Udine, 11 apr – Il Servizio foreste della Direzione centrale Risorse agroalimentari, forestali e ittiche ha pubblicato il nuovo bando 2025 per la concessione di contributi a titolo “de minimis”, con procedura a graduatoria. Questo bando finanzia interventi di prevenzione in tutte le aree del territorio regionale considerate ad alta e media pericolosità dalla Carta della pericolosità degli incendi boschivi.
La notizia è stata annunciata dall’assessore regionale alle Foreste, il quale ha sottolineato che a seguito dei devastanti incendi boschivi che hanno colpito la regione nell’estate 2022, la Regione ha deciso di erogare contributi a una varietà di soggetti, sia pubblici che privati. Le risorse saranno destinate a interventi preventivi, mirati a ridurre il rischio di incendi di vasta scala che potrebbero superare le capacità di spegnimento e sfuggire al controllo.
Un primo bando, emanato a settembre 2023, ha permesso l’assegnazione di 126mila euro per la realizzazione di interventi di prevenzione AIB nell’area del Carso. Successivamente, un secondo bando, con procedura a graduatoria nel 2024, ha visto la destinazione di 1.116.972 euro per interventi su tutto il territorio regionale.
Per l’anno 2025 sono stati stanziati 900mila euro nel bilancio. Il bando, tra le spese ammissibili, prevede non solo interventi di manutenzione ordinaria della viabilità agro-silvo-pastorale di accesso alle foreste, ma anche la realizzazione di fasce di protezione nelle aree di interfaccia, individuate in collaborazione con la Protezione civile regionale.
Rispetto all’anno precedente, sono state apportate alcune modifiche al testo al fine di concentrare gli interventi nelle zone dove gli incendi potrebbero causare maggiori problemi, considerando le criticità emerse durante le valutazioni.
ARC/EP/al