CIVIDALE DEL FRIULI (UDINE)– Venerdì 28 marzo alle ore 18.00, presso la suggestiva Chiesa di Santa Maria dei Battuti in Borgo di Ponte, si terrà la presentazione del volume L’inventario Pier Silverio Leicht di Cividale del Friuli.
L’opera, curata da Luca Olivo e pubblicata dalla Società Filologica Friulana, sarà illustrata dal professor Marino Zabbia, docente di Storia Medievale all’Università di Torino.
Un prezioso archivio storico
Il volume raccoglie e descrive l’inventario dell’archivio del senatore Pier Silverio Leicht (1874-1956), figura di spicco nel panorama giuridico e storico italiano. Giurista, storico e bibliotecario, Leicht ha lasciato un’ampia documentazione oggi conservata presso la Biblioteca Civica di Cividale del Friuli. L’archivio comprende quasi 500 unità archivistiche, con materiali risalenti alla prima metà dell’Ottocento fino al 1956, anno della sua scomparsa.
Grazie a questa raccolta, è possibile ricostruire il percorso intellettuale e professionale di Leicht, il suo contributo alla storia del diritto e il suo ruolo nella tutela del patrimonio culturale.
Un’operazione culturale di grande valore
L’archivio è stato salvato dalla dispersione grazie all’intervento del Soroptimist Club di Cividale del Friuli. Venute a conoscenza della sua imminente vendita, le socie hanno deciso di acquisirlo autonomamente, evitando che un patrimonio così rilevante fosse disperso. Nel 2003, la documentazione è stata consegnata in comodato alla città e collocata presso la Biblioteca Civica.
Ora, grazie a un progetto promosso dalla Società Filologica Friulana e dal Comune di Cividale del Friuli, l’archivio è stato riordinato e inventariato dal dottor Luca Olivo, rendendolo pienamente accessibile agli studiosi.
Un’opportunità per la ricerca storica
L’inventario rappresenta un importante strumento di ricerca, come sottolinea Angela Zappulla, assessore alla cultura del Comune di Cividale:
“Fin dalla consegna dei documenti, l’Amministrazione ha garantito la loro conservazione, valorizzazione e fruizione da parte di studiosi e ricercatori. La valorizzazione di questi beni culturali permette di restituire vitalità a vicende e personaggi che altrimenti rimarrebbero solo nei libri di storia.”
Informazioni utili
Luogo: Chiesa di Santa Maria dei Battuti, Borgo di Ponte, Cividale del Friuli
Data: Venerdì 28 marzo 2024
Orario: 18:00
Per maggiori dettagli:
- Biblioteca Civica di Cividale del Friuli – Tel. 0432 710310 – biblioteca@cividale.net
- Società Filologica Friulana – Tel. 0432 501598 – biblioteca@filologicafriulana.it