Convegno a Pordenone: l’importanza della collaborazione nel settore ittico
In occasione della rassegna Aquafarm, si è tenuto a Pordenone un convegno dedicato al settore ittico, con particolare attenzione all’Adriatico come risorsa condivisa da diverse realtà e nazioni. L’assessore regionale alle Risorse agroalimentari, Stefano Zannier, ha sottolineato l’importanza della collaborazione e della condivisione di dati, approcci e risultati per individuare soluzioni adatte alle diverse realtà territoriali.
Durante l’incontro dal titolo “La cooperazione fra i gruppi di azione locale pesca e acquacoltura (Galpa) dell’alto Adriatico nel Feampa 2021-2027”, svoltosi nell’ambito della fiera Aquafarm, sono stati presentati progetti di collaborazione tra i Galpa dell’Alto Adriatico. Si è discusso della gestione della piccola pesca, dei mercati ittici, delle problematiche legate ai cambiamenti climatici e della comunicazione integrata tra le varie realtà del territorio.
Durante l’intervento, l’assessore Zannier ha evidenziato l’importanza di una visione condivisa per la gestione sostenibile del mare Adriatico, sottolineando che ogni euro investito deve generare un valore tangibile. Ha inoltre sottolineato l’importanza del dialogo e della comunicazione tra gli attori del sistema, evidenziando il funzionamento ottimale dell’organismo che coinvolge le tre Regioni grazie a un’interlocuzione costante e sincera.
Zannier ha concluso richiamando l’attenzione sull’importanza della comunicazione verso il pubblico esterno, affermando che settori come la pesca, l’acquacoltura e l’agricoltura affrontano sfide simili e dovrebbero unire le forze per raccontare meglio il proprio lavoro e valorizzare la sostenibilità delle proprie attività. Solo attraverso una comunicazione unitaria si può ottenere il giusto riconoscimento e apprezzamento per il lavoro svolto. ARC/AL/gg