Nel 2025, la Regione Friuli Venezia Giulia ha confermato lo stanziamento di risorse fondamentali per la formazione degli aspiranti autisti, destinando i fondi necessari per conseguire la Carta di qualificazione del conducente (CQC). Questo intervento mira a contrastare la crescente carenza di autisti nel settore del trasporto su strada, tanto per le merci quanto per le persone.
Il contributo della Regione per il conseguimento della CQC
L’assessore regionale alle Infrastrutture e Territorio, Cristina Amirante, ha spiegato che per l’anno in corso sono stati rinnovati sia il bando ordinario che quello destinato al trasporto pubblico locale (Tpl). L’obiettivo è fornire un supporto finanziario ai disoccupati e ai non disoccupati che intendono conseguire la CQC. Il contributo per i disoccupati copre l’80% della spesa, mentre per i non disoccupati si riduce al 50%.
L’ammontare iniziale per il bando ordinario è di 320mila euro e, a seconda dell’andamento delle richieste, potrebbero essere effettuate integrazioni durante l’anno. In questo modo, l’amministrazione regionale garantisce il pieno impegno per il supporto alla formazione e qualificazione professionale.
Il bando TPL: un’azione mirata per il trasporto pubblico locale
Il bando destinato al trasporto pubblico locale risponde alle richieste delle aziende del settore, che faticano a reperire lavoratori qualificati. Il contributo copre interamente la spesa necessaria per ottenere la CQC persone, suddividendo il pagamento in due tranche: 50% anticipato al momento della pubblicazione delle graduatorie, e il restante 50% dopo l’assunzione da parte di un’azienda TPL. Lo stanziamento per il bando TPL è di 130mila euro, un importo superiore rispetto al 2024.
Facilitazioni per la partecipazione ai bandi
Un altro aspetto positivo riguarda l’ottimizzazione della modulistica per la presentazione delle domande, pensata per semplificare l’accesso al bando e risolvere le problematiche emerse durante l’ultimo anno. Queste modifiche dovrebbero favorire una maggiore partecipazione, specialmente tra coloro che sono interessati a entrare nel settore del trasporto pubblico locale.
Un bilancio positivo per il 2024
Nel 2024, il bando ordinario ha visto un aumento delle richieste, con 362 partecipanti, di cui 342 sono stati ammessi al contributo, registrando un incremento del 7,21% rispetto al 2023. L’importo totale distribuito è stato di 559.984,75 euro, con un aumento delle risorse disponibili per soddisfare tutte le domande ammesse.
Anche il bando TPL ha avuto riscontri positivi, con 25 richiedenti ammessi, ai quali è stato già corrisposto il 50% del contributo per il conseguimento della CQC, pari a 38.385,25 euro.
Conclusioni: un settore strategico per l’economia regionale
L’assessore Amirante ha sottolineato l’importanza di queste misure come una risposta concreta a un settore strategico per l’economia regionale, ovvero il trasporto di beni e persone, che sta affrontando una penuria di personale qualificato. I numeri, ha concluso l’assessore, dimostrano che l’iniziativa ha avuto un impatto positivo e che la Regione continua a investire per rispondere alle esigenze del territorio.