Giorgio Venudo, capocategoria di Confartigianato Fvg e presidente nazionale, annuncia la futura partecipazione alla fiera internazionale di Rimini a gennaio, sottolineando l’importanza della formazione professionale per il futuro del settore. Questa iniziativa nasce dalla collaborazione tra associazioni di categoria, enti di formazione, e il supporto della Regione.
Un’Alleanza Strategica per l’Artigianato
Confartigianato Fvg e Civiform di Cividale e Trieste hanno stretto un’alleanza per garantire una nuova generazione di artigiani gelatieri. Venti giovani del corso Panettieri-Pasticceri e Gelatieri di Civiform hanno recentemente partecipato alla 63ª Mostra internazionale dell’artigianato a Longarone, un evento che ha riscosso grande successo.
Un’Esperienza Formativa Unica
La partecipazione alla Mig di Longarone è stata organizzata da Giorgio Venudo e i vertici di Civiform. Gli studenti hanno avuto l’opportunità di essere protagonisti in un evento internazionale, preparando e servendo il gelato, e confrontandosi con un contesto professionale di alto livello.
Una Formazione di Alto Livello per il Futuro
Il presidente Venudo evidenzia che questa esperienza rappresenta un’opportunità di formazione essenziale, grazie agli investimenti della Regione in percorsi professionalizzanti. Questi percorsi sono cruciali per fornire alle imprese nuove leve già formate e operative.
Progetti Futuri e Sviluppi
Il successo di questa prima esperienza ha aperto la strada a una nuova partecipazione, questa volta al 45° Salone internazionale della Gelateria a Rimini nel gennaio 2024. L’obiettivo è quello di far vivere ai giovani artigiani del Friuli Venezia Giulia un’esperienza attiva e non da semplici spettatori.
Sinergie e Collaborazioni per un Domani Migliore
Questa collaborazione tra associazioni di categoria, imprenditori, istituzioni e realtà formative mira a garantire un futuro luminoso ai giovani e alla professione artigiana. Le azioni congiunte sono il fondamento per costruire una base solida per l’artigianato del domani, sottolinea il presidente Venudo.
In conclusione, il futuro dell’artigianato gelatiero nel Friuli Venezia Giulia appare luminoso grazie a queste iniziative, che pongono l’accento sulla formazione di qualità e sull’esperienza pratica, elementi chiave per la crescita del settore.