New York, aprile 2025 — Dopo aver attraversato l’Italia in più tappe, come quella più significativa a Udine, ma con proiezioni anche a Sappada e Trieste, INCinema – questo Festival è l’unico concepito fin da subito per essere fruibile a tutti, in una modalità inclusiva. Ideato da Federico Spoletti e diretto da Angela Prudenzi, approda ora a New York, grazie alla collaborazione con la Casa Italiana Zerilli-Marimò della New York University.
INCinema nasce per abbattere le barriere sensoriali e rendere il cinema finalmente accessibile a tutti: un’esperienza universale che permette a persone cieche, ipovedenti, sorde e ipoacusiche di vivere la magia sul grande schermo. I film di INCinema pvengono proposti con sottotitoli per persone sorde e ipoacusiche sull’immagine mentre l’audiodescrizione si può ascoltare tramite l’app gratuita (Earcatch) che sincronizza un audio commento con l’audio del film che arriva dallo schermo, rendendo l’esperienza cinematografica davvero per tutti.
Partito da Firenze, in questa seconda edizione INCinema ha toccato le principali città italiane — Lecce, Roma, Torino, Udine, Milano e Trieste — ripeterà l’esperienza di grande successo delle proiezioni accessibili all’aperto – INCinema OUTside a Udine e Sappada, con un entusiasmo crescente, visto il grande successo dell’anno scorso. In Friuli Venezia Giulia, l’iniziativa ha trovato terreno fertile grazie al supporto prezioso del Comune di Udine e della Banca di Udine, che hanno creduto fin dall’inizio nell’importanza dell’inclusione culturale e sociale attraverso il cinema. In particolare l’assessore alla cultura Federico Pirone è stato fondamentale avendo creduto moltissimo del progetto fin da subito. Così come il presidente della Banca di Udine dott Lorenzo Sirch. Non posso non ringraziare l’efficientissino assessorato alla cultura e l’ufficio marketing della Banca di Udine.
A New York presenteremo una proiezione speciale lunedì 14 aprile 2025, alle ore 18:30, nell’auditorium della prestigiosa la Casa Italiana Zerilli Marimò (NYU) diretta da Stefano Albertini. Verrà proiettato il film Il Giovedì di Dino Risi (1963), uno dei capolavori della commedia italiana, recentemente restaurato dalla Cineteca Nazionale, che ha per protagonista un grandissimo Walter Chiari in quella che è stata definita la miglior interpretazione della sua carriera.
Un film delicato e potente, che racconta con rara umanità il rapporto tra un padre e un figlio nella Roma degli anni ’60.
La partecipazione è gratuita fino a esaurimento posti.
Un progetto per il futuro
INCinema è molto più di un festival: è un manifesto per una cultura cinematografica inclusiva. Un progetto che vede protagonisti enti, istituzioni, associazioni culturali e sociali, e che, partendo dall’orgoglio friulano di Federico Spoletti, sta conquistando sempre più pubblico a livello internazionale.
Per maggiori informazioni:
www.incinema.org
www.casaitaliananyu.org