CARNIA – La storica rassegna musicale “I Concerti di San Martino in Carnia” festeggia la sua ventiduesima edizione e propone un ricco programma che va da sabato 9 novembre fino all’11 gennaio 2025. Gli appassionati di musica potranno assistere a quattordici appuntamenti tra concerti cameristici, per orchestra e coro, con artisti e compagini di fama nazionale e internazionale, insieme alle migliori espressioni musicali della regione.
Un evento di alta qualità
L’associazione Gli Amici della Mozartina continua a mantenere viva questa kermesse, istituita dal compositore paularino Giovanni Canciani (1936 – 2018), che rappresenta l’unica opportunità di assistere a concerti di alta qualità in Carnia durante l’autunno e l’inverno. Grazie al lavoro sinergico tra la presidenza di Matteo Macoratti e la direzione artistica affidata al violinista Guido Rimonda e al musicologo friulano Alessio Screm, il festival si propone di valorizzare i patrimoni culturali locali in sedi prestigiose.
Il calendario degli eventi
Il programma prenderà il via sabato 9 novembre nel duomo di San Martino a Tolmezzo, alle ore 20:30, con un concerto inaugurale dedicato ai duecento anni dalla morte del violinista e compositore piemontese Giovanni Battista Viotti. Sul palco saliranno l’ensemble Camerata Ducale di Torino, insieme a Guido Rimonda, che è considerato il massimo esperto di questa figura storica. Ad accompagnarli saranno il soprano Francesca Lombardi Mazzulli e il mezzosoprano Sofia Beatrice Sala, in un programma che include opere di Gluck, Vivaldi, Viotti, Bruch e Pergolesi, quest’ultimo con il celebre “Stabat Mater”. Questo evento è realizzato in collaborazione con il prestigioso Viotti Festival.
Altri appuntamenti in programma
Ecco alcuni degli eventi salienti del cartellone:
- Domenica 10 novembre, ore 17.00: chiesa di San Martino in Aplis di Ovaro con Gli archi del Friuli e del Veneto, insieme al Coro Rosas di Mont.
- Sabato 16 novembre, ore 17.30: Museo La Mozartina 2 di Paularo con il pianista friulano Sebastiano Mesaglio.
- Domenica 24 novembre, ore 17.30: Museo Carnico di Tolmezzo con il Penderecki String Quartet e la flautista friulana Luisa Sello.
- Sabato 30 novembre, ore 20.45: Teatro Candoni di Tolmezzo con lo spettacolo “Tre uomini di parola” con Mauro Corona, Toni Capuozzo e Gigi Maieron.
- Domenica 1° dicembre, ore 15.30: nel Duomo di Tolmezzo, “Vespro della Beata Vergine” con la Cappella Ducale Venetia, l’Ensemble La Mozartina e Cantus Anthimi.
- Sabato 7 dicembre: concerto della Fvg Orchestra diretta da Paolo Paroni con il pianista Matteo Bevilacqua, dedicato a Luigi Garzoni.
- Mercoledì 4 dicembre: concerto con la star pianistica Andrea Bacchetti al Museo Carnico.
- Sabato 14 dicembre: giovane promessa Matteo Schonberg.
- Domenica 15 dicembre: concerto con Guido Rimonda e il chitarrista Pier Luigi Corona a Tolmezzo.
- Sabato 21 dicembre: presentazione del libro di Alessio Screm “Cjants d’Incjaroi” all’Auditorium Zuliani di Paularo, seguita da esecuzioni musicali.
- Domenica 22 dicembre: concerto con la violinista Giulia Rimonda e la pianista Valentina Kaufman a Tolmezzo.
Chiusura della rassegna
La rassegna si concluderà l’11 gennaio 2025 al Museo Carnico con il pianista Giuseppe Gullotta. Per tutte le informazioni relative alla programmazione, visitate il sito lamozartina.it.