CLAUT – La fresca aria di montagna e l’arte si fondono nel Parco delle Sculture di Claut, che dal suo debutto a maggio con 10 imponenti installazioni artistiche ha attirato numerosi appassionati. Le opere, che celebrano gli animali selvatici della Valcellina, sono solo l’inizio di un progetto che continua a regalare novità. Tra queste, spicca l’evento del 7 luglio, una giornata all’insegna di divertimento e creatività, adatta a tutti, grandi e piccini.
Un laboratorio guidato dall’artista Daniela Daz Moretti
L’artista Daniela Daz Moretti, nota per la sua rappresentazione della farfalla galatea nel parco, sarà la maestra d’eccezione del laboratorio di ceramica. I partecipanti saranno coinvolti in un’immersione nell’antica arte della ceramica, dove impareranno a modellare elementi naturali e preistorici come la farfalla scacciapensieri e l’impronta del dinosauro locale. Il laboratorio si articolerà in due sessioni: la mattina dalle 10:30 alle 12:00 e il pomeriggio dalle 14:00 alle 15:30, offrendo a tutti l’opportunità di creare qualcosa di unico da portare a casa.
Esplora la storia di Claut con Antonio Cossutta
Il naturalista Antonio Cossutta accompagnerà i visitatori in due tour esclusivi che partiranno dal Museo Casa Clautana fino alla Ciasa da Fum. Questi viaggi nel tempo, programmati uno in mattinata e uno nel pomeriggio, offriranno uno sguardo approfondito sulla vita quotidiana e sul ruolo delle donne nel passato di Claut, tra le 11:00 e le 13:00 e poi dalle 14:00 alle 16:00.
Un impegno verso l’arte e la cultura
Il sindaco di Claut, Gionata Sturam, esprime grande entusiasmo per l’accoglienza riservata al Parco delle Sculture e all’applicazione interattiva Clapp, considerandoli precursori di futuri sviluppi che includeranno un percorso didattico dedicato ai dinosauri. “Questa giornata è un’occasione per vivere direttamente l’arte della scultura e rafforzare il legame con il nostro territorio”, ha dichiarato il sindaco.
Per partecipare al laboratorio di scultura o alle visite guidate è necessario prenotare scrivendo a segreteria@associazionelago.it. Non perdete questa opportunità unica di esplorare Claut attraverso l’arte e la storia!