Corrado Giacomini, figura di riferimento nel panorama vitivinicolo e accademico italiano, è stato insignito del Premio Angelo Betti – Benemeriti della Vitivinicoltura, un prestigioso riconoscimento che celebra le personalità che si sono distinte per il loro straordinario impegno nel settore vitivinicolo. Il premio gli è stato conferito ieri pomeriggio in Fiera a Verona, durante la 57ª edizione del Vinitaly, dall’assessore regionale del Veneto all’Agricoltura, Federico Caner.
Un riconoscimento per l’impegno nella cooperazione vitivinicola
Il Premio Angelo Betti è stato attribuito a Giacomini per il suo contributo significativo alla promozione della cooperazione vitivinicola, della qualità e dello sviluppo del settore. Il professore, che ha ricoperto numerosi ruoli rilevanti, è noto per aver dedicato la sua carriera non solo alla formazione accademica, ma anche a rafforzare le sinergie tra cooperative e istituzioni, contribuendo a valorizzare il patrimonio vitivinicolo e migliorare le pratiche di produzione.
Una carriera segnata dall’impegno accademico e cooperativo
Dal 1967, anno in cui ha iniziato la sua carriera all’Università “Cà Foscari” di Venezia, fino alla sua nomina a professore ordinario in Economia e Politica Agraria nel 1985, Giacomini ha svolto un ruolo fondamentale nella formazione di generazioni di professionisti. Parallelamente, ha ricoperto importanti cariche all’interno di Confcooperative e Fedagripesca, promuovendo la qualità e sostenibilità delle cooperative vinicole a livello nazionale e internazionale.
La leadership in Vi.V.O. Cantine
Un capitolo fondamentale della carriera del Prof. Giacomini è legato alla sua presidenza della Vi.V.O. Cantine, una delle principali cantine cooperative italiane. Dal 1980, sotto la sua guida, la cooperativa è cresciuta significativamente, passando da 3.380 ettari di superficie vitata nel 2012 a oltre 6.000 ettari nel 2024. Vi.V.O. Cantine ha anche raggiunto un fatturato di 178,21 milioni di euro nel 2024, consolidandosi come uno dei principali gruppi vitivinicoli italiani.
Il successo di Vi.V.O. Cantine si riflette anche nei risultati economici generati per i soci e il territorio, con oltre 665 milioni di euro restituiti tra il 2013 e il 2023, dimostrando l’efficacia della gestione sostenibile promossa da Giacomini.
Un esempio di eccellenza nella cooperazione vitivinicola
Grazie alla sua visione lungimirante e alla sua capacità di aggregare e unire i produttori, Corrado Giacomini ha contribuito a rafforzare la presenza delle cooperative vinicole nel mercato globale, facendone un esempio di eccellenza nella gestione cooperativa e nella valorizzazione delle filiere vitivinicole. La sua carriera e il suo impegno hanno avuto un impatto diretto sul settore vitivinicolo italiano, portando la cooperativa Vi.V.O. Cantine a essere un modello di successo e di crescita.