L’Intelligenza Artificiale (IA) è ormai una parte integrante della nostra quotidianità, trasformando in modo profondo il modo in cui lavoriamo, comunichiamo e prendiamo decisioni. Tuttavia, le sue implicazioni etiche, giuridiche e geopolitiche sollevano interrogativi che richiedono un’analisi approfondita. Per rispondere a questi temi, si terrà l’evento “Conversazione sull’Intelligenza Artificiale”, organizzato da Lions International Treviso con il patrocinio del Comune di Treviso. L’incontro avrà luogo giovedì 10 aprile 2025, alle ore 19:00, presso l’Auditorium Santa Caterina (Piazzetta Mario Botter, 1) ed è aperto al pubblico con ingresso gratuito.
Un confronto sui cambiamenti in corso
L’iniziativa fa parte del gruppo di studio nazionale 2024-25 “Lionismo 5.0: Intelligenza Artificiale tra opportunità e rischi” e si propone di affrontare la questione della IA non solo come una tecnologia del futuro, ma come una realtà presente e in continua evoluzione. L’impatto dell’IA non si limita più solo agli ambiti tecnici e scientifici, ma si estende a geopolitica, diritto e società nel suo complesso. L’evento vuole essere un’occasione per riflettere insieme su come l’IA stia cambiando le dinamiche globali e su quali potrebbero essere le sue implicazioni future.
Temi e relatori
Durante la serata, interverranno esperti provenienti da diversi settori. Il programma dell’incontro include i seguenti temi:
- “La A.I. arriva e non chiede permesso, va oltre la tecnologia, è ineluttabile”
- “La A.I. è geopolitica, prospettiva dell’oggi e futura”
- “Cos’è l’etica in A.I., cosa rappresentano le normative in essere”
- “Quali sono e quali saranno gli impatti dell’A.I. a livello personale, professionale e sociale”
Gli interventi saranno a cura di Ing. Luca Turlon Donà, Avv. Valentino Paternostro, e Ing. Renzo Taffarello, con la moderazione dell’Avv. Sossio Vitale.
Una serata di riflessione sui nuovi orizzonti dell’Intelligenza Artificiale
L’evento offrirà un’opportunità unica per comprendere come la rivoluzione digitale stia ridefinendo i confini delle nostre certezze e come l’Intelligenza Artificiale, oltre a rappresentare una sfida tecnologica, influenzi ormai anche le politiche geopolitiche, le normative giuridiche e la vita quotidiana di tutti noi. Sarà un’occasione per esplorare la complessità e le potenzialità future di una tecnologia che è destinata a essere sempre più centrale nelle nostre vite.