UDINE – Un grande successo per il “Corso per istruttore multisport di base e di alta specializzazione per tecnici che trattano la disabilità fisica e intellettiva“, che si è concluso con l’entusiasmo di oltre 60 partecipanti. Il corso, promosso dall’Associazione Sportiva Udinese in collaborazione con CSEN Fvg e supportato da enti come la Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, la Fondazione Pietro Pittini e la Fondazione Friuli, ha risposto alla crescente domanda di personale qualificato nel settore dello sport per disabili.
Un percorso formativo completo
Il corso, articolato su cinque giornate di lezioni frontali e sei ore di formazione online, ha trattato temi legati alla disabilità fisica e intellettiva, con un focus su aspetti medici, fisiologici, psicologici e tecnici. Durante il corso, i partecipanti hanno avuto anche la possibilità di sperimentare attività pratiche sul campo. Al termine, tutti i corsisti hanno ottenuto il brevetto che li abilita a lavorare con persone con disabilità in contesti sportivi.
Un futuro di collaborazione e inclusione
Chiara Candelotto, coordinatrice del progetto, ha sottolineato l’entusiasmo e la passione dei partecipanti, che hanno mostrato un forte interesse per il tema della disabilità nello sport. “Speriamo che questo corso diventi il punto di partenza per una rete di collaborazioni, scambi di informazioni e progetti futuri”, ha dichiarato la coordinatrice. Un altro importante evento per promuovere l’inclusione sportiva sarà la “Festa dello sport inclusivo“, in programma a fine marzo.