perdere
Dalle 8 del mattino fino al tramonto, Muggia ospiterà un appuntamento molto atteso, fonte continua di sorprese e di piccole, grandi occasioni da cogliere al volo. Alla “Corte dei miracoli” saranno esposte una grande varietà di curiosità e antichità che si ripresentano al pubblico. Passeggiando tra i vari stand, i visitatori potranno anche trovare oggetti unici da regalare o regalarsi, pezzi che potranno accompagnarli anche nella prossima stagione fredda.
Tante opportunità in un solo posto
Le opportunità offerte al mercato sono davvero tantissime: dai boccali di birra, quadri antichi, cornici preziose, ceramiche, foto d’epoca, bambole della nonna, lampadari, gramofoni e dischi a 45, 33 e 78 giri, fino a volumi antichi e giocattoli di latta. Inoltre, ci saranno anche schede telefoniche, collezioni di sorpresine, soldatini, macchinine, Puffi e peluche, che costituiscono un ricco campionario di oggetti vissuti, provenienti da soffitte e cantine di privati cittadini, pronti a rivivere una seconda giovinezza tra le mani di chi, collezionista o semplice amante del bello, saprà sicuramente apprezzarli.
Artigianato artistico in mostra
La sezione riservata all’artigianato artistico sarà particolarmente ricca. Saranno esposti deliziosi oggetti in vetro, ceramica, ferro battuto, legno, pelletteria, fiori dipinti, tomboli (ricami e merletti antichi), bigiotteria etnica, vetreria Tiffany, saponi artistici, dipinti su stoffa e bambole ricamate. Non mancheranno proposte inerenti il tema marinaro, come piatti di ceramica decorati con caratteristici scorci del Golfo.
Un’associazione che fa la differenza
Attiva dal 1998 in tutta la regione, l’associazione Cose di Vecchie Case conta attualmente oltre 350 iscritti. Grazie all’esperienza accumulata in oltre venticinque anni, organizza eventi con più di 100 espositori privati, tra collezionisti, hobbisti, artisti e artigiani. Collabora con le amministrazioni comunali di Trieste, Duino-Aurisina, Muggia, Grado, Monfalcone, Palmanova, Gradisca d’Isonzo, Ronchi dei Legionari e Bordano e vanta anche esperienze nel campo degli eventi musicali e per i bambini.
La prossima edizione della “Corte dei miracoli” si terrà (tempo permettendo) domenica 10 novembre 2023, dalle 8 al tramonto, con ingresso libero. Non perdere l’opportunità di vivere una giornata all’insegna della cultura, dell’arte e della tradizione!