TRIESTE – Una serata all’insegna dell’originalità e della bellezza musicale è in programma per il prossimo evento dei Concerti del Conservatorio 2025, che si terrà nella splendida Sala Tartini di Trieste. L’appuntamento è fissato per martedì 18 febbraio alle 20.30, quando il soprano Milica Lazović sarà accompagnata al pianoforte da Luka Petrović. A introdurre il concerto sarà Gulio D’Angelo, docente di Storia ed Estetica Musicale presso il Conservatorio Tartini. Questo evento è realizzato in collaborazione con il Circolo della Cultura e delle Arti di Trieste e l’Associazione musicale Aurora Ensemble. Come sempre, l’accesso al concerto è gratuito ma con prenotazione obbligatoria. Per info e dettagli, è possibile consultare il sito www.conts.it o contattare il numero 040 6724911. I Concerti del Conservatorio sono un progetto a cura del Direttore del Tartini, Sandro Torlontano, e del delegato alla Produzione Artistica, Luca Trabucco.
La serata si aprirà con le note di Malia, una celebre aria da salotto di Francesco Paolo Tosti, che trasporterà il pubblico in un’atmosfera tipica dell’Ottocento italiano. A seguire, il concerto proseguirà con la Parafrasi da concerto sul Rigoletto di Verdi S.434 di Franz Liszt, composta probabilmente nel 1859. Questo brano è una trasposizione straordinaria del quartetto dell’atto terzo di Rigoletto, con il pianoforte che utilizza le risorse più virtuose della tecnica pianistica, creando un’emozionante rielaborazione del capolavoro verdiano.
Il programma proseguirà con Non t’accostare all’urna, una romanza di Jacopo Vittorelli, musicata da Giuseppe Verdi. Il concerto si concluderà con A Te, una delle più lunghe opere pucciniane per canto e pianoforte, scritta probabilmente durante gli anni di studio di Puccini a Lucca. Questo brano fu successivamente donato dallo stesso Puccini all’Istituto Boccherini di Lucca e pubblicato nel 1987 da Michael Kaye per Oxford University.
Il soprano serbo Milica Lazović, diplomata in pianoforte all’Università delle Belle Arti di Belgrado, ha intrapreso una carriera di successo nel canto, perfezionandosi all’Università delle Arti di Berlino. Nel 2017 ha pubblicato il suo primo CD, Serbian Songs (Myricae Classics), dedicato a composizioni romantiche e contemporanee serbe. Attualmente, Milica Lazović perfeziona la sua formazione al biennio superiore del Conservatorio Tartini di Trieste, interpretando con successo diversi ruoli lirici a teatro e un’intensa attività liederistica.
Luka Petrović, pianista di grande talento, ha studiato all’Accademia delle Arti di Novi Sad e sta attualmente frequentando il corso specialistico di secondo livello al Conservatorio di Trieste. Ha suonato come solista nei principali teatri della Serbia e all’estero, e si esibisce regolarmente in trio con il fratello sassofonista Vuk Petrović e con il padre, il tenore Aleksandar Saša Petrović. Il Duo Lazović-Petrović segue il corso di musica da camera al Conservatorio Tartini, nella classe di Romolo Gessi.
Questa serata si preannuncia come un’esperienza musicale unica, in cui il pubblico potrà apprezzare la maestria di due giovani talenti emergenti, immersi in un programma ricco di emozioni e virtuosismi. Non perdere questa occasione di vivere la musica dell’Ottocento in una delle location più prestigiose di Trieste, la Sala Tartini.