GORIZIA – Sabato 5 aprile, la Bottega multiculturale dell’arte e dell’artigianato “Cera una volta di FVR” di Fabrizia Perco, nel cuore di Gorizia, ospiterà il corso primaverile di decorazioni Biedermeier, un’iniziativa che si inserisce all’interno del progetto La Via del BorGO, parte del PNRR Bando Borghi. L’evento avrà luogo presso la sede della bottega in via Rastello 64, e sarà un’occasione unica per riscoprire un movimento artistico che ha segnato la storia della Contea di Gorizia a metà Ottocento.
L’arte decorativa Biedermeier: un tuffo nel passato
Il corso, che si ispira al movimento artistico Biedermeier, rappresenta una rivisitazione delle tecniche ornamentali austro-ungariche tradizionalmente diffuse nell’area di Gorizia durante il XIX secolo. Dopo il successo ottenuto nei precedenti appuntamenti autunnali, la bottega organizza una nuova edizione dedicata alla realizzazione di decorazioni raffinate, come i mazzolini, simboli di prosperità e benessere, ma anche cornici, borsette, cappelli e altri oggetti. L’esperto di questa tecnica, Monica Cosmai, guiderà i partecipanti attraverso le fasi della lavorazione.
Dettagli del laboratorio e modalità di partecipazione
Il laboratorio, che sarà diviso in due turni, si terrà sabato 5 aprile con i seguenti orari:
- Mattina: dalle 9:30 alle 12:30
- Pomeriggio: dalle 15:00 alle 18:00
La partecipazione è gratuita, ma è necessario prenotarsi e portare con sé un paio di forbici e una pistola a colla calda piccola con le relative ricariche.
Come partecipare e informazioni utili
Per partecipare al laboratorio, è possibile prenotarsi chiamando il numero 3423941780, scrivendo a perfabrizia@gmail.com, o recandosi direttamente in bottega in via Rastello 64, Gorizia.
Il corso si inserisce nel progetto La Via del BorGO, che promuove la rigenerazione urbana, culturale e commerciale di via Rastello e Borgo Castello nel centro di Gorizia, grazie al finanziamento del PNRR. Il progetto “MILLE ANNI DI STORIA AL CENTRO DELL’EUROPA: BORGO CASTELLO CROCEVIA DI POPOLI E DI CULTURE” ha come obiettivo il recupero di uno dei quartieri storici più affascinanti della città, promuovendo l’integrazione di diverse culture.